Sei già iscritto alla newsletter !
Non hai ancora indicato le tue preferenze e beneficiato dei 5€?
Vai!
Sei iscritto alla newsletter.
Guarda nella tua casella di posta la mail per approfittare dei 5€
Il mio account
Newsletter
Ad estrazione ogni settimana: un Magnum!
Ricevi per primo le nostre novità, promozioni e offerte riservate.
La tua iscrizione alla Newsletter è avvenuta con successo.
I miei preferiti
Carrello
Nessun prodotto
Devi essere connesso per lasciare un commento.
DAI UN VOTOMai trovata tale ricchezza in questa fascia di prezzo, in nessuna tipologia. Rubino profondo con riflessi ancora porpora. Parte vegetale: muschio, barbabietola. Poi prugna, amarena, vaniglia, liquirizia. In bocca è morbido con tannino leggermente caramellizzato, finale intrigante rabarbaro e fumé.
Tale padre, tale figlia: la famiglia Thunevin non si smentisce mai, i loro vini sono sempre estremamente precisi. Questo è molto piacevole, ha un frutto pronunciato, note speziate, tannini succosi e buona acidità. Sarà ancora meglio tra un paio d'anni
Un buon rapporto qualità prezzo, si sente tutte le caratteristiche del Merlot. Al naso frutti neri, lampone in particolare. In bocca molto setoso. Assaggiato con bistecca ai ferri
Un buon bordeaux 100 % merlot dal buon rapporto qualita' prezzo. Equilibrato e morbido con un bel tannino levigato e setoso. Abbinato a tagliere di formaggi e salumi si rivela una piacevole sorpresa
Un vino che non mostra ancora tutto il suo potenziale, ma una degustazione che lascia presagire grandi cose se si sa essere un po' pazienti e riservare le bottiglie per i prossimi anni.
Ho amato questo vino. Un Bordeaux il cui prezzo è ingannevole. Ha un colore rosso intenso, quasi granato, che anticipa l'aroma di frutti selvatici che lascia quando lo si beve.
Ideale con prosciutto crudo, fuet e formaggi.
Un buon Merlot di Bordeaux. Colore granato. Aroma di frutti rossi. Gusto equilibrato e asciutto. Una volta in bocca è agile e fresco. L'ho bevuto con una cena a base di vitello e sono rimasto molto soddisfatto. Ottimo rapporto qualità/prezzo.
Un ottimo esempio di Merlot di Saint-Emilion. Con un futuro, ma molto adatto per essere bevuto ora. Ha lo stile della fabbrica Thunevin, nel bene e nel male. Personalmente lo trovo molto ricco.
Splendida eccezione tra i vini rossi di Bordeaux senza una AOC definita. La combinazione di Merlot e Cabernet (sospetto che li contenga entrambi) rende questo vino già equilibrato un cocktail di frutti rossi con tocchi vegetali ben assemblati. Rapporto qualità/prezzo imbattibile.
Buon vino rosso. Gustoso, equilibrato e morbido, con una predominanza di Merlot e il suo finale legnoso, consiglio di aprirlo in anticipo. Ottimo rapporto qualità/prezzo. Altamente raccomandato.
Con un buon rapporto qualità-prezzo, ritroviamo tutti i segni del Merlot. Al naso, frutti neri, in particolare lampone. Al palato, troviamo il frutto e un lato molto setoso. Assaggiato con polpette italiane (Polpete), molto buone!
È un vino interessante, con aromi di foglie secche e piccoli frutti di bosco. Sarebbe opportuno berlo a temperatura più bassa di quella ambiente. Si abbina bene al gioco. Ottima scoperta.
Una grande scoperta! Un vino potente e fruttato che si accompagna molto bene a un piatto di formaggi e alla selvaggina.
Vorrei tuttavia far notare che non è da servire a tutte le bocche a causa della sua potenza.
Uve 100% Merlot provenienti da Lalande de Fronsac, danno origine a questo Bordeaux dal prezzo abbastanza accessibile e molto ben proporzionato. Frutti rossi come la ciliegia, ben avvolti da morbide note floreali, danno origine a un vino rosso fresco, piacevole e gastronomico.
Un vino ben equilibrato, piacevole in bocca. A questo prezzo, lo consiglio a occhi chiusi. Questo piccolo Bordeaux è perfetto per una degustazione di carne con gli amici.
Soprannominato il Bad Boy di Saint-Émilion da Robert Parker negli anni 2000 grazie al suo approccio innovativo e a un percorso fuori dall'ordinario, Jean-Luc Thunevin ha saputo prendersi il suo posto nel ristretto mondo dei vini bordolesi e a raggiungere la fama. Nel 2006, la figlia compra una proprietà a Lalande de Fronsac, ribattezzata Le Domaine Virginie Thunevin o l’Enclos de Virginie.
Vedi tutti i prodotti
Mai trovata tale ricchezza in questa fascia di prezzo, in nessuna tipologia. Rubino profondo con riflessi ancora porpora. Parte vegetale: muschio, barbabietola. Poi prugna, amarena, vaniglia, liquirizia. In bocca è morbido con tannino leggermente caramellizzato, finale intrigante rabarbaro e fumé.altri commenti