Sei già iscritto alla newsletter !
Non hai ancora indicato le tue preferenze e beneficiato dei 5€?
Vai!
Sei iscritto alla newsletter.
Guarda nella tua casella di posta la mail per approfittare dei 5€
Il mio account
Newsletter
Ad estrazione ogni settimana: un Magnum!
Ricevi per primo le nostre novità, promozioni e offerte riservate.
La tua iscrizione alla Newsletter è avvenuta con successo.
I miei preferiti
Carrello
Nessun prodotto
Vinatis utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Proseguendo la navigazione, dichiari di accettarne l'utilizzo.
Devi essere connesso per lasciare un commento.
DAI UN VOTORosso rubino di buona fittezza. Al naso, intenso complesso e fine. Sentori di frutti di bosco note di caco e pepe. Al palato, secco, caldo, tannico di buona persistenza. Un vino sicuramente capace di ulteriore ottima evoluzione
colore piacevolmente brillante, odori vagamente esotici, alta gradazione ed attacco potente con finale prolungato ma mai eccessivo. Una bottiglia in grado di invecchiare ancora molti anni, già bevibile con successo, specie con formaggi stagionati
Ottimo vino da ottima cantina. E' strutturato, persistente, rotondo e armonioso, può accompagnare tutto il pasto dall'inizio alla fine. Carni rosse e carni bianche.
Indubbiamente un buon vino ma le aspettative era tante e forse sono rimasto un po' deluso...la struttura é importante il tannico delicato nn ha difetti ma non e' un vino che mi ha stupito.....forse da riassaggiare in un altro momento per comprenderne a pieno le qualita'....
Un vino godibile, robusto e goloso. Frutta e spezie, buona profondità e struttura. Rivela le sue origini. Sarebbe bene aspettarlo qualche anno. io l'ho bevuto un po' presto
Un vino della valle del rodano veramente interessante ad un prezzo incredibile un vino goloso vivo spezie e frutti rossi che può rimanere lì anche un po di tempo e migliorare ancora, a parer mio
Ho iniziato ora a provare un po' di vini del Rodano in versione "cost effective" cioè abbordabili. Devo dire che mi ha stupito positivamente questo LIRAC, profumi riconducibili a Chateauneuf, per certi versi anche più gentili. Gradevole speziatura in sottofondo che richiama al Syrah. Ottimo
Grande Vino, al di sopra del suo costo.
Buon corpo, complessità e un tannino vellutato ne fanno sicuramente una bottiglia che riprenderò nei prossimi ordini
Provati tutti i Cru del Rodano del sud: questo Lirac odora e sa di Chateauneuf du Pape!
Elegante, pieno ma con una spalla acida interessantissima: ha tutti gli odori e i gusti al posto giusto ed in equilibrio.
Se cercate uno Chateauneuf che costi di meno questo Lirac è fantastico e consigliato!
Rodano: 50% Grenache, 35% Syrah, 15% Mourvèdre Colore tra granata scuro e rubino. Al naso note di frutta rossa matura . Corposo pieno quasi denso tannino deciso frutti neri maturi.
Vino "inflazionato" dalla critica ma in realtà piuttosto deludente. Scarsamente aromatico e ancor meno saporito. Più che delicato debole, gran bella bottiglia ma mediocre il contenuto.
Molto buono. Potente ma vellutato e con tannini morbidi.
Da abbinare a carni alla griglia e formaggi stagionati.
Molto valido il prezzo quando scontato.
Delicioso! Una apuesta segura si quieres quedar bien con amigos y disfrutar de un gran vino! Jugoso y fresco con una notas a regaliz que te hacen disfrutar de este maravilloso vino que recuerda a un chateneuf du pape!
Un vino che, nonostante i suoi uvaggi piuttosto potenti e imperiosi, presenta un'armonicità sorprendente. Una bella sorpresa. Da bere con attenzione per la sua gradazione alcolica potente. Esaltato da carni saporite e speziate. Servizio di Vinatis sempre impeccabile.
un vino deciso, di quelli che non si bevono tutti i giorni, ma che se ben abbianati sono capaci di trasformare un pasto in una esperienza. decisamente consigliato.
La famiglia Jaume coltiva uve Châteauneuf-du-Pape dal 1826, ma è nel 1979 che, sotto la guida di Alain Jaume, l'azienda inizia rapidamente a crescere fino a diventare Domaine Grand Veneur. La famiglia possiede 78 ettari di vigneto su entrambe le sponde del Rodano dove coltiva Châteauneuf-du-Pape, Vacqueyras e Lirac. Consapevoli di trovarsi in uno dei territori più belli della regione, i figli Sébastien e Christophe hanno raccolto il testimone degnamente. L'introduzione di pratiche di agricoltura ragionata e attenta gestione di ogni fase della vinificazione permette di ottenere vini ricchi e potenti, ma non privi di eleganza.
Vedi tutti i prodotti
Rosso rubino di buona fittezza. Al naso, intenso complesso e fine. Sentori di frutti di bosco note di caco e pepe. Al palato, secco, caldo, tannico di buona persistenza. Un vino sicuramente capace di ulteriore ottima evoluzionealtri commenti