Sei già iscritto alla newsletter !
Non hai ancora indicato le tue preferenze e beneficiato dei 5€?
Vai!
Sei iscritto alla newsletter.
Guarda nella tua casella di posta la mail per approfittare dei 5€
Il mio account
Newsletter
Ad estrazione ogni settimana: un Magnum!
Ricevi per primo le nostre novità, promozioni e offerte riservate.
La tua iscrizione alla Newsletter è avvenuta con successo.
I miei preferiti
Carrello
Nessun prodotto
Devi essere connesso per lasciare un commento.
DAI UN VOTOBuon vino senza grosse impennate. I decantati Aromi sfiorano sia il naso che il palato delicatamente senza rimanere impressi pur mantendo una fluida bevuta.
Spinto dalla geografia di questo vino, ho acquistato qualche bottiglia. Prima impressione è stata la pregevole fattura e l'eleganza, la seconda bottiglia ha rimarcato la freschezza di questo buon vino.
Vino molto particolare con una nota fruttata interessante non manca la vena acida ottimo con le crudità di pesce e con i primi di pesce ma può essere usato anche per l'aperitivo
Vino bianco dalle montagne, fresco profumato e profondo. Mi ha stupito bevuto come aperitivo in una bella giornata di sole ha sbalordito tutti i miei ospiti e in breve era finito. Ottimo rapporto qualità prezzo.
Vino di chiara impronta montana, bella complessità, di grande potenza. Forse anche troppa, con un alcol un filo fuori giri. Da abbinamento con piatti strutturati
Vino che ho abbinato perfettamente con aragosta alla catalana, piaciuto moltissimo bella freschezza ma non eccessiva e buona sapidido. Bel equilibrio tra dolcezza dota dal frutto e freschezza, intenso sia al naso che in bocca, sentori di frutta a polpa gialla come pesca ed albicocca. Ottimo acquisto
Strepitoso, ho avuto la fortuna di comprarlo ad un prezzo conveniente, un bianco stellare. In terrazza con un tramonto abbinato con frutti di mare credo che ne esalta le sue qualità. Grazie Vinatis dell offerta!
Intenso. Tanta frutta matura: pesca, albicocca, papaya con colore giallo oro carico. Mediamente sapido lungo ed intenso, bassa acidità' come il Roussane deve essere. Con pesci importanti come rombo e anche un pollo con il curry.
Vino bianco fermo dall'alto grado alcolico. Con i suoi 14 gradi, non passa inosservato. Con una gradazione comparabile ad un rosso, permette quindi di abbinarlo anche a cibi grassi come prosciutto e salame.
Al palato permane un gusto dolce che lascia però poco spazio ai sentori fruttati.
Una degustazione alla cieca con amici ha visto vincitore questo Chignin Bergeron. Molto lungo in bocca, è la scelta migliore per accompagnare le capesante.
Piacevolmente sorpreso da questo vino, fruttato, secco ma dolce, con piccole note di miele senza apportare troppo zucchero. L'ho bevuto con il Brie de Meaux, una delizia.
Questo Chignin Bergeron conferma tutto il potenziale che i bianchi della Savoia possono nascondere. Tanta frutta gialla al palato, con rotondità e freschezza.
Un Rousanne eccezionale, un vino che fa onore alla reputazione di questa regione di coltivazione. Molte note fruttate, ma in primo piano per me è il gusto pieno, rotondo e secco, un'esplosione.
Un vino tipico della denominazione, minerale con un bell'equilibrio e un'interessante freschezza in bocca. Ideale con i formaggi della Savoia, un valore sicuro.
Vino molto aromatico, dal profilo mediterraneo. Fresco e intenso al naso, con grande complessità. Ottima acidità al palato, lungo e saporito.
Corpo, rotondità ed eccellente lunghezza in bocca. Sulla frutta (pesca, albicocca, pera), questo Chignin-Bergeron mi ha riconciliato con i vini della Savoia, la cui freschezza aumenta il piacere.
Originario della Savoia, non bevevo bianchi di questa regione da qualche anno, questo Chignin Bergeron mi ha dato il gusto di berlo al meglio, andateci senza esitazione!
Per noi, questa è l'eccellenza di Chignin-Bergeron! Fruttato, gustoso, originale e festoso, ci delizia come aperitivo con il suo carattere eccezionale. Un vino bianco diverso da tutti gli altri!
Un buon vino della Savoia. Grande rianimazione.
Colore giallo chiaro.
Aromi di mela, pera, pesca. Anche gli aromi agrumati e molto minerali. Al palato è molto equilibrato, con un tocco di secchezza.
Vino delizioso, secco, con aromi complessi di frutta bianca; freschezza savoiarda, aromatico, ideale per i menu savoiardi: fonduta, comté, tartiflette, pesce di lago.
