Spedizione in
drapeau Italia Italia

I nostri vini rossi

Robusto, corposo, spesso arricchito di aromi floreali o fruttati, il vino rosso è il classico alleato della buona cucina. Utilizzato in moltissime preparazioni culinarie (brasato, risotto, ciambelline al vino) è il vino indispensabile e passe partout da tenere sempre a portata di mano. Se sei alla ricerca del miglior vino rosso per deliziare i tuoi ospiti, qui troverai solo l’imbarazzo della scelta. 

I vini famosi

Pinot nero prezzo

Pinot nero

Il Pinot noir, tanto affascinante quanto complesso, è alla base dei più famosi vini della Borgogna : Gevrey Chambertin, Pommard, il celeberrimo Romanée ... questi nomi e tanti altri nella selezione Pinot nero di Vinatis.

vino rosso merlot

Merlot

Amanti del vino Merlot, questo è il posto giusto per voi ! Saint Emilion, Pomerol e ovviamente il famoso vino Bordeaux, scopri tutti i sapori di questo vitigno diffuso in tutto il mondo nella speciale selezione Vinatis.

Cabernet Sauvignon

Su Vinatis trovi tutti i nomi famosi, da Chateau Margaux e Pauillac agli eccellenti Chateau Latour o Chateau Mouton Rothschild, ma anche una vastissima scelta di secondi vini, per iniziarti ai piaceri della degustazione senza rovinarti !

Altri vitigni ... Non meno famosi !

Tannino mon amour

La colorazione del vino rosso è dovuta alla macerazione del mosto con le bucce: è questo procedimento che sprigiona i cosiddetti tannini e conferisce al vino rosso un caratteristico gusto astringente. La quantità di tannino dipende sia dalla lunghezza del periodo di macerazione sia dalle caratteristiche proprie del vitigno utilizzato. Se un bicchiere al giorno toglie il medico di torno è proprio grazie alle proprietà tanniche del vino rosso: il tannino migliora il sistema cardiovascolare e ha un potere antiradicale. Piacere e buona salute, in alto i calici !

Temperatura di servizio e accompagnamenti

Il vino rosso va tenuto ad una temperatura compresa tra i 14 e i 20 gradi. Vinatis ti suggerisce per ogni vino gli abbinamenti ideali: in genere il vino rosso si sposa con le carni rosse, i formaggi, i sughi, ma puoi trovare anche vino rosso per pesce ! I nostri esperti di Vinatis ti propongono la loro accurata selezione di vini rossi per tutti i gusti e tutte le tasche. Questi sono i vini che sono piaciuti a noi. E i tuoi preferiti quali sono ? Il tuo parere ci interessa : non dimenticarti di lasciarci un commento dopo aver assaggiato il tuo vino !

Scegliere il tipo di vino rosso: come si produce il vino rosso?

Il vino rosso offre una moltitudine di sfumature e una diversità che Vinatis vuole farti scoprire! Dalle rive della Loira al sole australiano, dai più leggeri e fruttati ai più potenti e tannici, i vitigni rossi si trovano in tutto il mondo. Scopri la ricchezza dei vini rossi con la selezione Vinatis!

Vinificazione del vino rosso fermo


Il vino rosso fermo è il risultato della fermentazione alcolica delle uve nere, che trasforma gli zuccheri naturali in alcol. È la macerazione delle bucce con il succo che conferisce al vino il suo colore rosso. Lo stile del vino rosso dipende dal clima, dal terreno e dal vitigno, oltre che dal lavoro svolto dall'enologo durante il processo di vinificazione:

  • La scelta di diraspare o meno l'uva;
  • La scelta dell'infusione o dell'estrazione;
  • La scelta di invecchiare o meno il vino;
  • La scelta dei contenitori: legno, acciaio inox, cemento o gres.

Vinificazione Vin Doux Naturel


Durante la fermentazione alcolica, viene aggiunto del brandy per arrestare il processo e preservare gli zuccheri naturali. I vini rossi delle denominazioni Maury o Banyuls e il Porto sono prodotti con questo metodo.

I vitigni rossi imperdibili: quale vino si adatta ai tuoi gusti?

Un vitigno è un tipo di pianta di vite. In Francia ne esistono ben 210!

Il Pinot Nero


Questo vitigno, emblematico della Borgogna, non è uno dei più facili da coltivare. È fragile e suscettibile alle malattie, e prospera su terreni calcarei in un clima temperato. In genere ha un colore rubino brillante e un palato rotondo con tannini delicati e aromi di frutta rossa e spezie.

