Sei già iscritto alla newsletter !
Non hai ancora indicato le tue preferenze e beneficiato dei 5€?
Vai!
Sei iscritto alla newsletter.
Guarda nella tua casella di posta la mail per approfittare dei 5€
Il mio account
Newsletter
Ad estrazione ogni settimana: un Magnum!
Ricevi per primo le nostre novità, promozioni e offerte riservate.
La tua iscrizione alla Newsletter è avvenuta con successo.
I miei preferiti
Carrello
Nessun prodotto
Devi essere connesso per lasciare un commento.
DAI UN VOTOUn vino molto interessante ad un prezzo accessibile. Mi aspettavo che fosse un po' poco in bottiglia, ma è già bevibile senza problemi. Si abbina bene a piatti di carne.
Un Pessac Leognan di grande valore. Bel colore porpora, naso fine, vaniglia, piacevole in bocca, setoso, manca un po' di lunghezza nonostante tutto. Eccellente con una costata di manzo.
Delizioso. Degustato nel 2012, 2013 e questo 2014. Sempre perfetto. Pochissima quercia. Tutti gli ospiti a tavola erano unanimi, intenditori o meno.
Un vino molto buono a un prezzo ragionevole. Si abbina molto bene a carni rosse o formaggi. Un ottimo Pessac Leognan. È uno dei migliori vini della regione per il suo prezzo.
Questo vino rosso sorprende con un frutto fresco e al palato è caldo e morbido con un'acidità rinfrescante. Un vino armonioso che mi piace molto.
Lo Château de Fieuzal, uno dei Cru delle Graves più rinomati, vanta una lunga tradizione con oltre tre secoli di appassionato lavoro in un territorio eccezionale. Fino al 1851 il castello era appartenuto alla famiglia Fieuzal, che battezzò il vigneto con il proprio nome. Dalla fine del secolo scorso, l'azienda è passata più volte di mano. Dall'agosto 2001 i nuovi proprietari sono i coniugi Lochlann-Quinn, decisi a dare nuovo impulso alla proprietà per sfruttare il grande potenziale di un vigneto di 80 ettari e rivelare tutti i punti di forza del territorio. Nel 2007, a capo dell'azienda viene messo Stephen Carrier, un giovane viticoltore di talento che dal suo arrivo non ha mai smesso di perseguire l'eccellenza. Oggi cantina e impianti sono stati rinnovati e la modernità si mette al servizio della tradizione e della competenza con risultati straordinaria sia nel campo dei vini rossi che in quello dei vini bianchi. Già nel 1959, lo Château de Fieuzal fu incluso nella classificazione dei vini delle Graves proprio per l'eccellenza dei suoi rossi.
Un vino molto interessante ad un prezzo accessibile. Mi aspettavo che fosse un po' poco in bottiglia, ma è già bevibile senza problemi. Si abbina bene a piatti di carne.altri commenti