Sei già iscritto alla newsletter !
Non hai ancora indicato le tue preferenze e beneficiato dei 5€?
Vai!
Sei iscritto alla newsletter.
Guarda nella tua casella di posta la mail per approfittare dei 5€
Il mio account
Newsletter
Ad estrazione ogni settimana: un Magnum!
Ricevi per primo le nostre novità, promozioni e offerte riservate.
La tua iscrizione alla Newsletter è avvenuta con successo.
I miei preferiti
Carrello
Nessun prodotto
* Offerta cumulabile valida su tutto il sito vinatis.it e per una spedizione standard sul territorio italiano, con un ordine senza importo minimo, fino alla mezzanotte del 22/05/2022.
Un solo codice per ordine e per cliente.
Devi essere connesso per lasciare un commento.
DAI UN VOTORosso di corpo che evidenzia sia al naso che in bocca sentori ben maturi con in evidenzia tipicità del syrah (note di pepe) e anche della grenache. Piacevole e ottimo rapporto qualità prezzo
Colore corretto, al naso ricorda i blend del sud rodano. corpo giusto e molto eclettico negli abbinamenti. Quando si finisce ad aprire ha un ottimo naso
Buon vino, al naso sento abbastanza syrah. Buona acidità e corposità. Sentori di frutti. Fresco e fragrante. Buono con carni grigliate ma anche con carni delicate e formaggi. Buon rapporto qualità prezzo.
Ottimo vino, al naso appaiono i sentori tipici della grenache e syrah con l'aggiunta di una buona acidità e corpo data dal cinsault (ottavianello); al naso dominano i frutti a bacca nera. Raffinata anche la composizione dell'etichetta.
Entrambi convinti dello straordinario potenziale dei vini della Linguadoca-Rossiglione, Laurent Calmel e Jérôme Joseph decidono di fondare la società concentrandosi sui vini provenienti dalle cantine private sparse in tutta la regione. Dalla selezione meticolosa delle uve, vinificate in cantina prima di procedere all’assemblaggio fino a combinare le vendemmie di tre diversi viticoltori per vino, insieme vinificano, assemblano e maturano con la volontà comune di dimostrare la qualità ancora sconosciuta di questi territori mediterranei. Convinti delle loro diverse idee e conoscenze in materia di vinificazione, raccolgono la sfida di produrre vini di grande qualità, emanazione del loro territorio ed espressione di una delle regioni vitivinicole più complesse. Scelgono quindi di produrre i loro vini nel modo più naturale possibile a partire da una rigorosa selezione delle parcelle e di sfruttare al meglio i vitigni autoctoni così poco conosciuti. Dai loro attenti e sapienti assemblaggi nascono vini creativi, tipici e promettenti, lontani dai vini della Linguadoca di un tempo che privilegiavano la quantità rispetto alla qualità.
Vedi tutti i prodotti
Rosso di corpo che evidenzia sia al naso che in bocca sentori ben maturi con in evidenzia tipicità del syrah (note di pepe) e anche della grenache. Piacevole e ottimo rapporto qualità prezzoaltri commenti