Regioni: Champagne, Borgogna, Giura, Alsazia, Valle della Loira.

Syrah


Si pensa che questa varietà sia un incrocio tra dureza e mondeuse blanche. È vigorosa, precoce e resistente alla muffa. È particolarmente adatta ai climi caldi e temperati. Il Syrah ha un colore molto scuro con note di viola, pepe nero, frutta nera e tannini ricchi e setosi.

Regioni : Valle del Rodano, Linguadoca, Australia, Sudafrica, Stati Uniti.

Cabernet Franc


Il Cabernet Franc è probabilmente originario dei Paesi Baschi, ma si sta affermando nella Valle della Loira. Il Cabernet Franc è un vitigno che prospera in climi moderati. Si sviluppa su terreni leggeri e precoci di ghiaia e sabbia, ma anche su pendii calcarei. Produce vini di medio corpo con note di frutta rossa fresca, ma anche aromi più vegetali e floreali come pepe e iris.

Regioni: Valle della Loira, Bordeaux.

Gamay


Il Gamay è un incrocio tra il Gouais bianco e il Pinot Noir. Prospera su una varietà di terreni: scisto, granito o roccia vulcanica. Con il suo colore intenso e le sue note di frutta rossa fresca, spezie e fiori, il Gamay seduce con i suoi deliziosi aromi.

Regioni : Beaujolais, Touraine, Bugey, Borgogna, Alvernia, Svizzera.

Merlot


Protagonista dei vigneti di Bordeaux e spesso associato al Cabernet Sauvignon, il Merlot matura rapidamente ed è adatto a terreni ghiaiosi e a climi temperati o caldi. Nel bicchiere si esprime in modo rotondo e delizioso con frutti rossi e neri e talvolta note vegetali.

Regioni : Bordeaux, Stati Uniti, Cile, Italia.

Le principali regioni produttrici di vino rosso in Francia si trovano su Vinatis

Borgogna, il mito dei grandi vini


La Borgogna, regione vinicola storica e mitica con una reputazione consolidata, ha un modello viticolo unico in cui il terroir è al primo posto. Il concetto di Climats mette in risalto ogni caratteristica di ciascuna parcella, tanto che questi Climats sono ora elencati come patrimonio mondiale dell'UNESCO.

Terra di Pinot Nero, i vini rossi della Borgogna sono rinomati in tutto il mondo. Riflettono tutte le sfumature di questi terroir eccezionali, individuati fin dal Medioevo grazie al know-how dei monaci borgognoni. La Borgogna produce vini rossi eccezionali con denominazioni prestigiose: Chambolle-Musigny, Clos de Vougeot e il famoso Romanée-Conti.

La Valle del Rodano


La Valle del Rodano è divisa in due parti: la parte settentrionale, da sud di Lione a Valence, e la parte meridionale, che si estende fino ad Avignone. Nella parte settentrionale, l'uva rossa Syrah domina i vigneti sulle spettacolari colline e terrazze della Côte Rôtie, di Cornas e della collina dell'Hermitage.

Più a sud, i vini rossi sono dominati dalla Grenache Noir, che prospera sui terreni di ciottoli arrotondati di Châteauneuf-du-Pape e sulle colline e terrazze della denominazione Gigondas. La Valle del Rodano meridionale è anche una terra di miscele, dove si possono incontrare Syrah o Mourvèdre.

La Valle della Loira, vini rossi lungo il fiume


Questo vasto vigneto si estende dal Massiccio Centrale all'Atlantico, lungo il fiume Loira, e comprende non meno di 50 denominazioni AOC. I paesaggi viticoli sono quindi molto vari, con un clima oceanico vicino alla costa atlantica e un clima più continentale nell'entroterra. La Loira funge da regolatore termico, proteggendo i vigneti dalle gelate primaverili e mitigando le temperature invernali.

La Valle della Loira produce vini rossi generalmente freschi ed equilibrati, spesso ottenuti da Cabernet Franc o Pinot Noir nel caso di Sancerre.

Vini rossi di Bordeaux, vini eccezionali


In questo vigneto, attraversato dai fiumi Garonna e Dordogna, le viti prosperano in un clima oceanico temperato.

