Prodotto aggiunto con successo al tuo carrello
Quantità
Vino Rosso / Italia / Campania / Taurasi Riserva DOCG / 14 % vol / 100% Aglianico
Eletto dai nostri clienti nella top 20 Italia

PIANO DI MONTEVERGINE - TAURASI RISERVA 2013 - FEUDI SAN GREGORIO

0,75 L Vino Rosso / Italia / Campania / Taurasi Riserva DOCG / 14 % vol / 100% Aglianico

18.0/20
Ho bevuto: Johannes T. 04/01/2023 Acquisto verificato
Tradotto automaticamente • Pubblicato su www.vinatis.de www.vinatis.de

Bel rosso granato nel bicchiere, molta frutta al naso, una leggera acidità e mineralità e corposità al palato con anch'essa molta frutta (ciliegia), aromi leggermente floreali ma anche di nocciola, tannini piacevoli e nel corso della decantazione ancora leggere spezie (pepe) - eccellente.altri commenti

"Ottenuto da un vitigno unico conosciuto in tutto il mondo, il Taurasi Riserva ‘Piano di Montevergine' si rivela in una delle sue migliori espressioni" R. Parker
Un'espressione completa e generosa dell'Aglianico, caratterizzato da una bella varietà di aromi e da uno stile piuttosto corposo. Le uve sono coltivate a 700 metri di altitudine, dove le notti fresche influiscono in modo significativo sulla qualità e la brillantezza degli aromi. "Piano di Montevergine" ci regala infatti intensi e generosi aromi di frutti neri, spezie e note balsamiche. Un vino che dovrebbe invecchiare bene per almeno i prossimi 20 anni ma che regala già un'ottima degustazione.
Vedi le caratteristiche
40,65 €
1
Disponibile
Cartone anti-rottura
Perché scegliere Vinatis
MIGLIOR PREZZO
GARANTITO O RIMBORSATO
PAGAMENTO
SICURO
100% DEI VINI
DEGUSTATI E APPROVATI

Ti consigliamo anche:

PIANO DI MONTEVERGINE - TAURASI RISERVA 2013 - FEUDI SAN GREGORIO
  Annata
2013
  Vitigno
100% Aglianico
  Carattere
Rossi eleganti e di razza
  Stile
Robusto
  Temperatura di servizio
16-18°C
  Servizio
Da aprire 1 ora prima
  Conservazione
Da bere o da conservare
  Fino al
2030
  Si beve con
Salumi, Carni rosse, Cucina etnica, Formaggi


Lascia un commento
e guadagna 1€!

Devi essere connesso per lasciare un commento.

16.7/20
Valutato da 11 clienti

Migliori commenti pubblicati su www.vinatis.it


17.0/20
Ho bevuto: 01/02/2023 Acquisto verificato

Assolutamente da provare questo Aglianico. Si sente tutto il sapore della terra di origine. Un vino che potrebbe anche essere lasciato in cantina per qualche anno.


Commenti pubblicati in altre lingue

16.0/20
Ho bevuto: 17/09/2022 Acquisto verificato
Tradotto automaticamente • Pubblicato su www.vinatis.com www.vinatis.com

Vino molto buono. Per me ha ancora bisogno di qualche anno per esprimere tutto il suo potenziale, ma gli aromi balsamici sono davvero interessanti. Vale la pena di provare!


16.0/20
Ho bevuto: 13/03/2022 Acquisto verificato
Tradotto automaticamente • Pubblicato su www.vinatis.com www.vinatis.com

Vino piacevole. Bel colore granato. Naso franco con legno, frutta nera e cuoio. Piacevole in bocca, ma manca un po' di lunghezza e potenza.


17.0/20
Ho bevuto: 29/01/2022 Acquisto verificato
Tradotto automaticamente • Pubblicato su www.vinatis.pt www.vinatis.pt

Vino elegante, di buona struttura e molto equilibrato (tannini molto ben bilanciati). Ha una finitura di lunga durata. Note di frutta rossa. Raccomando. Si abbina molto bene alle carni rosse e al capretto. Da ripetere.


