Sei già iscritto alla newsletter !
Non hai ancora indicato le tue preferenze e beneficiato dei 5€?
Vai!
Sei iscritto alla newsletter.
Guarda nella tua casella di posta la mail per approfittare dei 5€
Il mio account
Newsletter
Ad estrazione ogni settimana: un Magnum!
Ricevi per primo le nostre novità, promozioni e offerte riservate.
La tua iscrizione alla Newsletter è avvenuta con successo.
I miei preferiti
Carrello
Nessun prodotto
Devi essere connesso per lasciare un commento.
DAI UN VOTOAl naso è elegante, potente con note di prugne e leggermente di viole. Palato concentrato e complesso. Sapido, succoso con aromi di prugna, ciliegia e mirtillo. Tannini ancora da smussare. Buona possibilità per questo vino di invecchiare ancora a lungo. Solido e carnoso!
I vini di Château de Meursault stanno crescendo in potenza da qualche anno e le loro annate sono sempre una garanzia di qualità. Questo Volnay merita di aspettare un po' per sbocciare, quindi siate pazienti ...
La degustazione di questo vino rimane uno dei miei ricordi più belli.
L'abbiamo tenuto ed era morbido, con una certa complessità e un'ottima lunghezza in bocca.
Colore rubino brillante, naso intenso di frutti neri e spezie, tannini fini. Un VOLNAY 1er CRU aromatico e affascinante di un'annata eccellente. Un assaggio imperdibile!
Un nettare fresco e puro, destinato ad invecchiare mirabilmente in cantina per consentire di apprezzare tutto il suo potenziale! Ma non ha avuto tempo! Da decantare e degustare
Un vino degno della Borgogna, soprattutto con un'annata come questa. I vini di Chateau de Meursault sono una fonte sicura di qualità e terroir. Può essere invecchiato ancora per qualche anno.
Il castello di Meursault è un pezzo di storia: la sua origine risale all'XI secolo ma la sua parte viticola è stata sviluppata solo nel XIX secolo dalla famiglia Serre. Da quel momento in poi è un luogo sacro del turismo e del folklore borgognone poiché ogni anno lì si celebra la famosa "Paulée", il giorno dopo la vendita degli "Hospices de Beaune". La tenuta è stata acquistata nel 2012 da Olivier Halley, discendente di un pioniere della distribuzione di massa, mentre la famiglia Boisseaux possiede ancora il vigneto di 60 ettari, 23 dei quali sono premiers crus. La tenuta offre una vasta gamma di denominazioni Côte de Beaune: Pommard, Puligny, Savigny, Beaune, Meursault....
Vedi tutti i prodotti
Al naso è elegante, potente con note di prugne e leggermente di viole. Palato concentrato e complesso. Sapido, succoso con aromi di prugna, ciliegia e mirtillo. Tannini ancora da smussare. Buona possibilità per questo vino di invecchiare ancora a lungo. Solido e carnoso!altri commenti