Spedizione in
Italia
Prodotto aggiunto con successo al tuo carrello
Quantità
Sidro Bianco / Francia / Normandie / Cidre AOP / 7 % vol

SIDRE BRUT - ERIC BORDELET

0,75 L Sidro Bianco / Francia / Normandie / Cidre AOP / 7 % vol

19.0/20
Ho bevuto: Alessandro B. 24/01/2023 Acquisto verificato

Sidro di Normandia molto identitario. Il basso dosaggio permette risalta la nota più acida, permettendo un pairing con prodotti diversi. Consiglio con tagliere di formaggi, magari in una calda giornata estivaaltri commenti

La cuvée firmata Eric Bordelet
La cuvée Sidre Brut di Eric Bordelet nasce da un blend di 20 varietà di mele dolci, amare e aspre. La trasformazione si svolge nel pieno rispetto delle caratteristiche di ciascun frutto, che viene raccolto, frantumato grossolanamente e delicatamente pressato, per poi essere sottoposto a sfecciatura e travaso. La fermentazione è naturale e ancestrale, si svolge in fusti e in botti. Questa cuvée si può definire secca, molto espressiva, vivace e rinfrescante, con leggere note acidule. Questo sidro brut davvero rinfrescante ha un grado alcolico pari a 7.
Vedi le caratteristiche
9,73 €
1
Disponibile
Cartone anti-rottura
Perché scegliere Vinatis
MIGLIOR PREZZO
GARANTITO O RIMBORSATO
PAGAMENTO
SICURO
100% DEI VINI
DEGUSTATI E APPROVATI

Ti consigliamo anche:

SIDRE BRUT - ERIC BORDELET
  Carattere
Cidre
  Stile
Secco
  All'occhio
Colore brillante
  Al naso
Aromi fruttati
  In bocca
Bocca ricca e fruttata
  Temperatura di servizio
7-9°C
  Servizio
In bottiglia
  Conservazione
Da bere entro 2 anni
  Si beve con
dolci alla frutta, dolci al cioccolato
  Abbinamenti raccomandati
Torta pere e cioccolato, sorbetti, biscotti al limone


Lascia un commento
e guadagna 1€!

Devi essere connesso per lasciare un commento.

16.4/20
Valutato da 7 clienti

Migliori commenti pubblicati su www.vinatis.it


19.0/20
Ho bevuto: 24/01/2023 Acquisto verificato

Sidro di Normandia molto identitario. Il basso dosaggio permette risalta la nota più acida, permettendo un pairing con prodotti diversi. Consiglio con tagliere di formaggi, magari in una calda giornata estiva


17.0/20
Ho bevuto: 29/12/2022 Acquisto verificato

Buon cidre, buona frizzantezza, colore paglierino, profumi e sapori di ottime mele, morbido ma di gran freschezza, perfetto compare di salumi e formaggi per buona merenda fra amici.


Commenti pubblicati in altre lingue

18.0/20
Ho bevuto: 29/08/2022 Acquisto verificato
Tradotto automaticamente • Pubblicato su www.vinatis.es www.vinatis.es

Il più secco di Eric Bordelet che ho provato, non così dolce come gli altri, è adatto a qualsiasi momento e luogo. Colore purissimo e filtrato, con una carbonazione molto divertente che la rende molto piacevole, deliziosa!


15.0/20
Ho bevuto: 12/06/2022 Acquisto verificato
Tradotto automaticamente • Pubblicato su www.vinatis.com www.vinatis.com

Il sidro è molto buono. Il sidro è molto buono. In brut, si sente davvero il sapore del sidro, è da provare per assaggiare, ho messo la nota di 15 perché trovo il rapporto qualità-prezzo un po' giusto comunque. Ho potuto assaggiare alcuni dei miei preferiti, provenienti da piccoli domini e a prezzi più accessibili.


17.0/20
Ho bevuto: 17/02/2023 Acquisto verificato
Tradotto automaticamente • Pubblicato su www.vinatis.com www.vinatis.com

Bevo solo occasionalmente Cidre, ma da quando ho scoperto la gamma di Eric Bordelet non riesco più a comprare altro. In bocca è frizzante, con un po' di acidità. Eccellente.


17.0/20
Ho bevuto: 23/07/2023 Acquisto verificato
Tradotto automaticamente • Pubblicato su www.vinatis.com www.vinatis.com

Molto piacevole come aperitivo o con il dessert, ma meno duraturo della versione brut tenera. Sta a voi scoprirlo da soli.

ERIC BORDELET

Diplomato in enologia viticola, ex sommelier di un noto ristorante parigino, Éric Bordelet ha ripreso in mano la gestione dell'azienda familiare di Hauteville nel 1992. Un ragazzo di 29 anni con un obiettivo ben chiaro: far tornare il sidro di mele e di pere in tavola allo stesso modo del vino. Per poterci riuscire, doveva produrre sidri eccezionali con un approccio simile a quello dei viticoltori con cui lavorava abitualmente. Non gli ci volle molto per capire di poter produrre dei sidri di mele e pere d'invecchiamento, proprio come per il vino. Per distinguere i suoi prodotti decide di chiamarli "sidre" ("sydre", per la gamma gastronomica) definendosi da subito pomologo ed esperto di sidro di mele e pere.

Vedi tutti i prodotti

Il consumo eccessivo di alcol nuoce alla salute, consumalo con moderazione

© 2002-2023 VINATIS