Sei già iscritto alla newsletter !
Non hai ancora indicato le tue preferenze e beneficiato dei 5€?
Vai!
Sei iscritto alla newsletter.
Guarda nella tua casella di posta la mail per approfittare dei 5€
Il mio account
Newsletter
Ad estrazione ogni settimana: un Magnum!
Ricevi per primo le nostre novità, promozioni e offerte riservate.
La tua iscrizione alla Newsletter è avvenuta con successo.
I miei preferiti
Carrello
Nessun prodotto
Un vitigno è una varietà di vite. Ne esistono più di 10 000 e appartengono alla specie Vitis Vinifera originaria d’Asia Minore. La cosidetta uva da tavola, che si consuma fresca o secca, si distingue dall'uva destinata alla vinificazione. Dopo essere stata addomesticata qualche millennio fa, la specie è mutata attraverso incroci di varietà diverse per favorirne la resistenza o il rendimento. Solo un centinaio di varietà sono coltivate, fra di esse le principali sono circa una dozzina.
Imparare a conoscere il vino approcciandosi a vini monovitigno (composti da un solo vitigno) è il miglior modo per individuarne le caratteristiche e per comprendere meglio il concetto di terroir: uno Chardonnay vinificato in Borgogna non avrà lo stesso profilo di uno Chardonnay australiano. In seguito si può imparare anche a identificarli nella composizione dei vini in assemblaggio.
Ecco una guida ai principali vitigni a bacca bianca e nera: origine, terroir preferiti, espressione aromatica (vinificati da soli o in assemblaggio), tipologie di vino prodotte e basi per gli abbinamenti gastronomici. Semplici punti di riferimento per riconoscere il loro profilo organolettico.
Le regioni francesi in cui si trovano
I Paesi in cui si trovano
Il suo colore è giallo paglierino o dorato? Che aromi emana, frutta bianca o esotica? Al naso spicca il carattere floreale o piuttosto quello speziato? In base al suo terroir e al fatto di essere assemblato o meno, che vino bianco produce?
Il suo colore è rosso vivo o rosso mattone? Che aromi emana? È tannico? Al naso risulta speziato o fruttato? In base al suo terroir e al fatto di essere assemblato o meno, che vino rosso produce?
Aperitivo, tapas, frutti di mare... Vini per un momento romantico? Vini da grigliata? O una grande cuvée gastronomica perfetta per accompagnare un piatto raffinato?
Carni rosse, pietanze in salsa o grigliate e specialità esotiche, a cosa lo abbinereste?
Formaggi, dessert, pesce, frutti di mare, pollame... Esistono tantissimi piatti per sublimare questo vitigno. Quale scegliere?