Sei già iscritto alla newsletter !
Non hai ancora indicato le tue preferenze e beneficiato dei 5€?
Vai!
Sei iscritto alla newsletter.
Guarda nella tua casella di posta la mail per approfittare dei 5€
Devi essere connesso per lasciare un commento.
DAI UN VOTOIncuriosito da quest'uva sudafricana, incrocio tra pinot nero ed hermitage, mi ha stupito. Color rosso rubino intenso, al naso si percepiscono frutti di bosco, in bocca è piacevole, non invasivo. consiglio di abbinarlo con una semplice bistecca di manzo.
Una piacevole scoperta Sudafricana non conoscevo questo vitigno ma è caldo e avvolgente dal primo sorso in bocca è forte è deciso grazie ai 14 gradi risulta dolce è frutttato
Splendido vino rosso Sudafricano, molto morbido, è un gran piacere bere questo Pinotage! Il colore è elegante, il profumo da l'idea di prodotto ben equilibrato. Consiglio vivamente a questo prezzo! E' selvaggio e speziato, molto buono!
Un buon pinotage sudafricano!
Una bella scoperta. In bocca l'aspetto legnoso occupa un posto importante che non guasta il risultato finale. Un vino caldo che fa scoprire il vino sudafricano.
Un buon pinotage sudafricano!
Al naso è piuttosto complesso: sottobosco, prugna, ribes nero, mora, legno e vaniglia. Al palato il legno è un po' troppo presente e anche una leggera amarezza. Un vino molto caldo e piacevole!
Una grande scoperta! Un buon rapporto qualità/prezzo! Il naso è affumicato, caffè o vaniglia! In bocca si percepiscono le spezie ma non il lato del caffè che era molto piacevole al naso!
Niente di speciale in questo pinotage. Ma è sicuramente superiore alla media. Colore rubino piuttosto intenso. Al gusto, classico cioccolato fondente e tannini morbidi. Manca ancora di un buon corpo.
Avendo assaggiato questo vitigno in Sudafrica ho colto al volo l'occasione di ordinarne un po' e a questo prezzo è stata una buona scelta, l'abbiamo bevuto con delle costolette d'agnello alla brace ed è stato ottimo.
Ho assaggiato diversi Pinotage sudafricani in compagnia e mi è apparso chiaro che quest'uva non lascia indifferenti. Più speziato che fruttato e inaspettatamente strutturato.
Quando ho aperto questa bottiglia con gli amici, ho trovato questo vino una sorpresa al naso: molto marcato sulla prugna, ma meno espressivo in bocca.
Nonostante la decantazione, il naso era sapido (caffè), speziato (noce moscata), terroso, senza frutti rossi o neri. Tuttavia, il giorno dopo il vino si è aperto maggiormente. L'alcol è elevato, i tannini sono morbidi, quasi inesistenti, il finale è breve e saporito.
Ho preferito l'annata precedente, forse aveva bisogno di tempo per respirare. Ma è comunque un momento molto buono con questo pinotage molto orientato su note affumicate e un po' animali. Anche la frutta nera è molto presente.
La prima scoperta di questo vitigno ha avuto successo. Un vino del sud, che non ha nulla a che vedere con il Pinot Bourguignon. È corposo e piuttosto potente in termini di alcol. Molto piacevole in bocca, lo consiglio con carni alla griglia.
Un vitigno endemico poco conosciuto in Francia, ma che merita di essere scoperto con le sue note di frutti rossi e neri misti, associate a note tostate.
Una bella scoperta all'estero, con consistenza e setosità, e belle note tostate di frutta nera,
una varietà poco conosciuta in Francia, ma che è il re del suo paese. Mi è piaciuta la scoperta.
Il Pinotage come piace a me. Molto ben fatto, setoso, fruttato ma potente. Ottimo da bere subito. Davvero un ottimo rapporto qualità/prezzo!
Per me, che amo molto questo vitigno sudafricano, il risultato è medio, non abbastanza setoso, non abbastanza lavorato, e più complicato da abbinare. Sono difficile, ma spero di avere ragione... da provare comunque, perché a questo prezzo può piacere.
Ho comprato questo vino per scoprire un po' i vini di altri paesi, ma non posso dire che questo mi abbia affascinato. È abbastanza succoso, come indicato nella descrizione, e ho sentito il sapore del tabacco e del cuoio.
Alla mia prima esperienza con il vitigno Pinotage, l'ho trovato un vino interessante che si distingueva per le sue note di legno molto speziate, quasi piccanti.
Un Pinotage ben fatto con aromi leggermente secondari come cioccolato, cannella e liquirizia, pur mantenendo il lato molto fruttato di succosa frutta nera.
Colore rubino ricco e distintivo,
aromi decisi di cioccolato fondente,
frutta stufata e spezie. Tannini setosi
su un supporto di rovere integrato,
garantisce eleganza ed equilibrio.
L'azienda Ernst Gouws & co fu fondata nel 1694 in Sud Africa dalla famiglia Gouws, che ha messo a frutto l'esperienza maturata in Francia per coltivare vigneti in grado di produrre vini di qualità e tipici. La vicinanza dell'oceano Atlantico attenua il calore rilasciato dal terreno, contribuendo al micro-clima unico che caratterizza queste terre. La vinificazione viene fatta in botti di rovere francese. E anche per quanto riguarda le tecniche di vinificazione, è sempre alla Francia che l'azienda si ispira per rivelare la forza del territorio sudafricano.
Vedi tutti i prodottiRegistrandomi, accetto di ricevere la newsletter di Vinatis.
Sono consapevole che Vinatis ha implementato una politica di protezione dei dati personali che può essere consultata qui e che posso annullare l'iscrizione in qualsiasi momento tramite il link di annullamento dell'iscrizione che si trova in ogni newsletter.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di servizio di Google.
Il consumo eccessivo di alcol nuoce alla salute, consumalo con moderazione
© 2002-2023 VINATIS
Incuriosito da quest'uva sudafricana, incrocio tra pinot nero ed hermitage, mi ha stupito. Color rosso rubino intenso, al naso si percepiscono frutti di bosco, in bocca è piacevole, non invasivo. consiglio di abbinarlo con una semplice bistecca di manzo.altri commenti