Spedizione in
drapeau Italia Italia

POMEROL AOC

Pomerol è una denominazione che produce solamente vini rossi. Provenienti quasi esclusivamente da vitigni merlot, i vini Pomerol si presentano densi e dal colore rubino profondo oppure rosso scuro, a riflessi granata. Morbidi e carnosi in bocca, con una estensione aromatica che gioca sul registro dei frutti rossi, della violetta, del tartufo e delle spezie. Alleano alla perfezione finezza e intensità coronate da una bella intensità tannica. La caratteristica del Pomerol è che puo' essere bevuto giovane ma si presta bene anche all'invecchiamento. Infine, questo vigneto ospita uno dei vini più celebri del mondo: il Petrus Pomerol.

Carte de la Loire

DENOMINAZIONE POMEROL GRANDS CRUS

DEGUSTIAMO?

vin rouge

VINO ROSSO

Naso: La gamma di aromi è ampia, dominata da aromi di frutta rossa matura e violetta, apportati dal vitigno Merlot. Con il tempo, si rivelano profumi di cuoio nobile, sottobosco e tartufo.

Palato: Una struttura profonda e soave, che bilancia la potenza dei tannini. Da giovane, il Pomerol è corposo e potente, con una notevole persistenza. Con l'invecchiamento si sviluppa una morbidezza che forma una bocca grassa e setosa. Al palato si crea un'impressione vellutata e delicata. Il Pomerol è un vino di incredibile finezza e sorprendente complessità aromatica. I vini di questa AOC sono spesso paragonati ai grandi vini della Borgogna.

Potenziale di invecchiamento: da 7 a 30 anni

Servizio: Si consiglia di decantare il vino 2 ore prima di servirlo, soprattutto per i vini giovani. Se possibile, si consiglia di attendere qualche anno prima di degustare il Pomerol Grand Cru. La vostra soddisfazione sarà raddoppiata. Servire il vino a una temperatura di 16°C.


ABBINAMENTI CIBO/VINO

vin rouge

VINO ROSSO

Il Pomerol è un vino così raffinato che deve essere accompagnato da un piatto all'altezza del suo potenziale. Un pasto a base di selvaggina, vitello, formaggi pregiati e secchi sarà un abbinamento succulento. Il foie gras è ovviamente una scelta indiscutibile per accompagnare il Pomerol, così come un piatto a base di tartufo. Godetevi il vostro Pomerol con una beccaccia ripiena di foie gras e tartufi del Périgord: una delizia garantita!


DA RICORDARE

UN PO' DI STORIA

La viticoltura è nata a Pomerol alla fine del XII secolo. Deve il suo sviluppo alla creazione di un ospizio che accoglieva i pellegrini in cammino verso Santiago de Compostela. Era necessario trovare qualcosa da bere per questi viaggiatori di lungo corso. È per raggiungere questo obiettivo che sono state piantate viti intorno al villaggio di sosta di Pomerol. In seguito, la vicinanza del piccolo porto di Libourne ha permesso ai vini di Pomerol di raggiungere destinazioni lontane. Oggi gli châteaux di Pomerol sono riconosciuti in tutto il mondo. Il famoso Petrus Pomerol è uno dei vini più rari e costosi del mondo!

Escluso dalla classificazione del 1855 per ragioni sconosciute, l'AOC Pomerol è tuttavia all'altezza delle prestigiose denominazioni Saint-Emilion o Margaux. È indubbiamente uno dei migliori terroir francesi. Questi vini sono rari, ma molto spesso straordinari.

IL TERROIR

L'AOC Pomerol è una prestigiosa denominazione della regione di Bordeaux. Il vigneto si estende su 785 ettari distribuiti nei comuni di Pomerol, Libourne e Lalande-de-Pomerol. I vigneti di Pomerol si estendono al di sotto dell'altopiano di Saint-Emilion. Sono radicate in depositi profondi di antiche alluvioni composte da sabbia, ghiaia e argilla. La cima di questa AOC culmina a circa quaranta metri. Ricco di argilla, è uno dei migliori terreni della denominazione. I suoi dolci pendii ospitano i vigneti del Domaine Petrus e del Vieux Château Certan. Sebbene sia oceanico, il clima dell'AOC Pomerol è sufficientemente caldo da consentire la coltivazione della vite su terreni pianeggianti.

Il consumo eccessivo di alcol nuoce alla salute, consumalo con moderazione

© 2002-2025 VINATIS

Quantità
Procedere all'acquisto
ATTENZIONE: prodotto in pre-ordine
Il tuo ordine sarà spedito a partire dal 21/11/2024