Sei già iscritto alla newsletter !
Non hai ancora indicato le tue preferenze e beneficiato dei 5€?
Vai!
Sei iscritto alla newsletter.
Guarda nella tua casella di posta la mail per approfittare dei 5€
Devi essere connesso per lasciare un commento.
DAI UN VOTOIl pinot nero si lascia modellare molto dal terreno e dalle tecniche di coltivazione, in particolare questo vino è abbastanza delicato e profumato.
Al palato non è persistente, lascia una sensazione di fresco, lo si può gustare anche in una sera di piena estate
Naturalmente c'è un po' più di estratto rispetto ai pinot nero del vecchio mondo, ma questo mi ha positivamente colpito per finezza e beva. Note terrose, un leggero tostato, buona acidità e tannini vellutati. Il tutto biologico. Sicuramente un buon acquisto
Un pinot nero molto pulito, varietale e del nuovo mondo. Ciliegia nera e rossa, lampone e la tipica nota terrosa del sottobosco autunnale. Un fondo leggermente tostato e speziato (salvia), una bevanda facile ed edonistica.
I vini di Villa Maria mi hanno sempre dato piacere. Questo giovane Pinot Nero biologico è ancora un po' chiuso e avrà bisogno di un po' di invecchiamento per diventare più rotondo.
Un vino molto piacevole, questo Pinot Nero è caratterizzato da piacevoli sapori di frutti rossi, associati a piacevoli note affumicate e a un finale piuttosto fresco e lungo.
Rubino pallido. Intensità aromatica media+, aromi primari di ribes rosso, ciliegia, pepe nero e sottobosco. Acidità media +, tannini medi, corpo medio, leggermente erbaceo in bocca.
Pinot Nero facile e goloso. Ovviamente, le note di marasca e di frutta rossa sono molto presenti. Abbastanza leggero, non ha la consistenza di un Pommard, ma è abbastanza piacevole.
Uno dei miei vini rossi estivi preferiti, leggero e fruttato. Ottimo come aperitivo o con carni alla griglia. Un vino molto fresco da bere con gli amici!
Villa Maria è l'azienda familiare più premiata della Nuova Zelanda. Tutto ebbe inizio nel 1961, quando George Fistonich prese in affitto un vigneto di meno di un ettaro a Mangere, a sud di Auckland, e produsse il suo primo vino. Da allora Villa Maria ha continuato a crescere fino a diventare una delle aziende più conosciute del Paese. A riprova dell'approccio pionieristico che l'ha sempre caratterizzata, nel 2001 è stata la prima azienda a decidere di usare solo tappi a vite perché convinta che avrebbero preservato meglio la qualità dei suoi vini. Eletta più volte "Cantina dall'anno" in Nuova Zelanda e incensatissima dalla stampa specializzata internazionale, Villa Maria possiede vigneti nelle migliori regioni vitivinicole del Paese. Marlborough è senza dubbio una delle più conosciute ed è da qui che provengono i migliori Sauvignon Blanc del mondo.
Vedi tutti i prodottiRegistrandomi, accetto di ricevere la newsletter di Vinatis.
Sono consapevole che Vinatis ha implementato una politica di protezione dei dati personali che può essere consultata qui e che posso annullare l'iscrizione in qualsiasi momento tramite il link di annullamento dell'iscrizione che si trova in ogni newsletter.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di servizio di Google.
Il consumo eccessivo di alcol nuoce alla salute, consumalo con moderazione
© 2002-2023 VINATIS
Il pinot nero si lascia modellare molto dal terreno e dalle tecniche di coltivazione, in particolare questo vino è abbastanza delicato e profumato.
Al palato non è persistente, lascia una sensazione di fresco, lo si può gustare anche in una sera di piena estatealtri commenti