Sei già iscritto alla newsletter !
Non hai ancora indicato le tue preferenze e beneficiato dei 5€?
Vai!
Sei iscritto alla newsletter.
Guarda nella tua casella di posta la mail per approfittare dei 5€
Il mio account
Newsletter
Ad estrazione ogni settimana: un Magnum!
Ricevi per primo le nostre novità, promozioni e offerte riservate.
La tua iscrizione alla Newsletter è avvenuta con successo.
I miei preferiti
Carrello
Nessun prodotto
Devi essere connesso per lasciare un commento.
DAI UN VOTOAl naso, note di litchi, acqua di rose, albicocche candite e spezie. Al palato, la dolcezza è bilanciata da un'acidità molto piacevole. Bella degustazione
Equilibrato, fruttato, maturo e molto varietale. Un Gewürztraminer da manuale, con un attraente colore dorato, un aroma potente, una dolcezza misurata e una vinificazione impeccabile. Gli anni hanno un po' attenuato la sua forza, ma non il suo carattere e la sua profondità. Un vino aristocratico.
L'azienda viene gestita da tre generazioni daiMeyer, discendenti di una famiglia svizzera immigrata a Katzenthal nel 1732.Félix Meyer (1877-1964), il fondatore, acquistò la dimora sede dell'azienda e inizia a coltivare la viteinsieme alla figlia Lucie, che collabora al lavoro in vigna e durante le vendemmie. Lucie Fonné, detta Tata Lucie, è la zia di François Meyer, nipote di Felix, che negli anni ‘60 entra in azienda e avvia la produzione e la vendita di vini. Nel 1969, dopo la nascita del secondo figlio, Nicole si unisce al maritoper occuparsi dell'amministrazione e della vendita diretta. La qualità dell'accoglienza e dei vini sono l'ottimo biglietto da visita di un'azienda destinata a durare.Nel 1992, Félix, nipote di François e Nicole rileva l'azienda. Deciso a puntare sull'estero, avvia un'importante opera di ammodernamento, pur restando fedele alla linea tracciata dal padre. Il suo prossimo progetto? Ampliare ulteriormente l'azienda diversificando territori e Grand Cru.La famiglia è affiancata da un team di collaboratori fidati, di cui due fissi: Fabrice, che dal 2002 si occupa del lavoro in vigna e della movimentazioni di trattori e altre macchine agricole, e Rafal, arrivato nel 2014.
Al naso, note di litchi, acqua di rose, albicocche candite e spezie. Al palato, la dolcezza è bilanciata da un'acidità molto piacevole. Bella degustazionealtri commenti