Spedizione in
Italia
Prodotto aggiunto con successo al tuo carrello
Quantità

Il Beaujolais

Il vino che si produce nella regione del Beaujolais, a nord di Lione, ha tutti i caratteri di un tipico vino francese. È conosciuto in tutto il mondo per il tradizionale Beaujolais nouveau : il terzo giovedi di Novembre avviene in Francia l’officiale commercializzazione del vino (che noi chiameremmo novello) appena uscito dal ciclo di produzione, subito dopo la fermentazione. Il Beaujolais si presenta nelle varianti rosso e bianco e proviene dai vitigni Gamay e Chardonnay. Affettuosamente chiamato dai francesi beaujolpif (pif è "naso" in dialetto), il suo fascino risiede negli aromi fruttati, di fragola e lamponi. Facile e amabile, poco tannico, non è adatto ad essere conservato. Anche nelle migliori versioni bisogna finirlo nel giro di uno/due anni ! La tradizione vuole che il Beaujolais debba essere accompagnato da carne di maiale e castagne.

Beaujolais

Conosciuto soprattutto per il suo vino rosso novello, il Beaujolais è la regione vinicola più popolare al mondo. Se il Beaujolais Nouveau ha finito per mettere in ombra le altre produzioni della regione, il Beaujolais conserva tuttavia molti tesori con le sue 12 denominazioni: Beaujolais, Beaujolais-Village, Brouilly, Côte-de-Brouilly, Chénas, Chiroubles, Fleurie, Julienas, Morgon, Moulin-à-Vent, Régnié, Saint Amour.

Beaujolais, zoom région

Il più sensuale dei vigneti


Un susseguirsi di colline ben definite, bagnate dal sole, formano il vigneto del Beaujolais, accarezzato dalla vicinanza del fiume Saône. I vini Beaujolais sono suddivisi in 12 AOC: Beaujolais, Beaujolais Villages e dieci « cru » (Morgon, Régnié, Moulin à Vent, Côte de Brouilly, Brouilly, Juliénas, Saint-Amour, Chénas, Chiroubles e Fleurie).

Il vitigno Gamay Noir regna sovranamente e offre una straordinaria gamma di vini rossi, dai più fini e aromatici ai più ricchi e complessi. Da notare che la produzione principale è per il 95% di vino rosso. In maniera confidenziale, alcuni viticoltori producono delicati Beaujolais bianchi (dal vitigno Chardonnay), Beaujolais rosati (dal Gamay Noir) e crémants. È "il più sensuale dei vigneti" secondo la Revue du Vin de France.

I vini Beaujolais sono spesso descritti, a torto, come facili da bere e non molto pretenziosi. Tuttavia, meritano di essere i più sul serio, poiché offrono il miglior rapporto qualità/prezzo e il miglior rapporto qualità/piacere tra i vini francesi. Come afferma la guida Gerbelle et Maurange della Revue du Vin de France: "In ogni caso, i vigneti di Beaujolais offrono il miglior rapporto qualità/prezzo in Francia, sia a Beaujolais, Beaujolais Villages che nei cru. Il risultato vi stupirà. »

biodynamie dans le Beaujolais

Al ritmo delle stagioni


Beaujolais è situato in prossimità del vigneto del Mâconnais nei dipartimenti della Saône-et-Loire e del Rodano. La regione vinicola del Beaujolais è divisa tra due formazioni geologiche separate dal fiume Nizerand, con il granito a nord e sedimenti collinari calcarei chiamati "pierres dorées" a sud.

È soggetta a tre influenze climatiche: continentale in inverno, oceanica in bassa stagione e mediterranea in estate. La denominazione Beaujolais ha la particolarità di imporre al viticoltore una vendemmia effettuata esclusivamente a mano, un obbligo che si trova solo nei vigneti di Champagne! Nel rispetto della viticoltura biodinamica, la meccanizzazione del raccolto rimane un evento raro.

Arrivée du Beaujolais nouveau

Un sucesso tardivo


Nel XVII secolo, il vigneto decollò alimentando il mercato di Lione grazie alla vicinanza dei fiumi Saona e Rodano sui quali venivano trasportate le botti.

Il mercato parigino era più difficile da conquistare perché richiedeva l'attraversamento di zone collinari. Il fattore di sviluppo del vino sarà quindi l'introduzione delle ferrovie.

A partire dal 1951, l'uscita del Beaujolais Nouveau divenne un evento sempre più importante. Ogni anno, è la star del vino di cui tutti parlano: "Arriva il Beaujolais Nouveau!”

Le Beaujolais nouveau : rendez-vous gastronomique préféré des Français

Il ritrovo gastronomico preferito dai francesi


I vini Beaujolais sono da tempo associati alla cucina lionese: si bevono con i salumi locali (rosette de lyon, “saucisson brioché” ecc.) e con i formaggi della regione, in particolare i caprini (bouton de culotte, Mâconnais, Charolais), i formaggi freschi (faisselle o cervelle de canut), ma anche altri formaggi a pasta molle (Saint-Marcellin, Saint-Félicien, Camembert, Brie, ecc.) o a pasta erborinata (bleu d'auvergne, fourme d'Ambert, bleu de Bresse, ecc.).

Le grandi maisons

Il consumo eccessivo di alcol nuoce alla salute, consumalo con moderazione

© 2002-2023 VINATIS