Spedizione in
Italia
Prodotto aggiunto con successo al tuo carrello
Quantità

Robert Parker : the Wine Advocate

Conosciuto come il critico enologico più influente di tutti i tempi, Robert Parker ha rivoluzionato il mondo della critica enologica. Focus su quest'uomo, il cui nome è diventato un marchio a sé stante e che ha lasciato un segno indelebile nel mondo del vino.

SELEZIONE VINI VOTATI 95+/100 DA Robert Parker

Robert Parker ou The Wine Advocate

Un famoso critico enologico americano


Temuto e stimato allo stesso tempo, Robert Parker ha incarnato sia l'influenza che il potere nel mondo della critica enologica. Celebre degustatore e critico enologico americano, è noto soprattutto per le sue guide ai vini, in cui commenta le sue degustazioni. Nato nel Maryland, negli Stati Uniti, Robert McDowell Parker Junior non era predestinato a una carriera nel mondo del vino. Dopo una formazione in storia e storia dell'arte, seguita da un dottorato in legge nel 1973, ha lavorato come avvocato per dieci anni prima di dedicarsi completamente alla sua passione: scrivere di vino.

La scoperta del vino durante un soggiorno a Strasburgo


Robert Parker scoprì il vino all'età di 21 anni, nel 1967. La rivelazione avvenne durante un soggiorno a Strasburgo, quando bevve un vino rosso da tavola perché era più economico di una Coca Cola! Questo banale evento fu l'inizio di una grande passione per il nostro americano. Negli anni successivi, trascorse le vacanze estive in Francia, dedicandosi alla scoperta dei vigneti e dei viticoltori francesi e partecipando a numerose degustazioni. Al ritorno dai suoi viaggi, riportava pagine piene di commenti e aneddoti sulla degustazione dei vini francesi. Il suo primo testo pubblicato sul vino risale al 1975. Nel 1978 iniziò a pubblicare una newsletter chiamata "The Baltimore-Washington Wine Advocate", in cui scriveva dei resoconti di degustazione. L'anno successivo creò la pubblicazione bimestrale "The Wine Advocate".

L'annata 1982, un punto di svolta nella sua carriera


Il 1982 è stato un anno fondamentale nella carriera di Robert Parker. Il critico enologico si guadagnò una reputazione internazionale per le sue previsioni sull'annata bordolese del 1982. A differenza di altri critici che avevano difficoltà a vederne il potenziale, non esitò a lodare questa annata, degustata en primeur, che definì eccezionale e giudicò l'annata del secolo. Un anno dopo la sua previsione, l'annata 1982 dei vini di Bordeaux (Saint-Émilion, Pomerol, Pauillac, ecc.) si rivelò effettivamente di grande qualità gustativa. Da allora, la reputazione di Robert Parker è cresciuta sia tra gli amanti del vino che tra i professionisti. La sua influenza sul mercato del vino continua a crescere e può determinare il successo di un vino e la reputazione di un produttore. E non indovinerete mai... Robert Parker ha fatto assicurare il suo naso e il suo palato per un milione di dollari.

VINI VALUTATI 95+/100 DA Robert Parker

Scopri la selezione

Robert Parker = The Wine Advocate

Robert Parker = The Wine Advocate


The Wine Advocate, una rivista indipendente, creata per fornire opinioni imparziali sui vini di tutto il mondo. All'epoca della sua creazione, la critica enologica era particolarmente influenzata dal rapporto tra produttori e critici del vino. The Wine Advocate si distingue per la qualità, l'integrità e l'obiettività. Nel corso degli anni, la rivista è diventata la bibbia dei consumatori di vino più esigenti. Nel 2012, il bimestrale indipendente The Wine Advocate di Robert Parker è stato ceduto a una società di Singapore. Il critico enologico l'ha venduta a un consorzio di Singapore, senza ritirarsi completamente. Si è dimesso da caporedattore per lasciare il posto a Lisa Perrotti-Brown, la sua corrispondente a Singapore. Tuttavia, Robert Parker ha mantenuto il suo ruolo di direttore della rivista e ha continuato a degustare i vini delle sue regioni preferite. Dopo oltre trent'anni di attività nel mondo della critica enologica, Robert Parker ha annunciato il suo ritiro all'età di 71 anni, nel 2019.

La Guida Michelin, proprietaria esclusiva della rivista Wine Advocate


Nel 2017, il gruppo francese Michelin ha acquisito una partecipazione del 40% in Robert Parker's Wine Advocate. L'obiettivo di questa acquisizione era quello di rafforzare e sviluppare l'esperienza del Gruppo nel settore della gastronomia, per offrire ai clienti selezioni ad alto valore aggiunto. Nel 2019, il gruppo, noto per la sua famosa Guida Michelin, acquisirà l'intera società, diventando così l'unico proprietario. Questa acquisizione garantisce sinergie a lungo termine tra gastronomia ed enologia, in particolare attraverso la creazione di esperienze basate su abbinamenti tra cibo e vino.

