Sei già iscritto alla newsletter !
Non hai ancora indicato le tue preferenze e beneficiato dei 5€?
Vai!
Sei iscritto alla newsletter.
Guarda nella tua casella di posta la mail per approfittare dei 5€
Il mio account
Newsletter
Ad estrazione ogni settimana: un Magnum!
Ricevi per primo le nostre novità, promozioni e offerte riservate.
La tua iscrizione alla Newsletter è avvenuta con successo.
I miei preferiti
Carrello
Nessun prodotto
Devi essere connesso per lasciare un commento.
DAI UN VOTOBottiglia bordolese in stile tipico con profumo suadente di frutti rossi e qualche sbuffo mentolato, al gusto entra piuttosto bilanciato e di discreta potenza.
Un ottimo Pessac, intenso e dì buona complessità aromatica, i tannini, nonostante sia relativamente giovane, sono ben integrati e vellutati. Bella e gradevole persistenza aromatica, da ricomprare
Aroma e acidità moderati, tannini morbidi. I sapori di frutta rimangono, ma non con grande intensità. Finale moderato. Grande potenziale di miglioramento con l'invecchiamento.
Non male questo Pessac. Si sente il sapore del ribes e del sottofondo legnoso. Tuttavia, il livello alcolico del 2018 è un po' troppo alto per i miei gusti.
Un vero e proprio Pessac-Léognan tipico che vale la pena di vedere (e degustare)!
Dallo stesso proprietario di Ch. Carbonnieux, è possibile ottenere un vino con una complessità simile a un prezzo molto più basso. L'annata 2018 sembra già abbastanza pronta da bere.
Questo Pessac Leognan ha tutte le caratteristiche tipiche dei vini della sua denominazione, morbidezza, una bella nota di legno e tannini stretti. Per i più pazienti, abbiamo sicuramente una pepita che si rivelerà nei prossimi 10 anni. Per gli altri, si può godere oggi senza preoccupazioni.
Vino molto buono, la prima bottiglia è stata aperta oggi. Il prossimo invecchierà un po'. Un po' troppo giovane per i miei gusti, questo sarà molto meglio più avanti... attenzione, rimane un vino ben noto e da degustare.
Ho voluto assaggiarlo nonostante la sua giovinezza e sono rimasto piacevolmente sorpreso. Dopo l'aerazione, gli aromi di frutta nera sono più evidenti sia al naso che in bocca. Il legno è un po' troppo forte in bocca, ma dovrebbe attenuarsi con il tempo.
Un vino ben costruito che merita di essere conservato più a lungo per dare il suo pieno splendore. Aprire almeno due ore prima di servire per liberare gli aromi.
Offerto ad un amante del vino e da lui più che convalidato! Un vino di carattere, piacevole al naso e in bocca. Servito con una bella carne rossa :)
Questo vino va bevuto o conservato. Ha la rotondità e il carattere di un grande Bordeaux, a testimonianza delle soddisfacenti condizioni di vinificazione. Perfetto con la carne rossa. Un momento piacevole da trascorrere in sua compagnia.
Mi è piaciuto molto questo vino di Pessac-Léognan, dove la varietà merlot si distingue per il suo frutto e la morbidezza dei tannini! Aromi di frutti rossi maturi e un leggero tocco di vaniglia. Gustoso!
Un Pessac Léognan dall'imbattibile rapporto qualità-prezzo. Al naso more, lamponi, toni speziati, tabacco e cuoio. Corpo medio con tannini e acidità moderati. Ben equilibrato, frutta rossa matura, tabacco, cuoio, note terrose e succose. Ripetiamo!
Un vino con tutte le caratteristiche di un Pessac. Una grande scoperta. Ancora un po' giovane per i miei gusti, diventerà un vero vino da festa tra qualche anno.
Un Pessac-Léognan con un ottimo rapporto qualità-prezzo: frutto, allevamento ben integrato e struttura tannica ben costruita. Non esitate!
I tannini sono molto presenti. È ancora giovane e tra qualche anno mi sorprenderà. Detto questo, è abbastanza facile da bere. Grazie a Vinatis per la scoperta!
Vino potente con una buona lunghezza in bocca. Può essere bevuto ora, ma rivelerà tutto il suo potenziale tra qualche anno se ben conservato. Ha tutte le caratteristiche gustative di un buon Pessac Léognan.
Situata nel comune di Martillac, questa proprietà di 38 ettari che riposa sui suoli ghiaiosi della Garonne costituiva un tempo una parte del domaine del barone di Montesquieu. Oggi, Château Haut-Vigneau appartiene a Eric Perrin (co-proprietario di Château Carbonnieux) che, a metà degli anni 1980, iniziò un vasto programma di piantagioni per creare i territori della proprietà. Grazie alla sua notevole posizione, al terroir scelto e alle cure riservate alla vigna e alla cantina, Château Haut-Vigneau può competere con i migliori.
Vedi tutti i prodotti
Bottiglia bordolese in stile tipico con profumo suadente di frutti rossi e qualche sbuffo mentolato, al gusto entra piuttosto bilanciato e di discreta potenza.altri commenti