14.0/20
Ho bevuto: 29/01/2022 Acquisto verificato
Tradotto automaticamente • Pubblicato su www.vinatis.com www.vinatis.com

Un po' deluso da questo vino (annata 2013) anche se ben decantato. Accompagnato da un bel pezzo di manzo, mi aspettavo un vino più potente e con una buona rotondità in bocca.


18.0/20
Ho bevuto: 16/01/2022 Acquisto verificato
Tradotto automaticamente • Pubblicato su www.vinatis.com www.vinatis.com

Conoscevo il nome del terroir e la reputazione di questa denominazione, ma non conoscevo il gusto di questo vitigno, e che sorpresa, che felicità in bocca... Potente ma ben equilibrato, bellissimi aromi di frutta nera, apprezzabile lunghezza in bocca, una superba scoperta.


18.0/20
Ho bevuto: 18/10/2022 Acquisto verificato
Tradotto automaticamente • Pubblicato su www.vinatis.co.uk www.vinatis.co.uk

Un Taurasi reserva davvero piacevole. Sapido, deciso e strutturato! Buon naso, aromi di prugna, mirtilli, tabacco, cuoio, chiodi di garofano in un bel contesto balsamico! Corpo pieno, tannini forti e lungo retrogusto minerale! Può continuare a migliorare... Meglio comprarne due!


16.0/20
Ho bevuto: 30/12/2022 Acquisto verificato
Tradotto automaticamente • Pubblicato su www.vinatis.es www.vinatis.es

Un vino opulento e serio, ma sorprendentemente fruttato e fresco, floreale e rotondo.
Con una buona acidità che fa ben sperare per il suo futuro in bottiglia se conservato in condizioni ottimali. Consigliato.


18.0/20
Ho bevuto: 04/01/2023 Acquisto verificato
Tradotto automaticamente • Pubblicato su www.vinatis.de www.vinatis.de

Bel rosso granato nel bicchiere, molta frutta al naso, una leggera acidità e mineralità e corposità al palato con anch'essa molta frutta (ciliegia), aromi leggermente floreali ma anche di nocciola, tannini piacevoli e nel corso della decantazione ancora leggere spezie (pepe) - eccellente.


18.0/20
Ho bevuto: 01/03/2023 Acquisto verificato
Tradotto automaticamente • Pubblicato su www.vinatis.es www.vinatis.es

Aperto ad una cena con diversi altri vini, mi sarebbe piaciuto assaggiarlo "da solo", ma è stato sorprendente. Colore rubino, aromi intensi di frutti rossi e neri, cannella, chiodi di garofano e vaniglia. Corposo ma setoso al palato. Finale lungo.


16.0/20
Ho bevuto: 08/03/2023 Acquisto verificato
Tradotto automaticamente • Pubblicato su www.vinatis.com www.vinatis.com

Frutto nero, leggermente macerato, bella struttura, morbido, lunghezza più che discreta. È sempre un piacere assaggiare un vino con la patina del tempo. Da provare!

FEUDI DI SAN GREGORIO

Nata con lo scopo di far riscoprire i sapori mediterranei, Feudi di San Gregorio rappresenta l'azienda simbolo del rinascimento enologico del meridione. Il progetto si pone l'obiettivo di valorizzare i vitigni del sud Italia, come Aglianico, Fiano di Avellino, Greco di Tufo e Falanghina, e di investire sul territorio e la tradizione secolare della viticoltura irpina. Fondata nel 1986 da due famiglie originarie dell'Irpinia, Feudi di San Gregorio affonda le sue radici a Sorbo Serpico nella provincia di Avellino. Fin da principio l'azienda si è impegnata per preservare le produzioni autentiche e di qualità e raggiungere uno standard qualitativo che rispettasse i requisiti più severi del mercato. Oggi i suoi vini sono conosciuti e apprezzati in tutto il mondo.

Vedi tutti i prodotti