Ottimo Chignin Bergeron, tutto ciò che ci piace in questo vino, rotondo, morbido, fruttato e leggermente mielato su albicocca secca e mandorle. Eccellente con una raclette o una tarte di albicocche.
Chignin Bergeron è certamente la più bella denominazione di vini bianchi della Savoia. Questa cuvée mantiene le promesse e offre un equilibrio molto morbido. Da gustare senza esitazione con una fonduta o una raclette :)
Un'ottima sorpresa, sto provando di nuovo i vini savoiardi. Questo Chignin-Bergeron è molto espressivo sia al naso, con i suoi profumi floreali, sia al palato.
Un bel colore giallo dorato, un naso molto profumato di frutta e un finale lungo con molti sapori di frutta. Un vino che si abbina bene ai formaggi o anche come aperitivo.
Vino molto buono. Colore dorato chiaro. Un vino grasso e fruttato con note di miele. In bocca è abbastanza complesso nonostante la sua giovinezza. Ottimo con un piatto di formaggi, una raclette o come aperitivo.
Tanta frutta e rotondità. Aromi di pesca e agrumi, colore giallo pallido. Naso di miele/mandorla. Piacevole da bere come aperitivo o con una raclette.
Di solito mi piacciono i vini della Savoia e questo vino bianco prodotto da Charles Gonnet è stato altamente raccomandato da Decanter. Tuttavia, questo non è un tipico Chignin-Bergeron. I forti frutti tropicali sovrastano le solite note di albicocca e limone. A mia moglie è piaciuto molto, ma io ne sono meno convinto. Vale comunque la pena di provarlo.
Savoia nasconde alcune pepite. Questo Chignin-Bergeron è uno di questi! Un rapporto qualità-prezzo piuttosto bluffante. Lunga vita alla Roussanne con un naso piuttosto complesso di frutti gialli e una bocca fresca, una tensione e un'acidità molto ben controllata. Ben fatto.
Non abituato ai vini sabaudi, mi sono lasciato convincere dalle diverse opinioni e non ho avuto rimpianti. Un vino semplicemente perfetto, secco e fruttato, degustato con una raclette per Natale, è piaciuto a tutti.
Un bel Roussanne d'altitudine. Bocca molto rotonda tra viscosità, freschezza e mineralità. Al naso e in bocca è chiaro e bello, albicocca non troppo matura, sottolineata da aromi di miele e mandorla verde. Con. Filetto di rombo al burro di nocciole con cicoria cimata ripassata.
Un vino savoiardo vivace ed equilibrato. Al naso, un bouquet espressivo di frutta esotica, aromi di albicocca e mango. Al palato, un attacco franco seguito da una chiara intensità aromatica minerale con aromi di frutta matura. Persistente nel finale.
Un vino di grande personalità e struttura, con sentori floreali, aromi di mela cotogna, pera, nocciolo e frutti tropicali... Dimostra gradualmente la sua forza, un vero lupo travestito da pecora, con note minerali, tese, con un'acidità prolungata, può essere servito con quasi tutti i tipi di cibo.
Mi è piaciuto molto. Corposo, grasso, con molto frutto e rotondità. Non sono un fan della Savoia in generale, ma questa bottiglia mi fa venire voglia di guardarla da vicino.
Ottimo Chignin, esplosione di aromi e acidità ben controllata. Non va bevuto troppo freddo (10-12°) per non far svanire gli aromi. Perfetto con i piatti di montagna.
Un'annata posta sotto il segno di un'incredibile freschezza e di un'acidità perfettamente controllata! Gli aromi che si sprigionano sono di una vivacità rara, si sposano perfettamente con un piatto di frutti di mare!
Una pepita savoiarda! Tanta acidità, la bocca è lunga con note di albicocca. Il colore è giallo pallido, il vino è fruttato e si abbina bene alle ricette savoiarde a base di formaggio. Mi piace così tanto che ne compro altri ad ogni annata.
Un Roussanne molto piacevole, come aperitivo o con le quenelle di luccio in salsa Nantua. Bellissimi aromi di frutta bianca e frutta secca. Molto buono per il prezzo.
La tenuta Charles Gonnet è un modello da seguire in Savoia! In costante evoluzione da diversi anni, questa tenuta di 14 ettari ha scelto un approccio moderno, vinificando a temperature molto basse la sua jacquère, il vitigno di punta della proprietà. Lo scopo del freddo è quello di selezionare i lieviti e modificare il loro metabolismo, costringendoli a "lavorare con calma", come dice Véronique Gonnet.
Vedi tutti i prodotti
Una degustazione alla cieca con amici ha visto vincitore questo Chignin Bergeron. Molto lungo in bocca, è la scelta migliore per accompagnare le capesante.altri commenti