Il sistema di valutazione Parker su 100 punti


Oltre che per la scoperta e la degustazione di innumerevoli vini, The Wine Advocate è famoso anche per il suo sistema di valutazione basato su 100 punti, creato da Robert Parker per valutare i vini. Nel corso degli anni, questo sistema è diventato lo standard della critica enologica. Questo sistema è stato adottato da altre pubblicazioni americane concorrenti e poi dalla maggior parte dei critici enologici più influenti del mondo. Oltre a riflettere la qualità di un vino, le note di degustazione emesse dal critico americano facevano salire e scendere le vendite delle bottiglie. Il suo parere era particolarmente importante per i produttori di vini di Bordeaux (Saint-Estèphe, Saint-Émilion, Saint-Julien, ecc.), ma anche in altre regioni vinicole come la Valle del Rodano (Châteauneuf-du-Pape, Hermitage, Côte Rôtie, ecc.). Sebbene Robert Parker si sia ritirato dalla critica enologica, il sistema di valutazione a 100 punti è ancora utilizzato da The Wine Advocate.

wine advocate notes

Dietro le quinte della degustazione


Tutti i vini vengono degustati alla cieca e valutati in modo comparativo. La famosa valutazione di Parker è una scala da 50 a 100 punti. Questi sono suddivisi in base a diversi criteri, come naso, colore, bouquet, palato e potenziale di evoluzione.

I vini sono descritti come molto buoni, con un eccellente rapporto qualità-prezzo compreso tra 87/100 e 89/100. I (rari) vini con punteggio superiore a 90/100 sono, secondo Robert Parker, i migliori della categoria e di annate eccezionali:

  • da 50 a 59 = vino non accettato
  • da 70 a 89 = vino inferiore alla media
  • superiore a 90 = vino molto ricercato
  • da 91 a 100 = vino molto raro (che può raggiungere prezzi da capogiro)

Parker vuole che "il punteggio permetta al lettore di individuare la qualità generale di un vino all'interno di una categoria, come viene valutata da un critico professionista". La sua influenza è enorme: un buon punteggio può far aumentare il prezzo di un vino. Ad esempio, alcuni produttori di Bordeaux con un punteggio di 100 punti hanno visto aumentare il valore dei loro vini di oltre il 140% grazie ai vini dell'annata 2009. Tra questi, Château Beauséjour (AOC Saint-Émilion) e Château Smith Haut-Lafitte (AOC Pessac-Léognan).

Sebbene Robert Parker sia ormai in pensione, ha lasciato a giovani degustatori con lo stesso palato esigente il compito di portare avanti The Wine Advocate.

Un team di degustatori esperti

Per molti anni Robert Parker è stato l'unico critico di The Wine Advocate. Tuttavia, con l'espansione del campo d'azione della rivista, non ha esitato a chiamare altri critici a sostituirlo nelle valutazioni dei vini di Bordeaux, ma anche a coprire altre regioni vinicole. Antonio Galloni, Neal Martin e Lisa Perrotti-Brown sono tra i critici enologici che si sono già uniti al gruppo. Da allora, il team di degustatori di The Wine Advocate è stato ampliato e comprende personalità selezionate che coprono tutte le regioni vinicole della Francia (Vallée du Rhône, Borgogna, Languedoc-Roussillon, ecc.) e del mondo (Napa Valley, Italia, Sudafrica, Spagna, Nuova Zelanda, Cina, ecc.) Questi critici includono :
  • Joe Czerwinski
  • Guillaume Kelley
  • Erin Brooks
  • Yohan Castaing
  • Luis Gutiérrez
  • Atsuhide Hoshiyama
  • Erin Larkin
  • Monica Larner
  • Anthony Mueller
  • Edouard Ragg
  • Stéphane Reinhardt
  • Mark Squires

robertparker.com: accesso alle valutazioni di degustazione online

Fino al 2002, The Wine Advocate era disponibile solo in formato cartaceo e su abbonamento. Nel 2002, tuttavia, il bimestrale è diventato disponibile anche online con il lancio del sito eRobertParker.com, che da allora è diventato RobertParker.com. È uno dei siti web più consultati dedicati al vino. Disponibile su abbonamento, il database online consente di accedere a oltre 450.000 valutazioni e recensioni di vini provenienti da diversi Paesi e regioni vinicole. Ogni mese, gli amanti del vino e i professionisti possono consultare da 2.000 a oltre 6.000 recensioni di vini. Un abbonamento a The Wine Advocate consente anche di accedere online a tutti i numeri della rivista dal 1992.

Oggi, anche se Robert Parker non lavora più per la rivista, The Wine Advocate rimane un punto di riferimento per l'analisi e la valutazione dei vini in tutto il mondo. Una guida pratica ed efficace per aiutarti nelle tue decisioni di acquisto di vini francesi e non!

I grandi vini di cui Robert Parker si è innamorato!

Scopri la selezione di vini a più di 50 euro

BORGOGNA: la SELEZIONE Parker

Scopri la selezione

Valle del Rodano: la selezione Parker

Scopri la selezione

leggi nel blog

Il consumo eccessivo di alcol nuoce alla salute, consumalo con moderazione

© 2002-2023 VINATIS