Sei già iscritto alla newsletter !
Non hai ancora indicato le tue preferenze e beneficiato dei 5€?
Vai!
Sei iscritto alla newsletter.
Guarda nella tua casella di posta la mail per approfittare dei 5€
Il mio account
Newsletter
Ad estrazione ogni settimana: un Magnum!
Ricevi per primo le nostre novità, promozioni e offerte riservate.
La tua iscrizione alla Newsletter è avvenuta con successo.
I miei preferiti
Carrello
Nessun prodotto
Devi essere connesso per lasciare un commento.
DAI UN VOTOIl pinot grigio Alsaziano di vendemmia tardiva è già una chicca di suo, in più se prendete un Schlumberger come questo non potete sbagliare: delicato, morbido e persistente al palato, davvero eccellente.
Una chicca per chi ama i grandi vini da dessert. Voluttuose sensazioni di miele, agrumi canditi ed erbe aromatiche. Morbido e dolce, equilibrato e con gustosa persistenza aromatica. Top.
Ottimo Pinot Gris, lo abbiamo accompagnato al fois gras veramente un ottimo abbinamento, Da riprendere sicuramente
Pinot grigio 2014: un vino che ha sicuramente molto da raccontare! Un vino longevo, meriterebbe qualche anno in più in cantina, in quanto ha un acidità che lo accompagna molto spiccata, sintomo che potrebbe stare in bottiglia ancora un po' ed equilibrarsi ancor di più con le morbidezze.
Delizioso Pinot Gris da Vendemmia tardiva che offre una dolcezza non eccessiva né stucchevole unita agli aromi varietali. Dall'ottima longevità, penso potrà durare ancora per molti anni
Vino ottimo con carattere deciso davvero apprezzato in cena a base di crostacei. Consigliatissimo: perlage importante gusto deciso e non invasivo, da ricomprare!
Mi aspettavo di meglio, ha un finale di bocca abbastanza amaro e l'alcol si sente più di quanto dovrebbe. Sconsiglio l'abbinamento sui dolci perchè pur essendo dolce non lo è abbastanza mentre consiglio l'abbinamento classico con il foie gras
Pinot grigio semi-dolce dell'Alsazia. Corposo e di superba struttura. Mela cotta, mela cotogna, marmellata di arance, fiori, fondo minerale. Lungo e molto dolce.
Sublime Alsazia da vendemmia tardiva, note fruttate nel cuore: pesca, albicocca, alcuni tocchi tropicali: mange, melone. Il tutto perfettamente bilanciato da una bella acidità. Una bellissima sinfonia.
Una bella rotondità in bocca e una vivacità nel finale che delizierà le vostre papille gustative. Un valore sicuro per gli amanti del vino! Lo consiglio!
Degustato nel periodo natalizio con il foie gras d'anatra, è stato apprezzato per la sua giusta dolcezza e il suo sapore ricco. Per chi, come me, non ama i vini troppo dolci, l'equilibrio è interessante. Degno di ciò che ci si aspetta da una vendemmia tardiva. Un'ottima annata.
Ottimo vino con il foie gras. Fruttato e gustoso. Da bere molto freddo ma non "ghiacciato". A dire il vero, mezza bottiglia è troppo poco: per divertirsi anche in due, occorre una bottiglia e definire un menu intorno al vino piuttosto che il contrario. Comunque, un vino eccellente: ci è piaciuto molto!
I Marceil Deiss sono ancora più canditi. Detto questo, è una questione di gusti. Questo sarà un po' più dolce e piuttosto floreale alla fine. Forse è merito del Pinot grigio?
Un buon raccolto tardivo. Il colore è dorato, il naso piacevole con frutta candita (albicocche, pesche). L'acidità presente permette una leggerezza sufficiente a spezzare la dolcezza presente.
Un vero riferimento nobile, ben rifinito, rotondo e molto equilibrato. Da gustare con pesce e frutti di mare.
Un vino sicuro da condividere con la famiglia e gli amici.
Ottima bottiglietta, due sono perfette. Non troppo dolce (sweet) con un buon equilibrio. Per accompagnare il foie gras o i dessert non troppo dolci.
Questo vino dolce dell'Alsazia ha note di frutta candita.
Naso di frutta candita e bocca liscia e morbida.
Questo Pinot grigio da vendemmia tardiva è perfetto per accompagnare il foie gras o un dessert.
Un grande vino alsaziano da vendemmia tardiva che mostra il pinot grigio in tutta la sua opulenza con note molto mature di frutti tropicali (mango, frutto della passione), mela cotogna e uva matura.
Questo Vendanges Tardives è eccellente in bocca. Ha un sapore intenso e fruttato. Si abbina molto bene al foie gras. Ci è piaciuto molto.
Il nettare dei nettari, un naso mieloso, bergamotto e kumquat candito, è semplicemente enorme. Con una superba struttura acida che tiene bene la bocca ed è lunga e potente, è davvero molto buono. Top, e grazie Annie!
Sono rimasto un po' sorpreso dalla dolcezza di questo vino, che mi aspettavo molto dolce, molto inebriante. Non è così. Rimane fresco e leggero, anche se sufficientemente grasso da meritare il suo nome.
Questa rara vendemmia tardiva dei Domaines Schlumberger si presenta con un seducente colore dorato brillante. Il naso è straordinariamente complesso, con note di miele, frutta gialla matura e un leggero sentore floreale. Al palato la dolcezza è bilanciata da una morbida acidità.
Situato sui ripidi pendii di Guebwiller, con pendenze al 50° e a un'altitudine che va da 250 a 390 metri, il vigneto Schlumberger fiancheggia le montagne ed è senza dubbio uno dei più interessanti del sud dell'Alsazia. Ha il grande privilegio di godere di una tripla esposizione: sud-ovest, sud e sud-est. Guebwiller è l'unico comune d'Alsazia a vantare 4 Grand Cru e metà del vigneto, circa 70 ettari, è costituito da questi territori unici.
Il pinot grigio Alsaziano di vendemmia tardiva è già una chicca di suo, in più se prendete un Schlumberger come questo non potete sbagliare: delicato, morbido e persistente al palato, davvero eccellente.altri commenti