Sei già iscritto alla newsletter !
Non hai ancora indicato le tue preferenze e beneficiato dei 5€?
Vai!
Sei iscritto alla newsletter.
Guarda nella tua casella di posta la mail per approfittare dei 5€
Il mio account
Newsletter
Ad estrazione ogni settimana: un Magnum!
Ricevi per primo le nostre novità, promozioni e offerte riservate.
La tua iscrizione alla Newsletter è avvenuta con successo.
I miei preferiti
Carrello
Nessun prodotto
Devi essere connesso per lasciare un commento.
DAI UN VOTOVino piacevole, da bere con gli amici. Ma sinceramente mi apsettavo qualcosa di più viste le recensioni e le menzioni che ha avuto. Detto in altre parole, non è male, ma non credo che lo riprenderò.
il rapporto qualità prezzo gioca a favore e lo rende curioso sebbene privo di tutte le lodi decantate in testata. assaggiato anche in versione magnum , non spicca sebbene un altro anno , forse , avrebbe donato una migliore armonia.
L'ho trovato un po' troppo corposo e con un frutto un po' troppo maturo, ma sono stato l'unico a tavola ad avere questa opinione, gli altri l'hanno apprezzato.
Molto facile da bere, molto fruttato, soprattutto frutti rossi. Il tutto a meno di 10 euro e con coltivazione biologica. Molto rotondo senza essere nauseante
Un vino rosso rotondo e vivace da gustare con pizza, carni alla griglia, kebab e salumi. Ottimo rapporto qualità/prezzo! Godetevelo ora o conservatelo al sicuro per qualche anno.
Vale la pena di conoscerlo! Non lontano dal valore di un Vaqueyras. Una bocca vigorosa che lascia spazio a molte idee audaci! Da servire decantato in modo che il frutto si esprima al meglio.
Un ottimo vino rosso, che spesso completa i miei ordini mensili! I miei amici e la mia famiglia lo apprezzano molto e anch'io, tutti ne sono entusiasti! Lo consiglio!
Un bel colore rubino e un naso sottile che si è aperto con l'avanzare del pasto. Un palato equilibrato e fresco. Ottimo rapporto qualità/prezzo.
Grenache e Syrah, in altitudine sulle pendici del Mont Ventoux, offre un vino perfettamente equilibrato, tra fruttato solare e struttura fresca. Aromi di frutta a nocciolo, sfumature floreali e liquirizia in bocca.
Ottimo rapporto qualità-prezzo per questo vino della denominazione Ventoux. È fruttato e speziato, proprio come i vitigni che lo compongono, ma conserva una piacevole freschezza che lo rende accessibile a tutti.
Naso molto fresco. Un bell'equilibrio con note molto presenti di frutti rossi e spezie. Molto ben fatto e facile da bere. Da gustare con la pasta alla bolognese.
Non a caso, Château Pesquié ci offre queste deliziose Côtes du Ventoux. Questo vino non è né troppo leggero né troppo potente e rimane molto aromatico con una certa lunghezza in bocca. Questo vino sedurrà facilmente tutti gli ospiti già per il suo bel colore e il suo fruttato.
Bel vino di base della tenuta, con frutti rossi. Corpo morbido, finale pepato, buon equilibrio. Aperto per ogni occasione e ideale per accompagnare carni alla griglia.
Non riesco ancora a credere di aver trovato un Hermitage di Jaboulet, per di più in questa superba annata 2015. È ora di iniziare ad assaggiarlo. I tannini sono fusi, l'equilibrio è preciso e il finale spettacolare.
Un vino di grande portata. Una splendida bottiglia, mi piace il naso lungo, un superbo vino del Mont Ventoux. Si può davvero sentire il sole.
Già fan dell'annata 2018, la 2019 è in linea con la precedente. Un Ventoux molto bello che profuma di Sud: potenza, frutti neri, spezie. Una vera delizia! Per non parlare del suo eccellente rapporto qualità-prezzo e del suo grande potenziale di invecchiamento.
