Sei già iscritto alla newsletter !
Non hai ancora indicato le tue preferenze e beneficiato dei 5€?
Vai!
Sei iscritto alla newsletter.
Guarda nella tua casella di posta la mail per approfittare dei 5€
Devi essere connesso per lasciare un commento.
DAI UN VOTOOttimo rapporto qualità prezzo. Le note speziate sono in perfetto equilibro con quelle fruttate. Vino intenso, di corpo, con un lungo finale. Può solo migliorare nei prossimi 10 anni.
Uno dei migliori nella fascia di prezzo.
Struttura, frutto e corpo: tutto ai massimi livelli ma con un eleganza fuori dal comune.
Ottimo accompagnamento a carni al forno e arrosto, ma anche buon compagno da degustazione
Potenza ed eleganza, questa 2019 è ancora giovanissima. Sprigiona al naso oliva pepe piccola frutta nera e lievi note tostate. In bocca è caldo e avvolgente, grado alcolico si sente ma è ben integrato. Da aspettare ancora almeno qualche anno
Avevo già scoperto "La Petite Chapelle" e mi era piaciuta molto. E qui c'è tutto: il naso, la lunghezza in bocca, l'acidità controllata e i tannini fini. Che felicità!
Questo vino è caratterizzato da un bouquet speziato sostenuto da un profumo di bacche scure di bosco e da un finale molto lungo; nonostante la giovane età, è già delicato ed elegante.
Non l'ho ancora assaggiato, ma la qualità del 2019 fa pensare a un grande successo. Aspetterò ancora qualche anno, ma sicuramente è un magnifico Hermitage.
Davvero piacevole da bere, ma decantatelo a lungo in modo che i tannini ancora potenti siano ben integrati ed equilibrati. Il potenziale c'è e invecchierà bene.
Ottima annata, potente e molto aromatica, un valore sicuro! Se vi piacciono i vini della Valle del Rodano, non esitate! Da gustare alla giusta temperatura.
Questo Hermitage è un riferimento: puro piacere al naso e al palato con frutta rossa profonda, ricca, complessa, ben equilibrata, finale puro, è eccellente oggi e lo sarà ancora di più domani dopo un paziente invecchiamento.
Un must ad un prezzo interessante. Lo terrò in cantina per circa 7/10 anni per intensificare la sua complessità. Mi piacerebbe vederlo con terrine di campagna.
Degustato con un filetto arrosto (nero del Baltico), il connubio è stato perfetto, gli ospiti ne sono stati entusiasti.
Un vino ricco e complesso, perfettamente elaborato, con un finale lungo e molto aromatico; merita di essere conservato per qualche anno, lo consiglio.
Un Hermitage con più finezza che potenza! Precedentemente nota come "La Petite Chapelle", questa cuvée si distingue per il suo stile finemente legnoso, le note speziate (pepe, liquirizia) e la squisita morbidezza. Una grande complessità per un grande vino!
Questo Hermitage rosso di Jaboulet è un must della Valle del Rodano. Ha un colore porpora intenso, ricchi aromi di frutti neri e spezie e un palato ben equilibrato con tannini setosi. Perfetto con le carni rosse, invecchierà magnificamente.
Un ottimo Hermitage di una casa di tutto rispetto... Da gustare subito, anche se una sosta in cantina lo renderà ancora più seducente. Da scoprire per chi non ne ha ancora avuto l'opportunità.
Una scommessa sicura, un vino molto buono, lo consiglio ad occhi chiusi.
Una bottiglia molto bella, un'annata in più convalidata per la famosa casa blu.
Eccellente con una costata di manzo in salsa di spugnole.
Grande rappresentante del Rodano settentrionale. Rosso rubino scuro, al naso fumo, foglie di tabacco essiccate, prugne secche, frutti di bosco scuri, frutti di bosco cotti, timo, olive nere, cioccolato fondente, acidità ancora un po' troppo elevata e tannini ricchi.
Meglio lasciarlo maturare, ma già ottimo!
Creata nel 1834 da Antoine Jaboulet, questa vecchia casa di circa 200 anni è stata ripresa in seguito dai suoi figli: Paul e Henri Jaboulet. Nel 2006, la famiglia Frey, contraddistinta da una lunga stirpe di vignaioli di Champagne ed anche proprietaria del celebre Castello la Lagune, ha ricomprato la Maison Paul Jaboulet Aîné avendo per ambizione di riallacciare col successo incontrato fino all'inizio degli anni 1990 tra gli amatori di tutto il mondo. Caroline Frey, enologa, assicura la ripresa in mano della proprietà, associando con brio il rispetto dei metodi e del know-how ancestrali ai nuovi strumenti di produzione. Il lavoro tradizionale della vite ed il rispetto dell'ambiente naturale attraverso un'agricoltura pensata consolidano la creazione di vini contrassegnati di una vera identità, e la perennità di questa irrinunciabile azienda della Valle del Rodano.
Registrandomi, accetto di ricevere la newsletter di Vinatis.
Sono consapevole che Vinatis ha implementato una politica di protezione dei dati personali che può essere consultata qui e che posso annullare l'iscrizione in qualsiasi momento tramite il link di annullamento dell'iscrizione che si trova in ogni newsletter.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di servizio di Google.
Il consumo eccessivo di alcol nuoce alla salute, consumalo con moderazione
© 2002-2023 VINATIS
Ottimo rapporto qualità prezzo. Le note speziate sono in perfetto equilibro con quelle fruttate. Vino intenso, di corpo, con un lungo finale. Può solo migliorare nei prossimi 10 anni.altri commenti