Sei già iscritto alla newsletter !
Non hai ancora indicato le tue preferenze e beneficiato dei 5€?
Vai!
Sei iscritto alla newsletter.
Guarda nella tua casella di posta la mail per approfittare dei 5€
Il mio account
Newsletter
Ad estrazione ogni settimana: un Magnum!
Ricevi per primo le nostre novità, promozioni e offerte riservate.
La tua iscrizione alla Newsletter è avvenuta con successo.
I miei preferiti
Carrello
Nessun prodotto
Devi essere connesso per lasciare un commento.
DAI UN VOTOBella dimostrazione di come il cinsault vinificato pressoché da solo possa dare vini eleganti, di razza ma non pesanti . Anzi la peculiarità di questo vino sta proprio nella sua leggerezza, nei suoi aromi gentilì di frutti rossi e di liquirizia, con un finale aereo, sottile ma intenso.
L'idea iniziale di Jean-Baptiste Granier, giovane ingegnere agronomo, e di Olivier Julien era quella di impedire che alcune parcelle del comune di Saint-Privat passassero alle cooperative, ma da questa impresa è poi nata l'azienda Les Vignes Oubliées, una delle collaborazioni più interessanti delle Terrasses du Larzac. Non c'è amante dei vini di Linguadoca-Rossiglione che si rispetti che non conosca questi vini invecchiati al fresco di una grotta, in un antico frantoio. Un'azienda del territorio autentica che ha saputo conquistare anche i palati più raffinati.
Bella dimostrazione di come il cinsault vinificato pressoché da solo possa dare vini eleganti, di razza ma non pesanti . Anzi la peculiarità di questo vino sta proprio nella sua leggerezza, nei suoi aromi gentilì di frutti rossi e di liquirizia, con un finale aereo, sottile ma intenso.altri commenti