Sei già iscritto alla newsletter !
Non hai ancora indicato le tue preferenze e beneficiato dei 5€?
Vai!
Sei iscritto alla newsletter.
Guarda nella tua casella di posta la mail per approfittare dei 5€
Il mio account
Newsletter
Ad estrazione ogni settimana: un Magnum!
Ricevi per primo le nostre novità, promozioni e offerte riservate.
La tua iscrizione alla Newsletter è avvenuta con successo.
I miei preferiti
Carrello
Nessun prodotto
Alternativa elegante al tradizionale vino rosso, il vino bianco seduce fin dal colore, che non è un comune giallo ma si declina nelle varie gradazioni dorate, ambrate, paglierine. Solitamente impiegati per cene a base di pesce, i vini bianchi si accompagnano benissimo anche ai formaggi e ai dessert, e sono preziosissimi in cucina, utilizzati per deglassare i fondi di cottura e arricchire di sapore i piatti. I sommelier di Vinatis hanno scelto per te, dopo un’attenta degustazione, solo i migliori vini bianchi: scopri la selezione dei vini bianchi provenienti dai quattro (sei!) angoli della Francia, i vini bianchi pregiati, tra i quali il mitico Sauternes francese, i nostri bianchi biologici e le promozioni... in bianco !!!
Nato in Bourgogne, oggi coltivato in tutto il mondo, lo Chardonnay è all’origine dei più famosi vini della Borgogna: Chablis, Mersault, Montrachet, Pouilly Fuisse, Courton Charlemagne ... Su Vinatis li trovi tutti e sempre di ottima qualità !
Il Riesling renano è un vitigno antichissimo e di notevole pregio. In Francia è coltivato in Alsazia e da origine ai più eccellenti vini alsaziani. La selezione dei sommelier Vinatis ti aspetta qui: fai un viaggio attraverso i sapori della Valle del Reno !
Vitigno aromatico per eccellenza, il Gewurztraminer è coltivato in Alsazia e produce vini dai caratteristici aromi di rosa e di spezie. Se sei tipo da vino dolci e hai bisogno di ispirazioni, dai un'occhiata a quelli che sono piaciuti a noi...
Una se non la principale caratteristica del vino bianco è la sua dolcezza. Il vino bianco secco è il vino bianco tout court, e si ottiene tramite la fermentazione completa del mosto. In questo modo, tutti gli zuccheri dell’uva sono trasformati in alcol e anidride carbonica, e il vino acquista un sapore piuttosto acidulo. Per ottenere un vino bianco dolce, invece, il processo di fermentazione è interrotto: il vino presenterà dunque una quantità più o meno maggiore di zuccheri residui. Altra cosa il vino passito: la dolcezza dei vini passiti è dovuta all’appassimento delle uve, cioè alla loro disidratazione direttamente sulla pianta, che permette una maggiore concentrazione di zuccheri. Il vino Sauternes, francese, o il Tokaji ungherese ne sono i più famosi esempi: scoprili su Vinatis !