Sulla riva sinistra si trovano il Médoc e le Graves. I terreni caldi e ghiaiosi permettono alle uve di Cabernet Sauvignon e Merlot di maturare in modo ottimale, producendo vini tannici e robusti come Saint-Julien e Pauillac. Sulla riva destra si trovano i vigneti di Libournais e Blaye. I terreni argillo-calcarei di questa sponda sono ideali per il Merlot, che può essere assemblato con un po' di Cabernet Sauvignon per produrre vini morbidi e concentrati. Tra queste due aree, i vigneti di Entre-Deux-Mers producono vini rossi principalmente da Merlot.

Vini della Linguadoca: rossi dal sapore meridionale


Per molto tempo, questa regione vinicola ha avuto la reputazione di produrre vini mediocri. Oggi non è più così e i vigneti della Linguadoca offrono un'ampia varietà di vini rossi. La produzione è diffusa nelle calde pianure, sulle pendici meridionali del Massiccio Centrale, come nel caso del Pic Saint Loup e delle Terrasses du Larzac, o di fronte al Mediterraneo, come nelle denominazioni La Clape e Collioure. I Pyrénées-Orientales producono anche i rossi Vin Doux Naturels delle denominazioni Maury e Banyuls.

Quali sono i diversi profili di vino rosso tra cui scegliere?

Scegliere il vino rosso giusto: vini rossi leggeri e fruttati


Per uno stile di vino rosso leggero, fruttato e fresco, si possono scegliere denominazioni come :

  • Chiroubles: una denominazione a base di Gamay proveniente dai vigneti del Beaujolais, un vino morbido e frizzante con note di frutta rossa fresca;
  • Saint-Nicolas-de-Bourgueil: denominazione a base di Cabernet Franc nella Valle della Loira, è generalmente morbido, con note di frutta rossa e nera e un finale speziato;
  • Côte Roannaise: denominazione dei vigneti della Loira vulcanica, ottenuta da uve Gamay Saint Romain. È un vino corposo, gustoso e rotondo.

Vins rouges puissants et racés


Se sei alla ricerca di un vino rosso corposo e potente:

  • Saint-Joseph: ottenuto dall'uva Syrah nella Valle del Rodano settentrionale, con note di frutta nera, viola e tannini vellutati;
  • Cahors: ottenuto dall'uva Malbec nel sud-ovest, con note di frutta nera, cacao e talvolta sottobosco;
  • Saint-Estèphe: vino dei vigneti di Bordeaux ottenuto da uve Cabernet Sauvignon e Merlot, noto per la sua potenza e le sue note legnose e speziate.

Come si conserva una bottiglia di vino rosso?

Per conservare le tue bottiglie di vino rosso, evita gli sbalzi di temperatura. Una temperatura di 12 gradi è l'ideale!
La luce contribuisce all'ossidazione precoce del vino, quindi scegli un luogo riparato dalla luce.
Un buon livello di umidità per la conservazione del vino è compreso tra il 55 e il 77%. La secchezza può danneggiare il tappo di sughero, che non sarà più impermeabile e porterà a una rapida ossidazione del vino.
Anche la posizione delle bottiglie è importante! Tenere le bottiglie coricate mantiene il sughero umido ed evita che si secchi.

Abbinamenti cibo-vino rosso

Quale vino rosso si abbina al boeuf bourguignon?


Con un piatto in salsa come il bourguignon di manzo, si può optare per abbinamenti regionali con i vini della Borgogna:

  • Côte de Beaune: un vino di carattere e rotondità;
  • Morey-Saint-Denis: un vino strutturato e opulento con note di frutta nera e frutta a nocciolo;
  • Pommard: un vino carnoso, ricco e complesso con aromi di mora e prugna.

È possibile andare oltre i confini della Borgogna. Ecco i nostri consigli per gustare il manzo alla bourguignonne:

  • Minervois-la-Livinière: una denominazione della Linguadoca composta principalmente da Syrah in miscela con altri vitigni come Grenache Noir, Carignan e Cinsault;
  • Châteauneuf-du-Pape: rinomata denominazione della valle del Rodano meridionale, offre vini con profondità e complessità, con note di frutta matura e spezie.

Quale vino rosso con il pesce?


L'abbinamento del vino rosso con il pesce può essere complicato. Il nemico del pesce? I tannini del vino rosso! Optate quindi per vini morbidi con tannini leggeri, come i rossi a base di Gamay dei vigneti del Beaujolais o i rossi a base di Pinot Nero della Borgogna o della Valle della Loira.

