Sei già iscritto alla newsletter !
Non hai ancora indicato le tue preferenze e beneficiato dei 5€?
Vai!
Sei iscritto alla newsletter.
Guarda nella tua casella di posta la mail per approfittare dei 5€
Il mio account
Newsletter
Ad estrazione ogni settimana: un Magnum!
Ricevi per primo le nostre novità, promozioni e offerte riservate.
La tua iscrizione alla Newsletter è avvenuta con successo.
I miei preferiti
Carrello
Nessun prodotto
Pinot nero dall' Alsazia. Si presenta con un rosso rubino tenue. Emana un odore molto delicato di piccoli frutti rossi. snello e fresco al palato e di grande beva. Mi aspettavo un po' più di complessità.
Di un bel colore giallo con riflessi verdi, sprigiona un bouquet vivace ed elegante composto da note di pesca e agrumi che ritroviamo anche al palato insieme a una piacevole persistenza. Il Riesling è il vino d'Alsazia per antonomasia, ideale per accompagnare i piatti più raffinati. Impareggiabile con il pesce e i frutti di mare, la sua potenza si sposerà alla perfezione anche con un menu asiatico e una più tradizionale choucroute di maiale con crauti. Insomma, l'alleato perfetto dei palati più raffinati.
Vino dai profumi intensi, tipici dell'Alsazia, mostra un buon equilibrio e una discreta freschezza. Sicuramente buono il rapporto qualità-prezzo. Consigliato.altri commenti
Vino dai profumi intensi, tipici dell'Alsazia, mostra un buon equilibrio e una discreta freschezza. Sicuramente buono il rapporto qualità-prezzo. Consigliato.
Un ottimo rapporto qualità/prezzo. Al naso i profumi emergono senza la necessità di essere cercati. In bocca, pur avendo una buona acidità, risulta molto piacevole e fruttato. Data la piacevolezza è consigliato con diverse preparazioni anche aromaticamente sostenute.
Una prelibatezza senza paragoni, con un ottimo rapporto qualità/prezzo! Probabilmente il più famoso dei vini alsaziani, il Gewurztraminer (letteralmente traminer piccante o muschiato), è una selezione dei traminer più aromatici. Essenzialmente dai Lieux-Dits du Bollenberg e du Bux e dai vitigni giovani dei Grands Crus della tenuta Schlumberger, la cuvée Les Princes Abbés ha un colore giallo dorato con riflessi biondi. Al naso, una piacevole espressione di frutta esotica (mango, papaya), mescolata con spezie, si fonde con un tocco vegetale di eucalipto che affina il tutto. Espressive ed intense, queste prime impressioni olfattive suggeriscono una bella maturità. Al palato, gli aromi di prugna, mela cotogna, miele e spezie si rivelano con intensità, delicatezza e in un'armonia che può essere apprezzata fin dalla giovane età. Un Gewurztraminer fresco e succoso, molto facile da digerire, ad un prezzo altrettanto interessante! Per saperne di più sulla tenuta: domaines-schlumberger.fr WINE SPECTATOR - Nota 91/100: "Elegante e leggero, questo bianco setoso restituisce il carattere del Gewurztraminer, con accenti di petali di rosa, spezie e sapori di litchi di melone candito e scorza di pompelmo. Bella struttura che mostra una bella struttura minerale sulla finitura".
Vino che rispecchia appieno le caratteristiche del vitigno alsaziano rispetto a quanto siamo abituati in Italia, da abbinare a formaggi erborinati e fois gras. Equilibrio spostato a favore delle morbidezze, necessiterebbe maggiore acidità per potersi avvicinare ad un'armonia migliore.altri commenti
Vino che rispecchia appieno le caratteristiche del vitigno alsaziano rispetto a quanto siamo abituati in Italia, da abbinare a formaggi erborinati e fois gras. Equilibrio spostato a favore delle morbidezze, necessiterebbe maggiore acidità per potersi avvicinare ad un'armonia migliore.
Differente dal GEWURZTRAMINER italiano, questo è più dolce, secondo me adatto ad accompgnare piatti leggeri e dessert o come aperitivo. Ben strutturato, con bassa acidità, adatto a palati femminili.
Devi essere connesso per lasciare un commento.
DAI UN VOTONessun commento
Pinot nero dall' Alsazia. Si presenta con un rosso rubino tenue. Emana un odore molto delicato di piccoli frutti rossi. snello e fresco al palato e di grande beva. Mi aspettavo un po' più di complessità.altri commenti