Sei già iscritto alla newsletter !
Non hai ancora indicato le tue preferenze e beneficiato dei 5€?
Vai!
Sei iscritto alla newsletter.
Guarda nella tua casella di posta la mail per approfittare dei 5€
Il mio account
Newsletter
Ad estrazione ogni settimana: un Magnum!
Ricevi per primo le nostre novità, promozioni e offerte riservate.
La tua iscrizione alla Newsletter è avvenuta con successo.
I miei preferiti
Carrello
Nessun prodotto
Devi essere connesso per lasciare un commento.
DAI UN VOTOQuesto vino si beve abbastanza bene in estate, perché ha un sapore leggero e piuttosto sottile e si accompagna bene all'insalata. Non l'abbiamo trovato affatto tannico, ma è meglio così.
Veste medio-alta color ciliegia con bordo granato. Complesso con frutta candita, spezie come l'alloro e un fondo tostato. Tannino potente che si scioglie e diventa dolce e rotondo.
Mi è piaciuto molto questo vino. Tuttavia, è meglio se viene lasciato riposare un po'. Mi è piaciuto molto con il formaggio. Un vino che consiglio.
Un eccellente Rasteau che si inserisce nella tradizione di tutti i vini di questa tenuta. Un'annata piena di sole che porta frutti neri e spezie in una bocca carnosa e soave.
Un vino fedele alla casa Jaume. Questo vino è molto rappresentativo della denominazione. Ottimo rapporto qualità/prezzo. Vino tannico con potenza e lunghezza in bocca.
La famiglia Jaume coltiva uve Châteauneuf-du-Pape dal 1826, ma è nel 1979 che, sotto la guida di Alain Jaume, l'azienda inizia rapidamente a crescere fino a diventare Domaine Grand Veneur. La famiglia possiede 78 ettari di vigneto su entrambe le sponde del Rodano dove coltiva Châteauneuf-du-Pape, Vacqueyras e Lirac. Consapevoli di trovarsi in uno dei territori più belli della regione, i figli Sébastien e Christophe hanno raccolto il testimone degnamente. L'introduzione di pratiche di agricoltura ragionata e attenta gestione di ogni fase della vinificazione permette di ottenere vini ricchi e potenti, ma non privi di eleganza.
Vedi tutti i prodotti
Questo vino si beve abbastanza bene in estate, perché ha un sapore leggero e piuttosto sottile e si accompagna bene all'insalata. Non l'abbiamo trovato affatto tannico, ma è meglio così.altri commenti