Sei già iscritto alla newsletter !
Non hai ancora indicato le tue preferenze e beneficiato dei 5€?
Vai!
Sei iscritto alla newsletter.
Guarda nella tua casella di posta la mail per approfittare dei 5€
Devi essere connesso per lasciare un commento.
DAI UN VOTOUna bella scoperta del tipico vitigno bianco piemontese: elegante e floreale, con un bouquet di frutta e fiori bianchi, con note di miele d'acacia, mela cotogna e frutta secca. Al palato è piacevolmente fresco, con un attacco vivace, un palato medio e una buona mineralità.
Un vino di colore giallo pallido, con una bella freschezza, che mescola aromi di frutta bianca, agrumi, fiori bianchi e alcune note mielate.
Con i suoi 14 ettari, Fontanabianca si trova nel comune di Neive, nel cuore della denominazione Barbaresco. Insieme alla moglie Luisella e ai loro figli, Aldo Pola porta avanti il lavoro iniziato nel 1969 da suo padre Franco: racchiudere il territorio di Neive all'interno di ogni bottiglia. Nel tempo, la tenuta si è trasformata con l'obiettivo di raggiungere il giusto equilibrio tra tradizione e nuove tecnologie, necessarie per preservare tutte le caratteristiche di questi vini. Come in tutto il Piemonte, anche qui il Nebbiolo la fa da padrone. Il microclima e il sole, insieme al terroir, rendono questo DOCG il vero protagonista di questi territori, anche se non vanno dimenticate le altre varietà conosciute e apprezzate di questa zona: il Barbera, il Dolcetto e l'Arneis. Dagli Stati Uniti all'Europa del nord, dal Giappone all'Australia, i vini di Fontanabianca rinnovano la tradizione di una terra elegante e dai grandi profumi.
Vedi tutti i prodottiRegistrandomi, accetto di ricevere la newsletter di Vinatis.
Sono consapevole che Vinatis ha implementato una politica di protezione dei dati personali che può essere consultata qui e che posso annullare l'iscrizione in qualsiasi momento tramite il link di annullamento dell'iscrizione che si trova in ogni newsletter.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di servizio di Google.
Il consumo eccessivo di alcol nuoce alla salute, consumalo con moderazione
© 2002-2023 VINATIS
Una bella scoperta del tipico vitigno bianco piemontese: elegante e floreale, con un bouquet di frutta e fiori bianchi, con note di miele d'acacia, mela cotogna e frutta secca. Al palato è piacevolmente fresco, con un attacco vivace, un palato medio e una buona mineralità.altri commenti