Sei già iscritto alla newsletter !
Non hai ancora indicato le tue preferenze e beneficiato dei 5€?
Vai!
Sei iscritto alla newsletter.
Guarda nella tua casella di posta la mail per approfittare dei 5€
Il mio account
Newsletter
Ad estrazione ogni settimana: un Magnum!
Ricevi per primo le nostre novità, promozioni e offerte riservate.
La tua iscrizione alla Newsletter è avvenuta con successo.
I miei preferiti
Carrello
Nessun prodotto
Devi essere connesso per lasciare un commento.
DAI UN VOTOAdorabile taglio bordolese, dove il Merlot è il vero protagonista, donando corpo e struttura. Sottobosco e i suoi frutti, con spiccate note affumicate nel finale. Tannini morbidi. Necessaria lunga ossigenazione. Indimenticabile con una carbonara.
Per cominciare, un eccellente Saint-Émilion. Purtroppo non ho un'altra annata da confrontare.
Vino molto elegante con un superbo equilibrio. Dominano gli aromi di frutta rossa.
Grande vino. Un buon esempio di Grand Cru di Saint-Emilion. Ha un buon corpo ed equilibrio. Ha bisogno di essere decantato prima di essere bevuto. Mostra capacità di invecchiare bene. Nonostante i 14% di alcol non li dimostra. Un ottimo rapporto qualità-prezzo e un ottimo punto di ingresso per i grandi rossi di Saint-Emilion.
Salve, dopo 2 anni di cantina ho aperto questo château de la Gaffelière a Natale, nessun rimpianto, un vino fruttato, morbido da bere, mi aspettavo un vino che avrebbe fatto esplodere le mie papille gustative e non sono assolutamente deluso.
Appartenente alla famiglia Malet Roquefort, Château la Gaffelière, una proprietà molto bella di Saint-Emilion, difende uno stile classico ma cremoso, senza eccessi, costruito sulla finezza della seconda parte della degustazione in bocca. Grazie all'aiuto del team di consulenti di Derenoncourt e a notevoli investimenti, il castello ha ritrovato la sua grandezza dopo un brutto periodo ormai superato. Un premier cru classé che merita una deviazione, che non ha finito di stupire e che pratica ancora prezzi molto ragionevoli.
Adorabile taglio bordolese, dove il Merlot è il vero protagonista, donando corpo e struttura. Sottobosco e i suoi frutti, con spiccate note affumicate nel finale. Tannini morbidi. Necessaria lunga ossigenazione. Indimenticabile con una carbonara.altri commenti