Sei già iscritto alla newsletter !
Non hai ancora indicato le tue preferenze e beneficiato dei 5€?
Vai!
Sei iscritto alla newsletter.
Guarda nella tua casella di posta la mail per approfittare dei 5€
Il mio account
Newsletter
Ad estrazione ogni settimana: un Magnum!
Ricevi per primo le nostre novità, promozioni e offerte riservate.
La tua iscrizione alla Newsletter è avvenuta con successo.
I miei preferiti
Carrello
Nessun prodotto
Devi essere connesso per lasciare un commento.
DAI UN VOTOAcquistato per mantenerlo in cantina sino a ben oltre il 2025 non ho resistito, un bel colore rosso pieno, gusto solido e persistente, tannini gentili ma presenti. Gran vino ad un ottimo prezzo.
Una splendida scoperta per questo vino dal colore granato. Sono presenti aromi di marasca e frutta nera, e ho percepito anche sentori di liquirizia. Una carezza divina e potente.
Molto buono; colore granata, intensità media+ al naso, floreale (rose), frutta secca piuttosto che matura, spezie e leggero cedro, equilibrato al palato, buona struttura, può essere bevuto subito o conservato.
Eccellente! Il colore è rubino chiaro.
L'intensità aromatica al naso è seducente con frutti rossi e mandorle.
Il vino è ampio, ben equilibrato, i tannini sono setosi, è molto aromatico.
Perfetto per accompagnare un agnello di 7 ore.
Decantare per 1 ora prima della degustazione.
La Fattoria dei Barbi si estende per 306 ettari tra Montalcino e Scansano. Oggi è Stefano Cinelli Colombini, erede dell'antica stirpe senese presente a Montalcino dal 1352, a gestire la proprietà di famiglia. La cantina dei Barbi è aperta al pubblico da oltre 50 anni e attualmente la produzione è di circa 800.000 bottiglie, di cui più di 200.000 di Brunello. I 66 ettari di vigna hanno una densità media di circa 5.000 piante e da ogni pianta si ricava solo poco più di una bottiglia di vino. La Cantina ospita una delle più grandi collezioni di bottiglie di Brunello che va dal 1870 ai giorni nostri. Vivaio dei Barbi, la proprietà acquistata dalla Fattoria dei Barbi nel 1997, si trova a Scansano, a circa 1 ora e mezza di auto da Montalcino. Il vigneto di 28 ettari produce un Morellino di Scansano DOCG ottenuto principalmente da uve Sangiovese.
Vedi tutti i prodotti
Acquistato per mantenerlo in cantina sino a ben oltre il 2025 non ho resistito, un bel colore rosso pieno, gusto solido e persistente, tannini gentili ma presenti. Gran vino ad un ottimo prezzo.altri commenti