Sei già iscritto alla newsletter !
Non hai ancora indicato le tue preferenze e beneficiato dei 5€?
Vai!
Sei iscritto alla newsletter.
Guarda nella tua casella di posta la mail per approfittare dei 5€
Il mio account
Newsletter
Ad estrazione ogni settimana: un Magnum!
Ricevi per primo le nostre novità, promozioni e offerte riservate.
La tua iscrizione alla Newsletter è avvenuta con successo.
I miei preferiti
Carrello
Nessun prodotto
Uno dei più raffinati tra i vitigni a bacca bianca.
Chiamato anche Rhine Riesling, Wisser Riesling.Vitigno a bacca bianca tardivo e produttivo, è uno dei vitigni più settentrionali che prospera nei climi freschi e che è presente persino in Europa centrale. Presente per la prima volta in Germania nel XV secolo, si trova oggi in alcuni vigneti temperati del Nuovo Mondo. In Francia, è in Alsazia che ha più successo. È il vino alsaziano per eccellenza. Nella regione viticola, è il vitigno che dà il suo nome alla denominazione: si trova sotto i nomi AOC Riesling Alsace Sélection Grains Nobles e Alsace Vendanges tardive per i vini bianchi dolci, e sotto l'AOC Alsace Grand Cru o Alsace Riesling per i vini bianchi secchi. Offre quindi vini bianchi secchi e dolci, caratterizzati da una potente acidità (freschezza) e da una notevole mineralità. Sono vini delicati, audaci, delicatamente profumati e splendidamente equilibrati.
Il Riesling renano è un vitigno antichissimo e di notevole pregio. In Francia è coltivato in Alsazia e da origine ai più eccellenti vini alsaziani. Originario della Germania e poi esportato in vari luoghi del mondo, produce vini pregiati che, a detta di alcuni, rivaleggiano con gli Chardonnay. In realtà il Riesling non ha l’adattabilità dello Chardonnay, e quindi neanche la sua diffusione geografica. Ma resta un vitigno considerato nobile, alla base di un’ampia varietà di vini diversi per aromi e stile. Vino secco, elegante, dagli aromi finemente agrumati, il Riesling è più equilibrato e piacevole se giovane. I Grand Cru sono ottimi vini da invecchiamento: si conservano per 10 anni, fino a raggiungere una notevole potenza e complessità aromatica. Su Vinatis trovi i migliori vini bianchi Riesling, acquistati direttamente dalle aziende vinicole dell’Alsazia e selezionati dopo attenta degustazione dalla nostra équipe di sommelier.
Alsace Riesling, Alsace Riesling Grand Cru
Alsace Sélection Grains Nobles, Alsace Vendanges Tardives.
Molto fine con profumi franchi, intensi e distinti. Di colore chiaro con riflessi verdi, la tavolozza aromatica si declina al naso con aromi tonici e freschi che evocano agrumi (limone), minerali (pietra focaia), fiori bianchi (tiglio, caprifoglio) o frutta (mela verde, pera, pesca, albicocca, prugna mirabella, frutta esotica).
In bocca, un'acidità rinfrescante e tagliente che si accompagna al vino in una struttura sottile ed equilibrata. Si evolve con l'età verso note di miele, frutta secca o spezie dolci.
Una delle particolarità del Riesling è la sua capacità di maturare lentamente senza perdere la sua acidità.
Le uve attaccate dalla "muffa nobile" (botritys cinerea) vengono raccolte in vendemmia tardiva, a volte ghiacciate (vino di ghiaccio) e offrono un sorprendente bouquet di frutta matura (agrumi canditi, albicocca, frutta bianca, miele, frutta esotica) che si presenta dorato al colore.
Aromi sfumati da note minerali o speziate. In bocca, l'acidità naturale equilibra la dolcezza. Buon potenziale di invecchiamento.
Ideale con il pesce. Può essere servito anche con pollame arrosto.
Formaggi tipo: Munster, Livarot, Maroille, Epoisse, Mont d'Or...
Demi-sec (vendemmia tardiva in Alsazia, spätlese in Germania): Ideale con la cucina asiatica e i vari formaggi, soprattutto quelli erborinati.
Dolce (con più zucchero residuo: Sélection Grains Nobles in Alsazia, trockenbeerenauslese in Germania): Foie gras fresco o fritto. Formaggi erborinati (Bleu d'Auvergne, Roquefort...).
Dessert: Torta al limone, composta di frutti bianchi o gialli.
Il Riesling ha fatto la reputazione dei vini del Reno, della Mosella e dell'Alsazia. In Germania è diventato di gran lunga il primo vitigno a bacca bianca coltivato. È nelle regioni con inverni rigidi che si esprime al meglio e offre ai suoi vini una tavolozza aromatica sorprendente. Resistente alle condizioni difficili, rivela il terroir come nessun altro.
Gustoso e delicatamente profumato con le sue note fruttate, questo vino si abbina ai piatti più raffinati.
Il meglio dell'Alsazia si trova tra i millesimi proposti da Marcel Deiss, Domaine Trimbach, Domaine Eblin-Fuchs, Domaine Valentin Zusslin o Domaine Schlumberger; in Germania dai Domaines Markus Molitor, Weingut Reichsgraf von Kesselstat o il non meno famoso Domaine Egon Muller.