Sei già iscritto alla newsletter !
Non hai ancora indicato le tue preferenze e beneficiato dei 5€?
Vai!
Sei iscritto alla newsletter.
Guarda nella tua casella di posta la mail per approfittare dei 5€
Devi essere connesso per lasciare un commento.
DAI UN VOTOUn vino che non nasconde la sua origine, Margaux. Vino molto elegante derivato dal 73% di Cabernet Sauvignon che si combina molto bene con l'immancabile Merlot dei vini di Bordeaux.
Un Dauzac molto bello ma non ancora pronto. Nonostante la decantazione di un'ora, non sta ancora rivelando le sue promesse. Ha bisogno di un altro anno o due. Tuttavia, c'è un accenno di ciò che verrà. Vale quindi la pena di fare un tentativo.
Un vino con un perfetto equilibrio tra acidità, concentrazione e tannini. Una bella eleganza, molto profumata con note di rosa, ribes nero e mora. Tannini setosi, presenti ma non dominanti. La lunghezza è splendida e dominata dal frutto nero.
Dato il pedigree, mi aspettavo molto di più. Un vino discreto, ma tre di noi hanno avuto la stessa sensazione. Il rapporto qualità/prezzo non è buono. Non ha lunghezza in bocca ed è molto vinoso.
Che vino fantastico. Come amiamo un vino di Margaux. Elegante e con un leggero sentore di spezie esotiche. È un vino potente, con molte more e un gusto molto morbido, ma con tannini solidi alla fine. Semplicemente perfetto.
Ottimo Margaux di un'annata eccellente. Il vino rappresenta bene la denominazione, è profumato ed elegante, con corpo medio e acidità media. Un Bdx da manuale della riva sinistra con una lunga vita davanti a sé. Molto primario al momento: prugne, cassis, note di rovere prevalenti in questo momento.
Un sicuro valore di Bordeaux, in un formato da mezza bottiglia, che vi permette di provarlo senza rovinarvi. Lasciategli qualche anno per trasportarvi.
La famosa etichetta gialla.
Ottimo margaux, di un'annata eccellente.
Setoso, rotondo, legnoso, frutti rossi e neri. Una bella lunghezza in bocca. Un valore sicuro.
Un grande classico. Un 2019 molto concentrato. L'ho assaggiato in 1/2 bottiglia, già maturo, ma andrebbe conservato ancora per qualche anno in 75 cl se si vuole che i tannini si addolciscano.
Lo Château Dauzac, Grand Cru Classé di Margaux dal 1855, ha il privilegio di possedere un vigneto che si estende su un unico appezzamento di 49 ettari diviso fra DOC Margaux (45 ettari) e DOC Haut-Médoc (4 ettari). La vicinanza con l'estuario della Gironda influisce fortemente sull'ecosistema delle vigne, al riparo dai venti oceanici e circondate da 120 ettari di prati e boschi.
Registrandomi, accetto di ricevere la newsletter di Vinatis.
Sono consapevole che Vinatis ha implementato una politica di protezione dei dati personali che può essere consultata qui e che posso annullare l'iscrizione in qualsiasi momento tramite il link di annullamento dell'iscrizione che si trova in ogni newsletter.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di servizio di Google.
Il consumo eccessivo di alcol nuoce alla salute, consumalo con moderazione
© 2002-2023 VINATIS
Un vino che non nasconde la sua origine, Margaux. Vino molto elegante derivato dal 73% di Cabernet Sauvignon che si combina molto bene con l'immancabile Merlot dei vini di Bordeaux.altri commenti