Il terrore di ogni degustazione! Avete mai aperto una bottiglia e riconosciuto il sentore del tappo di sughero?
Scopriamo insieme se esiste una soluzione per questa spiacevole sorpresa.
Si tratta di un difetto del vino causato dalla molecola TCA (tricloroanisolo) che ne altera il sapore e lo deteriora.
La presenza di questa molecola conferisce al vino un odore sgradevole di legno marcio, vecchio e polveroso. Al palato, un sapore di cartone bagnato con un pronunciato aroma di sughero.
Non fa male alla salute ma il vino è assolutamente inadatto al consumo perché risulta davvero sgradevole.
Non è necessario avere un naso allenato, un vino che sa di tappo è così sgradevole e forte che è impossibile non riconoscerlo.
Prima di servire il vino iniziate ad annusare il tappo di sughero per individuare eventuali sentori del caratteristico odore.
Spesso accade che l'odore sia piuttosto effimero: basta buttare via i primi centilitri di vino e verificare che il resto della bottiglia sia intatta.
L'odore non sempre si percepisce all'apertura ma diventa più pronunciato quando la bottiglia è areata.
Pertanto se il vino è già stato versato non agitate il bicchiere. Gli aromi fruttati non copriranno il difetto, al contrario sarà quest'ultimo a mascherare il gusto del vino.
Se il dubbio persiste lasciatelo arieggiare per una decina di minuti, vedrete che l'odore sarà ancora più marcato.
L'arte del servizio e della degustazione: vuoi regalare un cavatappi di qualità o comprare un bella caraffa?
Da questa parte troverai qualcosa per fare contenti i più intenditori!
Il sentore di tappo nel vino proviene dal sughero che è stato contaminato da una molecola responsabile. Una molecola che può provenire dal sughero ma anche dalle botti o dalla cantina. Non sempre quindi si tratta del risultato di un errore. Nessun vino infatti è al sicuro da questo imprevedibile e spesso inspiegabile incidente, che talvolta si verifica nonostante il viticoltore o il maestro di cantina abbiano prestato le cure più scrupolose.
Le cause:
⇨ La qualità del sughero scelto. Il difetto può essere dovuto a parassiti che vivono nella corteccia delle querce da sughero. È un vero peccato voler risparmiare su questo materiale, che è di per sé prezioso come il vino. La sua produzione purtroppo è in declino.
⇨ Muffe sviluppatesi nel sughero in presenza di composti clorurati, i clorofenoli (che possono provenire dalla corteccia di alberi inquinati da insetticidi, dall'aria o da prodotti utilizzati nelle cantine).
⇨ Muffa dovuta ad una possibile manipolazione prematura. Le bottiglie infatti devono sempre essere coricate per evitare che il sughero si secchi. È assolutamente sbagliato lasciare le bottiglie in piedi e poi disporle coricate più volte di seguito. Le vostre bottiglie devono quindi essere conservate coricate in modo che il sughero sia permanentemente inumidito ed impedisca l'ingresso di troppa aria nella bottiglia. Diversamente da quanto si possa credere infatti, il fatto di tenere una bottiglia di vino in posizione verticale per evitare il contatto tra il tappo e il vino non esclude che questo possa sapere di tappo.
Un vino che sa completamente di tappo è imbevibile.
Non esiste un modo efficace per eliminare questo difetto del vino.
Avete a vostra disposizione soltanto alcune opzioni:
⇨ Usarlo per cucinare? Solo se il difetto non è troppo pronunciato e il tempo di cottura è lungo in modo da attenuarlo (per i vini rossi: manzo alla borgognana, coq au vin...; per i vini bianchi: blanquette de veau, salsa bianca come accompagnamento al pesce). Attenzione però se il vino sa troppo di tappo, potrebbe rovinare i vostri piatti.
⇨ Aceto? No, il difetto non scompare durante la fermentazione... A meno che non si usi aceto bianco per lavare le finestre.
⇨ Svuotare il vino nel lavandino.
⇨ Fare attenzione a gettare il sughero per evitare ulteriori contaminazioni.
⇨ Se ciò avviene al ristorante, chiedere di cambiare la bottiglia al primo accenno.
⇨ Restituire la bottiglia al venditore.
Se questo inconveniente si verifica quando si apre la bottiglia, non esitate a chiamarci.
Per noi è importante verificare che l'inconveniente non si verifichi con frequenza nel prodotto in esame, al fine di garantire che non influisca sulle altre bottiglie in magazzino.
Il caso viene esaminato dai nostri esperti, che non esitano ad assaggiare nuovamente il prodotto quando vengono fatte delle segnalazioni.
Se il difetto viene verificato informiamo l'enologo della possibile contaminazione di tutta la serie di tappi di sughero e vi risarciamo con un buono.
Cliccando su iscrivimi, accetto di ricevere la newsletter Vinatis.
Sono consapevole che Vinatis ha implementato una politica di protezione dei dati personali che può essere consultata qui e che posso annullare l'iscrizione in qualsiasi momento utilizzando il link di cancellazione presente in ogni newsletter.
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Informativa sulla privacy e Condizioni generali di contratto applicabili.
Servizio Clienti
Seguici
Il consumo eccessivo di alcol nuoce alla salute, consumalo con moderazione
© 2002-2025 VINATIS