Uno dei vitigni più piantati al mondo
Chiamato anche Pinot noir, Morillon, Noirien o Spätburger. Vitigno a bacca rossa originario della Borgogna, il Pinot Nero è associato alle prestigiose denominazioni della Côte d'Or (Clos de Vougeot, Côte de Nuits), ma si adatta molto bene ad altri climi freschi oltre i confini della Francia. Questo lo rende una delle varietà di uva più piantate al mondo. Spesso vinificato da solo, produce vino rosso e più raramente vino rosato. In assemblaggio con altri vitigni è utilizzato per i crémants e contribuisce al prestigio dei vini di Champagne. Con la sua complessità, è uno dei vitigni cosiddetti nobili e produce vini di grande finezza aromatica. In una parola, il Pinot Nero è leggerezza.
Il Pinot nero è un vitigno autoctono della Borgogna, e (come i francesi!) è un po’ “aristocratico” : particolarmente complesso da vinificare, si presenta difficile da interpretare alla degustazione anche da parte degli enologhi più sperimentati. La sua particolarità è quella di essere un vitigno, oltre che abbastanza versatile (ma più adatto ai climi freschi), anche molto sensibile al territorio in cui è coltivato. In Borgogna è capace di dare risultati differenti a distanza di 500 metri ! Si espreme al meglio nei vini di Bourgogne, dei quali costituisce il vitigno principale per la produzione di vini rossi.
E’ presente anche in Champagne, assemblato ad altri vitigni, e si è ben acclimatato in Germania, Svizzera, Stati Uniti e Nuova Zelanda. Dal colore rosso elegante e discreto, e dagli aromi fruttati di ribes, ciliegia e frutti rossi, il Pinot Noir è un grande alleato della buona tavola, e trova il suo posto in diversi abbinamenti. Dai un’occhiata alla nostra selezione e fatti ispirare dai piatti consigliati da Vinatis. Con noi ogni acquisto è un investimento sicuro: i nostri vini provengono direttamente dai produttori e sono rigorosamente selezionati prima di essere messi in vendita. Fai parte della nostra équipe di sommelier, affidati alla qualità Vinatis!
Spesso vinificato in monovitigno. Vivace, leggero e poco tannico. Ampia tavolozza aromatica: note caratteristiche di kirsch e amarena. Offre un bouquet raffinato di frutta rossa, frutta secca, sottobosco e spezie, a volte di cacao quando viene vinificato in botte. Molto golosi, da bere giovani (regioni dal clima freddo). Nei climi caldi (Australia, Cile), merita qualche anno di maturità. Di grande finezza, i Premiers Crus e i Grands Crus acquistano complessità con l'età.
Il Pinot Noir apporta potenza e corpo ai vini spumanti, che si declinano in bianchi o rosati di grande finezza.
Champagne : vinificato in bianco (grazie alla spremitura diretta), il Pinot Nero completa armoniosamente lo Chardonnay (freschezza, eleganza) e il Pinot Meunier (morbidezza e profumi) nell'assemblaggio dello champagne.
Crémant e champagne come aperitivo
Gli champagne più vinosi e potenti trovano il loro posto durante il pasto intorno al pollame o al pesce a polpa fine (luccioperca, fera, nasello...) e ai crostacei (granchio, granchio ragno, scampi).
Formaggi: Brie e formaggi cotti (Comté, Gruyère, Emmental, Beaufort...)
Vinificato come vino rosso, gli amanti dei vini leggeri lo apprezzano come monovitigno fin da giovane per i suoi aromi caratteristici di amarena (ciliegia marasca). Con il tempo, questo bouquet si evolve verso note di brandy (kirsch), note animali e di cuoio. Viene utilizzato nella realizzazione di Grands Crus di Borgogna come quelli della Romanée Conti, Chambertin, Corton, Pommard... Una regione dove il Pinot Noir è quasi vitigni esclusivo per i vini rossi e dove ogni sfumatura del terroir può essere apprezzata.
Poco produttivo ma molto qualitativo, questo vitigno offre grandi vini nelle zone settentrionali (clima freddo), mentre ha meno successo nelle zone calde, dove solo l'invecchiamentoin cantina può portare a l'una maggiore eleganza e tannini più scivolosi.
Nella Champagne, rappresenta il 40% dei vitigni. Miscelato con Pinot Meunier e Chardonnay, viene utilizzato nella vinificazione del famoso spumante francese. In assenza di Chardonnay lo champagne prende il nome di blanc de noirs.
Cliccando su iscrivimi, accetto di ricevere la newsletter Vinatis.
Sono consapevole che Vinatis ha implementato una politica di protezione dei dati personali che può essere consultata qui e che posso annullare l'iscrizione in qualsiasi momento utilizzando il link di cancellazione presente in ogni newsletter.
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Informativa sulla privacy e Condizioni generali di contratto applicabili.
Servizio Clienti
Seguici
Il consumo eccessivo di alcol nuoce alla salute, consumalo con moderazione
© 2002-2025 VINATIS