Sei già iscritto alla newsletter !
Non hai ancora indicato le tue preferenze e beneficiato dei 5€?
Vai!
Sei iscritto alla newsletter.
Guarda nella tua casella di posta la mail per approfittare dei 5€
Il mio account
Newsletter
Ad estrazione ogni settimana: un Magnum!
Ricevi per primo le nostre novità, promozioni e offerte riservate.
La tua iscrizione alla Newsletter è avvenuta con successo.
I miei preferiti
Carrello
Nessun prodotto
Devi essere connesso per lasciare un commento.
DAI UN VOTOPiacevole bevuta con gusto floreale vivace e fresco ad una gradazione bassa
Prezzo qualità ottimo
Da servire bello fresco è ideale per aperitivo o piatti semplici di pesce
buon bianco sia che come aperitivo che con grigliata di pesce , servito con una temperatura di 4 gradi rende il palato fresco e fruttato. Consigliato per gli amanti di un vino non impegnativo ma una calice lo rende PRINCIPE
Vino aromaticamente dominato dal Petit Manseng ( frutta esotica ) ed agrumato. Dal corpo leggero e moderato in alcool si beve comunque bene. Un pò ruffiano.
Vino interessante. Leggero, curioso e con un salto tra aromaticità e acidità agrumata. Pulisce in bocca. Non lungo ma beverino, da bere ben freddo, un aperitivo o da entrata niente male e originale. Alcol basso.
Un esempio di quello che i Francesi chiamano "vino da sete": molto intenso al naso, anche se un po' monocorde sulle note varietali, quasi citrino in bocca, dove ha anche buona persistenza. La gradazione alcolica è tale (11°), da renderlo perfetto come aperitivo o su una pasta alle vongole
Molto buono, gusto cristallino, fruttato ma alla fine cambia, molto interessante. Bevuto con un primo allo scoglio e pesce al forno, accompagnamento ottimo.
Vino particolarissimo e atipico per noi italiani: una sorta di blend tra sauvignon e moscato fermo. Molto aromatico con intensi profumi di frutti bianchi e uva americana. Leggero e direi perfetto per un aperitivo o con piatti leggeri e poco sapidi.
Il Domaine Ménard & Haut Marin si trova nel Basso Armagnac, lungo la celebre Via Podiensis, percorsa dai pellegrini diretti a Santiago di Compostela. L'azienda di 180 ettari rientra interamente nella DOC Côtes de Gascogne e le sue parcelle fanno parte di un sito geologico molto famoso. Fino a 23 milioni di anni fa, l'intera regione era sommersa dal mare e ancora oggi non è raro trovare resti fossili e conchiglie. I terreni argilloso-calcarei poco profondi e ciottolosi, ospitano i filari di Colombard, Ugni Blanc e Sauvignon, con cui l'azienda produce i suoi vini bianchi. Le parcelle di sabbie rosse e profonde sono invece più adatte alle uve Petit e Gros Manseng, da cui si ottengono vini dolci di straordinaria eleganza.
Vedi tutti i prodotti
Piacevole bevuta con gusto floreale vivace e fresco ad una gradazione bassa
Prezzo qualità ottimo
Da servire bello fresco è ideale per aperitivo o piatti semplici di pescealtri commenti