Sei già iscritto alla newsletter !
Non hai ancora indicato le tue preferenze e beneficiato dei 5€?
Vai!
Sei iscritto alla newsletter.
Guarda nella tua casella di posta la mail per approfittare dei 5€
Devi essere connesso per lasciare un commento.
DAI UN VOTOVino di buon corpo, equilibrato. Al naso e al palato risaltano frutti rossi, note speziate e un accenno minerale. Buona persistenza, da abbinare a carni rosse e formaggi stagionati.
L' ELEIVERA DOURO 2018 - DOS LUSIADAS è il primo vino di questa regione che ho assaggiato. Piacevole da bere, con una minore gradazione alcolica è sicuramente un buon prodotto.
Denominazione sempre piacevole, l'uvaggio è il preferito del Portogallo. Potente, bevibile, piacevole, frutta spezie e mineralità, potrebbe essere affinato ancora, reggerà il tempo, ma a noi è piaciuto anche ora con carni arrosto
Lo riordino subito - un gran bel rosso con complessità, morbidezza e tanti sentori di frutta, cioccolata e spezie. E' perfetto per la stagione. Si abbina benissimo ma è anche molto piacevole gustato da solo.
Molto colorato con sfumature viola. Naso di frutti neri con un lato affumicato. Bell'attacco morbido con un palato medio goloso e denso di note di cioccolato. Finale speziato e acido, con note mentolate. Un grande successo.
Una bella scoperta portoghese che ci fa viaggiare. Un vino di grande freschezza, note agrumate sul limone, leggermente dolce nel retrogusto, perfetto con un dessert o un aperitivo.
Eccezionale vino del Douro con tutte le qualità rilevanti di un vino portoghese del nord. Etichetta poco appariscente e denominazione con assoluta piacevolezza di beva.
Un vino che si presenta forte in bocca con tannini ben marcati. Ha un buon finale e si accompagna molto bene al pollo al limone. Rimane ben equilibrato.
Piacevole. Gustoso, forse con una leggera mancanza di acidità. Ingresso potente con un finale relativamente breve ma piacevole. Decantato bene per sfruttare gli aromi.
Grande vino, frutto, corpo, grande scoperta nel Douro. Da gustare adesso, tannini delicati, esplosione di frutta, un vino elegante, se dovessi mettergli qualcosa contro sarebbe l'eccesso di alcol.
Un naso con note di miele, poi un attacco al palato con note di frutta nera e ribes nero. Ampio al palato con una buona struttura. Forse manca di lunghezza.
Questo vino è potente, forse un po' troppo, manca un po' di sottigliezza ma rimane un buon rapporto qualità-prezzo nella gamma dei vini meridionali ben strutturati, con un frutto molto maturo.
Al naso, note di frutta rossa e nera. Al palato, il vino è equilibrato e concentrato. I tannini si ammorbidiscono dopo un'ora. Si sente il sapore dell'uva matura. Da gustare con una costata di manzo con l'osso o un petto d'anatra.
Una dolce scoperta del Douro da parte di Chapoutier!
Al naso, sentori di more e legno.
Al palato, fichi, erbe e vaniglia.
Non molto lungo, piuttosto corposo e da servire con carne alla griglia.
Nel 2009 Michel Chapoutier acquista un parcella piccola (solo tre ettari) ma molto promettente nella Valle del Douro che porta in nome di Eleivera. Qui gli inverni sono rigide e le estati molto calde e secche, e per ottenere delle rese sufficienti Chapoutier si associa ad alcuni produttori locali che coltivano il Touriga Nacional, una varietà tipica portoghese. È così che sono nati il Pinteivera e l'Eleveira, i portabandiera di questa regione classificata patrimonio mondiale dall'Unesco.
Vedi tutti i prodottiRegistrandomi, accetto di ricevere la newsletter di Vinatis.
Sono consapevole che Vinatis ha implementato una politica di protezione dei dati personali che può essere consultata qui e che posso annullare l'iscrizione in qualsiasi momento tramite il link di annullamento dell'iscrizione che si trova in ogni newsletter.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di servizio di Google.
Il consumo eccessivo di alcol nuoce alla salute, consumalo con moderazione
© 2002-2023 VINATIS
Vino di buon corpo, equilibrato. Al naso e al palato risaltano frutti rossi, note speziate e un accenno minerale. Buona persistenza, da abbinare a carni rosse e formaggi stagionati.altri commenti