Sei già iscritto alla newsletter !
Non hai ancora indicato le tue preferenze e beneficiato dei 5€?
Vai!
Sei iscritto alla newsletter.
Guarda nella tua casella di posta la mail per approfittare dei 5€
Il mio account
Newsletter
Ad estrazione ogni settimana: un Magnum!
Ricevi per primo le nostre novità, promozioni e offerte riservate.
La tua iscrizione alla Newsletter è avvenuta con successo.
I miei preferiti
Carrello
Nessun prodotto
Devi essere connesso per lasciare un commento.
DAI UN VOTOSarò onesto, mi aspettavo qualcosa di più, vista l'ottima impressione che mi aveva fatto il Richette, indubbiamente il vino ha pagato il fatto di essere ancora troppo giovane per essere bevuto
Questa cuvee è ottima. D'altronde con Patrick Lesec non si sbaglia anche il rochette è speciale. Bevuto una sera davanti al camino intenso e profumato.
Ottimo vino con bel rapporto qualità prezzo. Bel corpo e discreto equilibrio, tannino pronunciato e sentore di spezie, bel finale lungo. Da prediligere con secondi di carne.
A mio parere un vino di grande corpo e notrevole equilibrio. La presenza di fruttra nera matura, parte speziata e struttura tannica è ben amalgamata tra loro. Sarà ben gradito abbinato a piatti strutturati di carne.
Vino fruttato e carnoso. Molto piacevole. Ottimo rapporto qualità/prezzo, difficile da trovare. Molto tipico della zona, molto rappresentativo.
Frutti rossi, ciliegia e un finale amaro per questo Rasteau Grenache Mourvedre. I tannini sono abbastanza presenti, ma senza essere fastidiosi.
Non è un vino molto raffinato, ma rimane piacevole in bocca. In breve, un buon compromesso per il suo prezzo, ampiamente accessibile a tutte le tasche.
Rotondo e fruttato, il Rasteau è uno dei miei preferiti. L'ho servito con un cosciotto d'agnello delle 7. Si sposa bene con questo piatto. Gli ospiti hanno apprezzato molto.
Un buon Rasteau, ben equilibrato, potente e fruttato nella tradizione delle Côtes du Rhône... In commercio si possono trovare vini migliori e più economici.
Ottimo ensemble di Patric Lessec. Equilibrato ma potente allo stesso tempo. Sapore persistente. Un paio di anni in più in bottiglia gli faranno bene.
Un vino molto potente con note speziate, frutti rossi cotti e una leggera amarezza. L'aerazione ha permesso di sublimare i suoi aromi. Si abbina molto bene al manzo alla brace.
Ottimo vino, si abbina molto bene a carni marinate e selvaggina. Ottimo anche con il formaggio, ma deve essere di gusto forte per apprezzare il contrasto con il vino.
Un Rasteau giovane che si apre con note terrose, sottobosco, funghi, frutti neri, pepe, cannella..., offre una piccola complessità, con presa e carattere. È delizioso, piacevole con la carne alla griglia.
Ottimo equilibrio per questo vino dal naso aromatico. Si mantiene molto bene in bocca. Ha quasi tutto di un grande vino: abbastanza aspro, abbastanza vivace, abbastanza grasso. Gli manca solo un po' di polpa e di finezza. Un assaggio imperdibile.
Vino molto piacevole in bocca, grenache quindi abbastanza forte e speziato. Lo ricomprerei sicuramente, visto che è piaciuto molto ai miei ospiti! L'abbiamo assaggiato con il formaggio! Lo consiglio!
Un Rasteau di qualità ad un ottimo prezzo. Un bel colore rubino, molte note aromatiche di frutta rossa al palato e un finale lungo, setoso e discretamente pepato. Un bel vino per un pasto domenicale.
Favoloso vino del Rodano con note di frutti rossi e liquirizia tipiche dell'uva Grenache. Ha un palato lungo e setoso, probabilmente frutto dell'uva Mourvedre, che in Spagna è l'uva Monastrell.
È un vino dal carattere forte. È un vino da condividere con gli amici con piacere, a questo prezzo non si può che essere soddisfatti!
Davvero un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Si sente il profumo dei frutti rossi! Una bella sorpresa. Un piacere per le papille gustative :) Si abbina perfettamente a carni bianche o rosse.
Non sorprende, ma è molto buono: raramente rimango deluso da Rasteau, soprattutto se è vecchio di qualche anno.
Il mio primo Rasteau, un vino rosso che punta soprattutto sulla finezza. Un insieme in cui le note di frutta selvatica sono evidenti all'olfatto, amarena, leggera tostatura e liquirizia. In bocca è di medio corpo, delicato e morbido. Un vino interessante e curioso.
Un buon vino che merita una buona decantazione per aprirsi. Sui frutti neri in confettura e un tocco di cuoio. Ottimo con la trippa alla provenzale.
In qualità di importatore di vini, Patrick Lesec conosce la Valle del Rodano molto bene. A Uzès, il villaggio che ha scelto come residenza, ha creato una piccola azienda concentrata sui vini del settore meridionale considerato il cuore della regione, ovvero il triangolo compreso fra Nîmes, Avignone e Orange. Di origini francesi, negli anni ‘80 si tuffa a capofitto nel mondo del vino aprendo un ristorante e una società d’importazione a Santa Barbara, California. Negli anni poi, si è convinto che molti territori siano poco sfruttati, se non addirittura maltrattati, dalle tecniche enologiche moderne. Al suo rientro in Francia, decide di aprire un piccolo negozio e inizia a collaborare con produttori di fama mondiale puntando su quelli provenienti da territori dal grande potenziale. Ad oggi il suo lavoro lo ha portato anche nella Valle del Rodano meridionale e nella Linguadoca e la produzione annuale ha raggiunto le 50.000 bottiglie.
Vedi tutti i prodotti
Vino fruttato e carnoso. Molto piacevole. Ottimo rapporto qualità/prezzo, difficile da trovare. Molto tipico della zona, molto rappresentativo.altri commenti