Lo Château Pesquié ha un colore intenso e profondo e un gusto forte e opulento fin dall'inizio. Molte note fruttate e molto concentrate al palato. Un grande Ventoux
Il Syrah fa il suo dovere, impressionante per il prezzo e la giovane età. Frutti neri, nessuna amarezza, bella lunghezza in bocca: tutto ciò che mi piace. Un must per il barbecue estivo
Lo adoro! Naso pepato e aromi di frutta rossa, si abbina perfettamente alle carni rosse. Nota: lasciare invecchiare per almeno altri 5 anni.
Bevuto con un tataki di manzo con amici che lo hanno apprezzato. Il bel colore scuro, l'attacco molto franco in bocca, la rotondità sono apprezzabili, anche se i tannini non sono ancora fusi. Troviamo spezie pepate che sono meravigliose su una bella carne. Aspettiamo qualche mese!
Vino molto fluido, potente, con alcuni tannini non ancora sciolti (2019). Siamo chiaramente sul tipo dell'amarena, ma con una grande freschezza, senza pesantezza o note di kirch.
Un Ventoux molto buono, fruttato e potente, un'opera raffinata che è un piacere bere con un buon pasto. Troviamo tutta la solarità in ogni sorso.
Un vino che non conoscevo ma che mi ha sorpreso fortemente e positivamente fin dal primo sorso. Ancora più incredibile se si considera il prezzo e il suo potenziale di invecchiamento. Un affare. Potente, di buona lunghezza se lasciato invecchiare. Perfetto con le carni rosse.
Questo vino mi ha piacevolmente sorpreso. Potente, con un lato affumicato, si abbina molto bene alle carni rosse alla griglia. Ottimo rapporto qualità/prezzo. Lo consiglio.
Un Ventoux molto incentrato sui frutti rossi, marasca in testa, un po' di frutta nera e belle note speziate e pepate. I tannini sono ben amalgamati.
Da bere ben freddo, ha deliziato le nostre papille gustative. Non esitate, per rimanere sulla stessa linea, a bere il rosé come aperitivo o semplicemente per piacere.
La freschezza e il fruttato di questo vino lo rendono accessibile in ogni momento. Vino dissetante, può essere gustato semplicemente con carni rosse o salumi, ma soprattutto con gli amici.
Un vino piacevole. Ma lontano dal meritare un 90/100 da Parker. Molto fruttato, un bel finale speziato, freschezza... ma beh, un po' troppo corto in bocca.
Un ottimo vino di base di Château Pesquié, fine, piacevole e di facile digestione. Un perfetto accompagnamento alla carne per una cena con gli amici senza spendere troppo. Questo vino regge il confronto con molti altri molto più costosi.
Buon rapporto qualità/prezzo, senza essere un vino che entusiasma, si accompagna bene a pasti informali, piacevole con buon frutto e finale medio. Note speziate e tannini piacevoli.
Un'avventura familiare che dura da tre generazioni... Prima con Odette e René Bastide che agli inizi degli anni ‘70 acquistano la tenuta Château Pesquié per creare il loro primo DOC Ventoux nel 1973, poi con Edith e Paul, figlia e genero di René e Odette, che a metà degli anni '80 decidono di abbandonare la carriera medica per rilevare la tenuta di famiglia. Dopo aver completato la loro formazione, grazie al loro lavoro l’azienda di famiglia acquisisce un vero e proprio valore aggiunto. Nel 1989, i quattro decidono finalmente di lasciare la cooperativa locale per creare la cantina Château Pesquié e produrre il primo vino di un'annata favolosa: il 1990. Nasce così “Quintessence". Ancora oggi, se avrete la fortuna di assaggiarlo, rimarrete sorpresi dalla sua freschezza. Nel 2003, i due figli di Paul e Edith, Alexandre e Frédéric, ricevono il testimone e continuano con lo stesso amore e la stessa voglia di esprimere le caratteristiche del territorio del Ventoux. Oggi, lo Château Pesquié è uno dei fiori all'occhiello della DOC e del Rodano meridionale e la nuova generazione intende mantenere in vita il "fuoco sacro" ...
Vino piacevole, da bere con gli amici. Ma sinceramente mi apsettavo qualcosa di più viste le recensioni e le menzioni che ha avuto. Detto in altre parole, non è male, ma non credo che lo riprenderò.altri commenti