Il Layon è un affluente della Loira. La zona geografica della AOC si estende lungo questo corso d'acqua su comuni, di cui solo sei rappresentano le pietre miliari della denominazione (Faye d'Anjou, Beaulieu sur Layon, Rochefort sur Loire, Saint Aubin de Luigné, Saint Lambert du Lattay e Rablay sur Layon).
Coteaux du Layon AOC produce vini bianchi dolci o liquorosi, ottenuti dal vitigno Chenin, raccolto a mano in surmaturazione delle uve. Queste vengono selezionate manualmente e presentano un'alta concentrazione di zucchero, dovuta alla muffa nobile. Sono le vecchie viti al riparo dal vento che producono i vini più grandi. I Coteaux du Layon sono noti per essere morbidi e dolci. Aromi che ricordano il miele, l'albicocca secca, la frutta tropicale, il bergamotto... La loro ricchezza aromatica è infinita.
Ottimi vini rinomati per il lungo affinamento in bottiglia: possono essere conservati da 5 a 40 anni per le migliori annate. Vini gastronomici da riservare alle occasioni speciali!
SELEZIONE
SELEZIONE
Colore: Dorato con riflessi verdi. Con gli anni assume un sontuoso colore ambrato con riflessi arancioni. Sulle pareti del bicchiere scorrono lentamente generose lacrime, segno di un alto contenuto di zucchero residuo.
Al naso: squisito e variegato bouquet. Aromi di fiori bianchi (biancospino) e frutti bianchi (pesca, pera). Sfumature che variano notevolmente a seconda del terroir: scorze di agrumi, frutta tropicale (guaiava, mango) e frutta secca (albicocca, fico) e talvolta anche note minerali (iodio). Una volta maturi, le sfumature floreali svaniscono, lasciando il posto ad aromi di frutta in confettura, bergamotto, miele e note rare di essenza di legno pregiato (legno d'arancio, legno indiano). Predomina una squisita nota tropicale!
Al palato: un bell'equilibrio tra i sapori pastosi (dolci) e acidi (freschi). Gli aromi olfattivi inoltre si rivelano al palato con un tocco di liquirizia. Una miriade di sapori che richiamano i piatti più raffinati.
Temperatura di servizio: decantare (se il vino è maturo) e servire fresco a 8°C per percepirne l'evoluzione.
Potenziale di invecchiamento: da 5 a 40 anni per le migliori annate.
Vini giovani: Carni bianche in salsa. Pesce grasso. Formaggi erborinati (Roquefort, Fourme d'Ambert, Bleu des Causses). Dolci a base di frutta (pera, mela, pesca, pesca, albicocca, mango) o di crema frangipane.
Vini maturi: Aperitivo, foie gras, formaggi erborinati. Dolci.
Nella Valle della Loira, lo Chenin è un vitigno che produce vino bianco secco, vino bianco dolce e spumante. Sono famosi soprattutto i vini bianchi secchi e morbidi.
Per i Côteaux du Layon, il raccolto avviene mediante la cosiddetta selezione di acini nobili, che dà un vino bianco dolce e di squisita finezza.
Il vigneto Layon è protetto dall'umidità oceanica grazie ai rilievi di Mauges e Choletais. Le viti presenti sui pendii delle colline, impiantate su terreni poco profondi e sassosi, si riscaldano facilmente per favorire la maturazione dell'uva.
Un clima e una topografia che, per la gioia del viticoltore, sono assai favorevoli alla comparsa della muffa nobile, dovuta al parassita Botritys Cinarea, quando le uve sono molto mature.
La buccia dell'uva diventa bruno-violacea e poi appassisce. L'uva si dice poi "arrostita" (dal francese, rôti). Non tutti i grappoli raggiungono questa fase contemporaneamente, per questo motivo è necessario procedere alla vendemmia mediante un'accurata selezione, raccogliendo cioè solo le uve mature. Il raccolto viene poi effettuato da settembre all'inizio di novembre.
Nella composizione dell'uva affetta da muffa nobile avvengono importanti cambiamenti, in particolare un'alta concentrazione di zuccheri e una conseguente diminuzione dell'acidità.
La fermentazione del vino da queste uve surmature è molto lenta, andando da diverse settimane a diversi mesi. Durante questo periodo appare un'importante quantità di glicerina che conferisce al vino una notevole morbidezza.
Le operazioni di cimatura e travaso sono frequenti e il vino viene generalmente imbottigliato 3 anni dopo la vendemmia. Si tratta di condizioni di vinificazione lunghe e complesse che fanno di questi bianchi dolci e liquorosi dei vini rari, dei veri e propri nettari.
Va notato che un vino dolce avrà un contenuto di zuccheri più elevato rispetto a un semplice vino morbido.
I vini del Coteau du Layon sono pregiati e indispensabili durante le feste!
State cercando anche: coteau du layon, coteau du laillon
Più informazioni sul sito ufficiale : Coteaux du Layon
Cliccando su iscrivimi, accetto di ricevere la newsletter Vinatis.
Sono consapevole che Vinatis ha implementato una politica di protezione dei dati personali che può essere consultata qui e che posso annullare l'iscrizione in qualsiasi momento utilizzando il link di cancellazione presente in ogni newsletter.
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Informativa sulla privacy e Condizioni generali di contratto applicabili.
Servizio Clienti
Seguici
Il consumo eccessivo di alcol nuoce alla salute, consumalo con moderazione
© 2002-2025 VINATIS