Sei già iscritto alla newsletter !
Non hai ancora indicato le tue preferenze e beneficiato dei 5€?
Vai!
Sei iscritto alla newsletter.
Guarda nella tua casella di posta la mail per approfittare dei 5€
Il vigneto di Château Pavie, nella splendida "Côte Pavie", è stato piantato dai romani nel IV secolo, i primi a vedere lo straordinario potenziale di questo terroir. La storia della tenuta risale al 1850, quando domaine Pimpinelle apparteneva a Fayard e Chapus che, grazie al loro lavoro, sono riusciti a ottenere una medaglia d'oro all'Esposizione Universale di Parigi. Meno di dieci anni più tardi, la proprietà passa nelle mani di Ferdinand Bouffard, commerciante bordolese che, in vent'anni, riesce a mettere insieme un domaine di 50 ettari grazie alll'acquisto di diverse proprietà. Poco dopo la guerra, alla morte di Ferdinand Bouffard, la tenuta viene acquistata da Albert Porte che decide di riunire i territori del suo predecessore sotto un'unica proprietà: Château Pavie (il nome deriva da una particolare varietà di pesca dolce e succosa che nasceva sul pendio). Nel 1943, il testimone passa nelle mani di Alexandre Valette che, nel 1955, riesce a elevare i suoi vini al rango di Premier Grand Cru Classé B. Suo nipote, a capo della tenuta dal 1957, decide di venderla all'attuale proprietario, Gérard Perse nel 1998. È grazie ai notevoli investimenti in vigna e in cantina, oltre a un lavoro maturo e preciso, che Château Pavie, sotto la direzione di Gérard Perse, entra nella classificazione Premier Grand Cru Classé "A" durante la revisione della classificazione dei vini Saint-Émilion del 2022. La notevole qualità di Château Pavie nasce da un terroir eccezionale (37 ettari piantati in un unico vigneto) e dal suolo composto da calcare, argilla e sabbia. Con più di 80 metri di dislivello, che ci regalano una moltitudine di micro-terroir e un'esposizione principalmente a sud, i vitigni tipici della riva destra (Merlot, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon) raggiungono una maturazione perfetta.
Registrandomi, accetto di ricevere la newsletter di Vinatis.
Sono consapevole che Vinatis ha implementato una politica di protezione dei dati personali che può essere consultata qui e che posso annullare l'iscrizione in qualsiasi momento tramite il link di annullamento dell'iscrizione che si trova in ogni newsletter.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di servizio di Google.
Il consumo eccessivo di alcol nuoce alla salute, consumalo con moderazione
© 2002-2023 VINATIS
Lascia un commento
e guadagna 1€!
Devi essere connesso per lasciare un commento.
DAI UN VOTONessun commento