Sei già iscritto alla newsletter !
Non hai ancora indicato le tue preferenze e beneficiato dei 5€?
Vai!
Sei iscritto alla newsletter.
Guarda nella tua casella di posta la mail per approfittare dei 5€
Devi essere connesso per lasciare un commento.
DAI UN VOTOSi è deciso di aprirlo subito prima che andasse in letargo per due lustri come capita a taluni bordolesi: bella concentrazione, bel frutto, si intravede un'eleganza che va solo aspettata
Che vino fantastico! Colore nero con bordo rubino. Frutti di bosco, molto cassis e fusione leggermente cioccolatosa, il tutto perfettamente integrato con una struttura tannica meravigliosamente integrata. Elegante senza essere leggero. Pomerol a un prezzo equo. Top!
Chateau Mazeyres 2018 è una buona esperienza, non sta ancora esprimendo tutto il suo potenziale, come ha ....! e quindi non lo rivedrei per almeno 3 o 4 anni.
Bella complessità aromatica, grande finezza di tannini, ma che ora richiedono un passaggio in caraffa. Sarà fantastico tra 8-10 anni! Mazeyres rimane un ottimo rapporto qualità-prezzo nella denominazione Pomerol.
Pommerol fedele alla sua denominazione. Un vino fruttato con una buona lunghezza in bocca e un naso espressivo di frutti rossi. Accompagnerà tutti i vostri piatti dal gusto ostentato.
Siamo nel 2023, mi sembra che abbia raggiunto la maturità, è ora di goderselo e di invitare qualche amico a degustarlo attorno a una buona tavola.
La complessità dei vini della Château Mazeyres si deve alle dimensioni del vigneto (22 ettari) e alla presenza di suoli molto variegati: le ghiaie argillose conferiscono persistenza ed eleganza; le sabbie argillose, volume e aromi fruttati; le argille, la struttura. La storia dello Château Mazeyres è tuttora poco conosciuta, ma la sua inclusione nel tessuto urbano ne attesta le origini molto antiche. Nel 1988 fu acquistato dalla Cassa pensioni della Société Générale e dal 1992 è stato oggetto di una profonda opera di rinnovamento che ha portato a un significativo miglioramento della qualità dei vini, evento raro nella storia di un Cru.
Registrandomi, accetto di ricevere la newsletter di Vinatis.
Sono consapevole che Vinatis ha implementato una politica di protezione dei dati personali che può essere consultata qui e che posso annullare l'iscrizione in qualsiasi momento tramite il link di annullamento dell'iscrizione che si trova in ogni newsletter.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di servizio di Google.
Il consumo eccessivo di alcol nuoce alla salute, consumalo con moderazione
© 2002-2023 VINATIS
Si è deciso di aprirlo subito prima che andasse in letargo per due lustri come capita a taluni bordolesi: bella concentrazione, bel frutto, si intravede un'eleganza che va solo aspettataaltri commenti