Sei già iscritto alla newsletter !
Non hai ancora indicato le tue preferenze e beneficiato dei 5€?
Vai!
Sei iscritto alla newsletter.
Guarda nella tua casella di posta la mail per approfittare dei 5€
Il mio account
Newsletter
Ad estrazione ogni settimana: un Magnum!
Ricevi per primo le nostre novità, promozioni e offerte riservate.
La tua iscrizione alla Newsletter è avvenuta con successo.
I miei preferiti
Carrello
Nessun prodotto
Devi essere connesso per lasciare un commento.
DAI UN VOTOCon il suo colore giallo dorato, questo vino attira l'attenzione. Il naso prende il sopravvento con note di miele. Bevuto con dessert a fine di una bellissima cena a base di vini bordeaux da riprendere per rapporto qualità prezzo.
Pieno e morbido, spezie, mandorle e frutta candita molto armoniche. Al confronto del Sauternes flagship della casa (provato anch'esso) si piazza dignitosissimamente. Dopo qualche anno in cantina, vediamo come si comporta.
Sauternes di buona qualità, ho trovato un ottimo abbinamento con formaggi erbolinati anche stagiinati, da provare con un buon Gorgonzola DOP, ne esalta i sapori.
Buona qualitá anche se piú dolcezza della verticalitá. In olfattiva note dal miele alle spezie dolci ma non molto ricco.Godibile subito sulla pasticceria elaborata come abbinamento.
Bellissimo colore dorato. In bocca, sapori di frutta esotica, frutta gialla e miele. Un vino molto piacevole e con un interessante rapporto qualità-prezzo.
Con il suo colore giallo dorato chiaro e brillante, questo vino attira l'attenzione. Intenso, il naso prende il sopravvento con note di miele. È perfetto per il foie gras ma può essere bevuto anche come aperitivo.
Non essendo un appassionato di vini molto dolci, sono comunque sedotto da questo che abbiamo bevuto con un foie gras + chutney di mango qualche tempo fa. Quasi un classico insomma. Per il mio palato un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Un ottimo secondo vino di Suduiraut che ci invita a scoprire il grand cru. Una grande scoperta a Natale con il foie gras, anche se i puristi lo sconsigliano all'inizio del pasto, come piace a me. Un frutto maturo con una nota di agrumi alla fine per la freschezza. E' fantastico!
Sono rimasto piacevolmente sorpreso da questo vino, che ha un ottimo rapporto qualità-prezzo. Lo consiglio e il venditore mi ha dato un buon consiglio. Grazie Vinatis
Ho approfittato di una promozione per scoprire questo Sauternes e non sono rimasto deluso. Il vino è molto equilibrato, con un buon bilanciamento di sapori, complessità e colore. Ho avuto l'impressione di muovere i primi passi in un altro mondo, quello dei grandi Sauternes, e i miei ospiti hanno condiviso questa sensazione.
Un secondo vino che non delude. Ben equilibrato, ma leggero; perfetto per le feste, ad esempio come aperitivo. Ottimo rapporto qualità/prezzo.
Questo Sauternes è di alto livello: naso di frutta esotica, sapore di frutta e spezie, grassezza che si attacca al bicchiere, finale morbido con l'amaro nobile dei più grandi dell'annata.
Ancora molto giovane - facilmente godibile nei prossimi 10 anni; quasi buono come il primo vino; tipico di ciò che rende il Sauternes così grande: Brioche, leggera acidità, finale infinito - da abbinare a una tarte tatin
Mi piace questo Lions, anche più degli altri Suduiraut, perché il gusto è equilibrato, né troppo dolce né troppo alcolico. Anche il prezzo è dolce, il rapporto qualità-prezzo è di 20/20.
Una bottiglia molto piacevole nel periodo delle feste, anche se non sono un grande appassionato di Sauternes, tuttavia molto piacevole da condividere e per accompagnare antipasti adatti.
Ha tutte le carte in regola per essere un grande vino! Più economica ma altrettanto efficace, è stata apprezzata da tutta la tavolata e ha accompagnato magnificamente i festeggiamenti di fine anno.
Vino bello ed equilibrato ad un prezzo molto conveniente. Si presta bene come vino dolce d'ingresso di Bordeaux. Perfetto per accompagnare plateau di formaggi o dessert a base di frutta.
Di colore giallo dorato chiaro, il vino è un vero e proprio richiamo visivo. Note di miele e frutta candita. Al palato, questo vino presenta una combinazione di maturità e freschezza. Foie gras, formaggio Comté, Epoisses si accompagnano a questo Sauternes per il piacere delle papille gustative.
Lo Château Suduiraut si estende su un territorio di 200 ettari, di cui 92 coltivati a vigna; il suolo è per lo più composto da ghiaie sabbiose e argillose. Il vigneto è composto per il 91% da Sémillon e per il 10% da Sauvignon.In autunno, la vicinanza di Ciron e della Garonne garantisce un microclima caratterizzato da mattine brumose seguite da pomeriggi caldi e assolati.La tenuta acquisisce il nome Suduiraut nel 1958, a seguito del matrimonio fra Nicole d'Allard e Léonard Suduiraut. Il castello, saccheggiato e poi incendiato ai tempi della Fronda, fu ricostruito nel XVII secolo e alla fine del XVIII secolo, fu acquistato da un discendente della famiglia Suduiraut, Jean Joseph Duroy, barone di Noaillan, che lo ribattezzò Cru du Roy. L'attuale blasone dello Château Suduiraut ancora oggi sancisce l'unione fra i casati Suduiraut e Duroy. Successivamente, alla proprietà si sono aggiunti i magnifici giardini alla francese progettati da Le Nôtre, il celebre giardiniere del re Luigi XIV.Il 18 aprile 1855, durante la classificazione dei vini della Gironda, la tenuta diventa Premier Cru Classé di Sauternes.AXA Millésimes rileva l'azienda nel 1992 con l'obiettivo di preservare e tramandare la tradizione e la cultura del vino per far sì che questi grandi vini nati da vigne dal passato glorioso possano esprime a pieno il proprio potenziale.
Con il suo colore giallo dorato, questo vino attira l'attenzione. Il naso prende il sopravvento con note di miele. Bevuto con dessert a fine di una bellissima cena a base di vini bordeaux da riprendere per rapporto qualità prezzo.altri commenti