Sei già iscritto alla newsletter !
Non hai ancora indicato le tue preferenze e beneficiato dei 5€?
Vai!
Sei iscritto alla newsletter.
Guarda nella tua casella di posta la mail per approfittare dei 5€
Il mio account
Newsletter
Ad estrazione ogni settimana: un Magnum!
Ricevi per primo le nostre novità, promozioni e offerte riservate.
La tua iscrizione alla Newsletter è avvenuta con successo.
I miei preferiti
Carrello
Nessun prodotto
Devi essere connesso per lasciare un commento.
DAI UN VOTOI consigli di Vinatis si rivelano sempre utili, ottimo vino, giovane ma piacevolissimo. Un consiglio? Apritelo almeno un’ora prima, oppure divertitevi a sentire come cambia nel bicchiere, ogni volta che lo riverserete sarà cambiato e sempre in meglio.
Uno Gevrey-chambertin piuttosto basic che al naso non rilascia grossi sentori. In bocca migliora e convince di più, con tanta amarena e ciliegia. Il finale non è molto persistente. E' buono, anche se da una appellation di questo livello mi sarei aspettato qualcosa in più.
Un vino molto buono. Buon rapporto qualità/prezzo. Un vino con eleganza, finezza e un'interessante lunghezza in bocca. Perfetto con il gioco, ad esempio. Un vino da conservare a lungo.
Colore rosso ciliegia Bigarreau, con bordo granato e abbastanza coperto. All'inizio il naso è dominato dal legno e dalle note tostate, ma in seguito emergono i frutti rossi e il tipico carattere borgognone. In bocca è davvero buono, con una certa persistenza e un retrogusto molto borgognone. Consiglio di ossigenarlo per diverse ore.
Pinot nero da manuale. Un buon acquisto. Buona frutta rossa, lampone, ciliegia, ribes. Vaniglia, burro e un tocco di terra di bosco. CPR un po' alto ma il vino è piacevole. Un buon vino da conservare per qualche anno e lasciarlo evolvere.
Picota con bordo violaceo e media profondità. Naso fresco e fruttato con note di frutti rossi e un tocco floreale di viola e camomilla. In bocca è corposo con un frutto molto dolce che lo rende delizioso.
Figlio di viticoltore della Chablis, Stéphane Brocard, innamorato dei vini di Borgogna, si trasferisce a Marsannay nel 2007, creando la Closerie des Alisiers nel comune di Chenôve. Oltre ai vigneti che possiede a Pommard e Daix, lavora con gli stessi viticoltori e gli stessi appezzamenti di anno in anno per offrire vini che corrispondono alla sua filosofia: purezza, frutto, freschezza e autenticità. Sceglie con cura le denominazioni da coltivare, tra questi le rinomate Pouilly-Fuissé, Morey-Saint-Denis, Gevrey-Chambertin, Volnay o Meursault. Ma anche cuvées più piccole dal rapporto qualità/prezzo sbalorditivo! Nel pieno rispetto dell’ambiente, la sua gamma di vini biologici certificati continua a crescere: le sue etichette sono di qualità elevatissima, provare per credere!
Vedi tutti i prodotti
I consigli di Vinatis si rivelano sempre utili, ottimo vino, giovane ma piacevolissimo. Un consiglio? Apritelo almeno un’ora prima, oppure divertitevi a sentire come cambia nel bicchiere, ogni volta che lo riverserete sarà cambiato e sempre in meglio.altri commenti