Sei già iscritto alla newsletter !
Non hai ancora indicato le tue preferenze e beneficiato dei 5€?
Vai!
Sei iscritto alla newsletter.
Guarda nella tua casella di posta la mail per approfittare dei 5€
Devi essere connesso per lasciare un commento.
DAI UN VOTODecisamente degno di un Grand Cru dell'Alsazia. La dolcezza si fonde perfettamente con l'acidità di questo vino, merito anche di un'annata ottima. Consigliato per chi vuole fare colpo su amici e parenti!
Un Gewurztraminer di altissimo livello. Le note floreali e fruttate donano a questo Grand Cru Alsaziano una dolcezza gradevole, per nulla stucchevole. Che ben si incontra con leggera acidità del vino. L'idea è che migliori con il tempo. Veramente buono verrebbe da dire straordinario.
GEWURZTRAMINER GRAND CRU ALTENBERG DE BERGHEIM 2013 - GUSTAVE LORENTZ. L'essenza dell'Alsazia in un bicchiere: aromatico e dal gusto molto pieno, difficile trovare un gewurztraminer migliore....
Note dolci appena accennate. Vino molto complesso ma ancora giovanissimo! Alcol importante ma non invadente. Da tenere ancora qualche anno in cantina.
Veramente buono. Dolce e consistente. Per mio gusto personale da servire in esclusiva come fine pasto insieme al dolce. Burroso, composta di pesca ed albicocca. Una goduria
Che sorpresa! Non sono un appassionato di Gewurtztraminer e ho aperto questa bottiglia con leggerezza, senza aspettative. Un'esplosione! Colore dorato, si sente il residuo zuccherino, adatto a diverse occasioni. Sicuramente bottiglia che si può conservare per ancora tanti anni, ma pronta da bere
Perfettamente conservata, direi all'apice della sua vita. Strutturato ma forse più scarico del solito al naso: certo che il 2013 è un anno mediocre per i vini di un po' tutta la Francia, in altri anni si esprime meglio. Certo che è un'ottima opportunità per bere un grand cru di 10 anni!
Elegante, bella brillantezza, molto fruttato, solo leggermente dolce, una grande scoperta per un 2013 che è stato comunque complicato. Da bere come aperitivo, intorno ai 10/12 gradi.
Che bottiglia! È vero che in questo gewurztraminer troviamo il Litchi. Anche la grassezza (la adoro) è una bottiglia che tornerà molto presto nella mia cantina.
Se vi piacciono i bianchi d'Alsazia, questo Gewurztraminer vi piacerà sicuramente. Pur essendo un vino secco, gli aromi sono più dolci, con note di litchi, fiori e un colore giallo oro con una consistenza oleosa, tipica di quest'uva.
L'evoluzione rende grandi questi vini. Questo è un grande Gewurztraminer classico, molto originale e interessante al naso e complesso ed equilibrato al palato.
Un Riesling come piace a noi, con una certa dolcezza e leggerezza che ne esalta gli aromi di agrumi, pesca e mela. Al palato è leggermente acido, ma questo dà a questo vino la possibilità di essere gustato con i cibi presenti (carne, spezie, pesce...).
È un Gewurztraminer secco e molto aromatico, il tocco dolce è piacevole senza essere troppo marcato. È davvero molto buono, perfetto con il foie gras.
Mai deluso dai vini del signor Gustave Lorentz. Questo Gewurztraminer è fruttato, non acido e il suo invecchiamento fa emergere un po' di zucchero. Una vera delizia, giustamente premiata dalla guida Hachette.
Non sorprende che il 2013 stia già rivelando tutto il carattere del vigneto alsaziano. Questo Pinot grigio è dolce, leggermente acido e può essere gustato come aperitivo.
Un vino eccellente che ho servito come dessert durante le feste di fine anno. Un vino incredibile, dall'infinito bouquet aromatico, dalla grande freschezza in bocca e dalla lunghissima lunghezza. Nessuna pesantezza nemmeno a fine pasto. Un grande vino.
Un vino bianco secco con un volume aromatico sorprendente e una bella lunghezza, su frutti gialli. Oltre che come aperitivo o dessert, accompagnerà i vostri pasti per tutta la loro durata.
Aromi di rosa e spezie, con note di frutta tropicale e agrumi. È ricco, complesso ed elegante, con sapori fruttati e floreali ben bilanciati e un finale lungo e persistente.
Fondata nel 1936 alle pendici di Bergheim, nel cuore dei vigneti alsaziani, la tenuta Gustave Lorentz possiede oggi 33 ettari di vigneti, tutti biologici e certificati. Questa casa alsaziana definisce la propria attività di viticoltore con queste parole: "Si può essere viticoltori solo per passione: la durezza degli elementi naturali, il lavoro senza limiti richiesto dalla vite e il nobile risultato ottenuto ogni anno richiedono una grande passione". Questo approccio si traduce in una gamma omogenea e ben calibrata, che unisce una buona qualità regolare e una grande disponibilità di vini.
Registrandomi, accetto di ricevere la newsletter di Vinatis.
Sono consapevole che Vinatis ha implementato una politica di protezione dei dati personali che può essere consultata qui e che posso annullare l'iscrizione in qualsiasi momento tramite il link di annullamento dell'iscrizione che si trova in ogni newsletter.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di servizio di Google.
Il consumo eccessivo di alcol nuoce alla salute, consumalo con moderazione
© 2002-2023 VINATIS
Decisamente degno di un Grand Cru dell'Alsazia. La dolcezza si fonde perfettamente con l'acidità di questo vino, merito anche di un'annata ottima. Consigliato per chi vuole fare colpo su amici e parenti!altri commenti