Vitigno antichissimo dalle origini italiane, tra i più importanti del Paese
Chiamato anche Montepulciano d'Abruzzo, Cardisco, Cordisco, Uva Abruzzi, Torre dei Passeri, Morellone...
È sempre in cerca di sole, per questo ama i terreni argillo-calcarei ben esposti. Produce regolarmente raccolti abbondanti. Fiorisce in Italia, dove produce un vino di fama internazionale: il Montepulciano d'Abruzzo. Nelle Marche, lo si conosce sotto le altrettanto famose denominazioni DOC Rossi Conero e DOC Rosso Piceno. Vinificato principalmente in monovitigno, produce vini rossi e rosati di qualità, corposi, carnosi e tannici. Possono essere bevuti sia giovani (rosé) che maturati per 2-5 anni.
Italia
Toscana, Puglia (DOC Puglia), Abruzzo (DOC Montepulciano d'Abruzzo), Marche (DOC Rossi Conero e DOC Rosso Piceno) e Sardegna.
Colore rubino scuro con riflessi violacei. Ottima acidità e a volte una leggera amarezza che non guasta. Aromi caratteristici di legno di sandalo, spezie, frutti rossi, pepe e talvolta tartufo.
Da bere giovane. Carico di freschezza; a differenza dei rossi, non è legnoso ma presenta molti aromi di frutta nera (mora, ribes nero).
Ideale con lasagne, pizza e altri piatti italiani. Grigliate di carne rossa e bianca o di verdure.
Il Montepulciano d'Abruzzo:
È uno dei grandi vini italiani più conosciuti al mondo. I viticoltori abruzzesi lavorano in un certo modo per conservare la ricchezza del patrimonio viticolo di questo antichissimo vitigno.
La denominazione (Denominazione di Origine Controllata) risale al 1968 e comprende le province di Pescara, Teramo, Chieti e L'Aquila. Produce esclusivamente vino rosso e può avvalersi di indicazioni locali per specificare l'origine del vigneto e i propri criteri di produzione.
Se il Montepulciano d'Abruzzo è prodotto in grandi quantità, non manca di certo la qualità! A seconda dei terroir, sono apprezzati per il loro carattere pieno e robusto, e per la loro capacità di invecchiamento.
Cliccando su iscrivimi, accetto di ricevere la newsletter Vinatis.
Sono consapevole che Vinatis ha implementato una politica di protezione dei dati personali che può essere consultata qui e che posso annullare l'iscrizione in qualsiasi momento utilizzando il link di cancellazione presente in ogni newsletter.
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Informativa sulla privacy e Condizioni generali di contratto applicabili.
Servizio Clienti
Seguici
Il consumo eccessivo di alcol nuoce alla salute, consumalo con moderazione
© 2002-2025 VINATIS