Sei già iscritto alla newsletter !
Non hai ancora indicato le tue preferenze e beneficiato dei 5€?
Vai!
Sei iscritto alla newsletter.
Guarda nella tua casella di posta la mail per approfittare dei 5€
Il mio account
Newsletter
Ad estrazione ogni settimana: un Magnum!
Ricevi per primo le nostre novità, promozioni e offerte riservate.
La tua iscrizione alla Newsletter è avvenuta con successo.
I miei preferiti
Carrello
Nessun prodotto
Devi essere connesso per lasciare un commento.
DAI UN VOTOOttima bottiglia per rapporto qualità/ prezzo.
Colore giallo paglierino, è fresco e leggero.
Ottimo da abbinare a piatti di pesce, consiglio assolutamente.
Dopo aver assaggiato e bevuto molti champagne di grandi case, devo ammettere che questo Perrier Jouet mi ha colpito... Un equilibrio perfetto, una spuma cremosa, per me un grandissimo Champagne.
Un valore sicuro, che è sempre un piacere bere in un'occasione speciale. I due bicchieri del set rendono la degustazione ancora più autentica.
Blanc de Blancs molto buono, bollicine fini e leggere
Per quanto riguarda la scatola, è un peccato che non ci sia un controllo preliminare perché una delle due tazze è arrivata rotta. Ottima alternativa al comune Ruinart Blanc de Blancs.
Non conoscevo assolutamente gli champagne Perrier-Jouet. Sono molto felice di averne potuto assaggiare uno. Sensazioni molto interessanti in bocca. È possibile percepire tutti i diversi sapori di questo champagne. Un valore sicuro per le grandi occasioni. Non rimarrete delusi.
Perrier Jouet nasce nel 1811, ad Epernay. E' l'anno in cui Pierre-Nicolas Perrier, fabbricante di tappi di professione, sposa Adele Jouët. Perrier-Jouët elabora nel 1854 il primo Champagne brut della storia (spinto da suo figlio Charles), ed è anche la prima casa a menzionare il vigneto e l'anno di vendemmia sull'etichetta. Grazie alla sua notorietà, Perrier-Jouët diventa fornitore abituale della Regina Vittoria, ma anche della Corte di Napoleone III e delle famiglie reali di Svezia e Belgio. Su esempio dei maestri artigiani che si trasmettono i loro segreti di fabbricazione, sette capi di cantina si sono succeduti e hanno privilegiato la qualità alla quantità per riuscire a preservare i tesori della casa; come ad esempio l’etichetta 1825, l’annata più vecchia conosciuta nello Champagne.
Ottima bottiglia per rapporto qualità/ prezzo.
Colore giallo paglierino, è fresco e leggero.
Ottimo da abbinare a piatti di pesce, consiglio assolutamente.altri commenti