Sei già iscritto alla newsletter !
Non hai ancora indicato le tue preferenze e beneficiato dei 5€?
Vai!
Sei iscritto alla newsletter.
Guarda nella tua casella di posta la mail per approfittare dei 5€
Il mio account
Newsletter
Ad estrazione ogni settimana: un Magnum!
Ricevi per primo le nostre novità, promozioni e offerte riservate.
La tua iscrizione alla Newsletter è avvenuta con successo.
I miei preferiti
Carrello
Nessun prodotto
Devi essere connesso per lasciare un commento.
DAI UN VOTOUna bevuta divertente, facile ma con una articolazione aromatica originale, dietro la quale si affaccia un residuo zuccherino nettamente avvertibile, di cui tener conto per eventuali abbinamenti gastronomici.
Ottimo sidro... Non lo descriverei come semi-secco... Lo trovo super equilibrato, con un'acidità sufficiente per piatti salati e grassi, non lo berrei mai con i dolci. Ottimo!
Rinfrescante come un succo di frutta, frizzante ed equilibrato, molto sapore di mela, non così dolce come il tendre, con un tocco secco nel finale. Colore biondo paglierino, molto pulito in termini di visibilità e aromi volatili, i suoi 5 gradi alcolici lo rendono perfetto da gustare in ogni momento.
È sempre un successo e un piacere aprire le pepite di Bordelet! Una stella di sidri e pere a prezzi bassi grazie a Vinatis! Un sidro vivace, elegante e di lunga durata! Dio, è buono!
Ideale per far scoprire i sidri di Eric Bordelet a un pubblico che non lo conosce. Una rotondità con una superba mineralità e una bella acidità che lo rendono un sidro tutto in equilibrio.
Diplomato in enologia viticola, ex sommelier di un noto ristorante parigino, Éric Bordelet ha ripreso in mano la gestione dell'azienda familiare di Hauteville nel 1992. Un ragazzo di 29 anni con un obiettivo ben chiaro: far tornare il sidro di mele e di pere in tavola allo stesso modo del vino. Per poterci riuscire, doveva produrre sidri eccezionali con un approccio simile a quello dei viticoltori con cui lavorava abitualmente. Non gli ci volle molto per capire di poter produrre dei sidri di mele e pere d'invecchiamento, proprio come per il vino. Per distinguere i suoi prodotti decide di chiamarli "sidre" ("sydre", per la gamma gastronomica) definendosi da subito pomologo ed esperto di sidro di mele e pere.
Vedi tutti i prodotti
Una bevuta divertente, facile ma con una articolazione aromatica originale, dietro la quale si affaccia un residuo zuccherino nettamente avvertibile, di cui tener conto per eventuali abbinamenti gastronomici.altri commenti