Sei già iscritto alla newsletter !
Non hai ancora indicato le tue preferenze e beneficiato dei 5€?
Vai!
Sei iscritto alla newsletter.
Guarda nella tua casella di posta la mail per approfittare dei 5€
Il mio account
Newsletter
Ad estrazione ogni settimana: un Magnum!
Ricevi per primo le nostre novità, promozioni e offerte riservate.
La tua iscrizione alla Newsletter è avvenuta con successo.
I miei preferiti
Carrello
Nessun prodotto
Devi essere connesso per lasciare un commento.
DAI UN VOTOBel Riesling tedesco ! Ha tutte le caratteristiche che ci si aspettano da un Riesling di qualità. Note di idrocarburi comprese! Vino che regge il tutto pasto.
Vino che ha nell'equilibrio tra la sapidità decisa e la morbida dolcezza di un frutto arricchito da note agrumate il suo punto di forza. Profumi eleganti anche se di una ridotta complessità.
Riesling dalla trama vigorosa, gradevolmente acidula e fruttata. Spiccano la mela verde e il limone, albicocca e pesca. Un vino perfettamente equilibrato e di grande freschezza.
Splendido Riesling che ha ancora alcuni anni davanti a sè. Una mineralità spiccata che lo rende perfetto per aprire il pasto e naturalmente in armonia con crostacei e molluschi. Per chi sa pazientare le sorprese saranno ancora più grandi.
Un Riesling che non delude mai. In bocca è morbido ma con una bellissima tensione che invoglia alla beva. Rapporto qualità prezzo incredibile. Assolutamente consigliato
Ottimo riesling tedesco di una regione meno conosciuta della Mosella. Elevata acidità, note minerali e un ottimo estratto secco. Consigliato per abbinamenti con cucina asiatica e/o speziata.
Riesling tipico, con spiccata acidità fruttata. Colore paglierino vivace, al naso note di susina e cedro con cenni di idrocarburi, in bocca lunga scia minerale. Buona persistenza e finale citrino pulito ed elegante.
Colore giallo paglierino tenue. Al naso note di albicocca matura, mela golden, limone e zenzero canditi, mimosa, noce moscata e la nota di idrocarburi si fa sentire abbastanza marcata. In bocca è semi-secco, di ottima struttura, con un frutto concentrato contrastato da un'acidità ancora potente.
Buonissimo questo Riesling proveniente dalla regione del Nahe, è la seconda volta che lo acquisto e non mi ha mai deluso. Al naso lievi note di idrocarburi, in bocca limone e una bella cremosità. Consigliato.
Non all'altezza dell'annata 18' che ho acquistato da Vinatis qualche mese fa, ma comunque un ottimo Riesling secco! Minerali, fiori bianchi, benzina, limone, pera! Alta acidità e finale minerale! Un buon Riesling tedesco ad un prezzo equo!
Trovo difficile bere riesling da soli, almeno quelli di questa fascia di prezzo (sotto i 30 euro), ma ammetto che sono un ottimo accompagnamento per molti pasti. Questo è il caso.
Un altro superbo Riesling tedesco, questa volta proveniente dalla Nahe. Delicatezza, finezza, pienezza senza pesantezza e rimanendo freschi. Da bere come aperitivo, ma piuttosto come vino gastronomico.
È corretto, il tradizionale Riesling tedesco, fresco, vivace, rotondo (qualche residuo zuccherino). Aromi semplici su agrumi e mela ma piacevoli.
Forse sono in un momento raro, con questi Riesling è meglio berli giovani o aspettarli. Anche se è un vino molto piacevole, ho trovato altri vini più giovani della cantina più ricchi. Dovremo provare con altri anni.
Bella sorpresa questo Riesling 2016. Naso floreale e note agrumate (limone in particolare). Bel colore giallo e un attacco minerale che si sposa meravigliosamente con pesce e gamberi.
Un ottimo Riesling da una bella tenuta che non conoscevo... una bella scoperta per un 2016 che è pronto da bere... Da consigliare!
Dopo aver rilevato la cantina di famiglia nel 1997, Martin Tesch ha avviato un'importante opera di riconversione: la superficie vitata è stata ridotta a 19 ettari per concentrarsi solo sui siti migliori ed è coltivata quasi esclusivamente a Riesling. Da allora non si utilizzano più additivi chimici, né in vigna né in cantina, e l'azienda Tesch è diventata famosa per i suoi vini fermentati naturalmente che riflettono chiaramente il carattere dei rispettivi territori. I siti sono in tutto cinque e non potrebbero essere più differenti: oltre all'orientamento e all'inclinazione dei pendii, anche il suolo è molto diversificato (loess limoso intervallato da strati di calcare di conchiglia, argilla, arenaria rosso e terreno vulcanico). Non per nulla, oltre ad aver ricevuto numerosi premi, nel 2012 Martin Tesch è stato nominato vignaiolo dell'anno.
Vedi tutti i prodotti
Bel Riesling tedesco ! Ha tutte le caratteristiche che ci si aspettano da un Riesling di qualità. Note di idrocarburi comprese! Vino che regge il tutto pasto.altri commenti