Quale vino rosso per un piatto di formaggi variegato?


I fermenti lattici del formaggio e i tannini del vino sono difficili da abbinare, ma non è impossibile. Vinatis rivela alcuni dei migliori abbinamenti:

  • Côtes-du-Jura e Comté: il frutto brillante dell'uva Trousseau e il sapore forte del Comté formano un connubio delizioso;
  • Coteaux Bourguignons e Morbier: i tannini leggeri del Pinot Nero con la consistenza fondente del Morbier;
  • Maury e Roquefort: una riuscita combinazione tra la dolcezza e la complessità del Vin Doux Naturel e i sapori unici di questo formaggio.

Cerchi un buon vino rosso ad un prezzo conveniente?


Piatto generoso e gourmet della Savoia, si può optare per i vini della regione, come uno Chautagne, ottenuto dal vitigno Gamay.

Looking for a Good Red Wine at a Great Price?

Scegliere un vino non è sempre facile. Se stai cercando il miglior vino rosso per accompagnare il tuo pasto o da regalare, lasciati guidare dalle nostre selezioni di esperti! Nuovi arrivi, vini premiati, vini pregiati, vini dal mondo, best seller, vini biologici, vini per varietà d'uva, vini per denominazione, sia che si tratti di una bottiglia magnum o di un BIB, pepite dei nostri esperti, senza dimenticare i tuoi Preferiti: le nostre selezioni sono fatte su misura per te! Per ognuno dei nostri vini, troverai informazioni dettagliate sui vitigni, consigli di degustazione e abbinamenti cibo-vino.

Tra i nostri temi, troverai diverse confezioni che raggruppano vini della stessa regione, della stessa denominazione, della stessa maison, o anche vini biologici, o per colore, vini premiati con medaglie o annate di prestigio: confezioni da 3 o 6 bottiglie per guidarti o per riscoprire i tuoi preferiti.

Il vino rosso ti piace fruttato, legnoso, potente o leggero? È per un aperitivo improvvisato, per un'occasione speciale, per accompagnare un piatto gourmet o un pasto in famiglia? Lasciati guidare in base al tuo budget.

Vini rossi a prezzi competitivi!

Da Vinatis non possiamo consigliarti senza offrirti selezioni adatte al tuo budget! Le nostre più grandi promozioni, le selezioni sotto i 10 euro, i migliori saldi, gli ottimi affair e i prezzi mini! Naturalmente, il rapporto qualità/prezzo è attentamente studiato per rispettare il nostro impegno nei confronti dei produttori di vino. Degustazione dopo degustazione, i nostri esperti hanno scovato nuove etichette per completare le annate che rinnoviamo a ogni cambio di vendemmia e i vini d'annata pronti da bere o da conservare. Dai vini intimi dei piccoli produttori ai Grands Crus delle grandi aziende, i nostri esperti puntano su prezzo e qualità!

... Per quanto riguarda I fuoritutto, o le bottiglie vendute con etichette danneggiate, è inutile dire che devono partire!

Tutte le nostre referenze ti aspettano in condizioni di stoccaggio ottimali. Consegna accurata e scatole a prova di rottura.

Chi meglio di Vinatis può farti diventare rosso di piacere?

I nostri esperti assaggiano tutti i vini elencati. Ti presentiamo solo i vini selezionati all'unanimità per il loro rapporto qualità-prezzo.

Data la ricchezza dei terroir e dei vitigni, gli amanti dei Grands Crus saranno entusiasti nello scoprire le denominazioni della Francia: troverai le tue AOC (DOC) preferite nella Borgogna rossa, nel Bordeaux rosso, ma anche i vini rossi del Rodano, della Loira, del Beaujolais, della Corsica... Quanto ai più curiosi, da un continente all'altro, potranno placare la loro sete di ignoto facendo un viaggio tra i vini del mondo in una serie di porti di scalo: le nostre selezioni di vini italiani, vini spagnoli, vini svizzeri, vini ungheresi, vini californiani, vini cileni, vini argentini, vini sudafricani e vini neozelandesi ti faranno partire alla grande. Un giro del mondo di sapori che potrebbe cambiare le tue abitudini di consumo. L'unica costante è il colore del vino: rosso cuore!

Quindi non aspettare per vivere la tua passione per il vino!

Il consumo eccessivo di alcol nuoce alla salute, consumalo con moderazione

© 2002-2025 VINATIS