CrEmant de Limoux
Riconosciuta solo nel 1990, la Denominazione d'Origine Controllata Cremant de Limoux ha una solida tradizione che deriva dalla natura esigente dei produttori di spumanti della regione nel dipartimento dell'Aude (Blanquette de Limoux e Limoux Metodo Ancestrale). Ottenuto da un assemblaggio di diversi vitigni, il Cremant de Limoux beneficia della rotondità dello Chardonnay (80% massimo) come vitigno principale, della freschezza dello Chenin e della tipicità del Mauzac (20% massimo), vitigni secondari che il Pinot Noir completa per creare il cremant rosé. È anche grazie al vitigno dominante che possiamo differenziare il Cremant de Limoux dalla Blanquette de Limoux: dal 2004, il Mauzac, vitigno emblematico della regione, è stato riservato come vitigno principale per la Blanquette de Limoux. È quindi lo Chardonnay ad avere la precedenza nella produzione del Cremant de Limoux. Con una grande complessità aromatica, lo spumante è prodotto con il metodo tradizionale, cioè la seconda fermentazione avviene in bottiglia, come per lo champagne. Questo metodo di Champagne gli conferisce il segreto delle sue apprezzate bollicine fini. Scopri questa denominazione attraverso le annate della tenuta Paul Mas.