Spedizione in
drapeau Italia Italia

Champagne millesimato 2002
Una delle migliori annate

Il 2002 è considerata un'annata eccezionale, probabilmente una delle migliori.

Scoprite l'annata che ogni buon intenditore conserva in cantina.






Champagne millésimé 2002 Dom Pérignon


ECCEZIONE E PRESTIGIO



Il 2002 è considerata un'annata eccezionale, probabilmente una delle migliori. Il 2002 è stato un grande anno per tutta la regione dello Champagne e in particolare per gli Chardonnay. Gli Chardonnay si sono rivelati opulenti e profumati, rivaleggiando al meglio con la morbidezza dei Pinot.

I millesimati 2002, a cavallo tra l'annata 2001, caratterizzata da piogge persistenti, e il 2004 tenero e gentile, vantano la polpa e la freschezza di grandi vini capaci di resistere alla sfida del tempo.

I vigneti della regione dello Champagne settentrionale erano particolarmente propizi. Dopo un'estate disastrosa che faceva presagire il peggio, il mese di settembre 2002 risollevò la morale dei viticoltori: un'estate secca e soleggiata fu infatti la garanzia di un'ottima maturazione delle uve. Fortunatamente, la diminuzione delle precipitazioni al di sotto della media nazionale (si rilevò un calo delle precipitazioni di un 30% circa) impedì il sovraccarico delle viti e la diffusione di malattie. Il raccolto potè quindi avvenire sotto il sole.

Bassa acidità, ottima ricchezza alcolica che garantisce un buon potenziale di invecchiamento. Questa annata è sinonimo di prestigio. Si tratta di cuvée che lasciano il segno nella memoria dell'intenditore. Il loro carattere unico e squisito offre tutte le qualità che ci si aspetta, oltre alla fama delle grandi tenute dello champagne: quanto basta per riuscire a superare la reputazione del marchio. Questi champagne ben bilanciati e pregiati, prelibati sin dal principio, possono essere deposti in cantina per ulteriori cinque o dieci anni. I più pregiati raggiungeranno il loro apice dopo 20 anni.





CHAMPAGNE ROSE DOM RUINART 2002 - COFFRET LUXE

L'IMPORTANZA DELL'ANNATA


In enologia, l'annata si riferisce all'anno in cui sono state raccolte le uve utilizzate per la produzione del vino. Quest'anno appare sull'etichetta.

Da un'annata all'altra ciò che varia principalmente sono le condizioni climatiche che hanno determinato la qualità dell'uva e la resa delle viti. Queste variazioni dipendono dalle diverse condizioni meteorologiche da un anno all'altro.

Infatti, il vigneto può essere soggetto a rischi climatici che influenzano l'annata (grandine, gelo, pioggia al momento meno opportuno, calore insufficiente, incendi...).

La qualità del vino può variare da mediocre a eccezionale
 
Scoprite lo CHAMPAGNE DOM RUINART ROSE 2002 - COFANETTO DELUXE
 


Qu'est qu'un champagne millésimé ?

PARTICOLARITÀ DELLO CHAMPAGNE


Generalmente l'annata non compare sulle etichette delle bottiglie di champagne perché può trattarsi di un blend di diverse annate.

La data non compare a meno che lo champagne non sia una bottiglia eccezionale.
Questa indicazione aumenta la rarità e la qualità degli champagne millesimati.
Così, uno champagne millesimato corrisponde a un ottimo champagne proveniente esclusivamente dalla vendemmia di un'annata eccellente.



CHAMPAGNE CUVEE NICOLAS FRANCOIS BILLECART - BRUT 2002 - BILLECART SALMON

QUANDO L'ECCELLENZA VA OLTRE LA FAMA DELLE MAISON DELLO CHAMPAGNE


Gli champagne millesimati devono rispecchiare la propria annata, ma sempre nel rispetto dello stile della Maison. La Maison Billecart-Salmon ci è riuscita e con diverse sfumature:
 
 
Questa prestigiosa cuvée, creata nel 1964 come omaggio al fondatore della Maison, afferma il carattere ampio e potente di uno stile raffinato ed elegante. Frutto di una miscela di grands crus dei comuni delle Côtes des Blancs (Chardonnay) e della Montagne de Reims (Pinot Nero), questo champagne rappresenta il massimo della raffinatezza.
 
Le bollicine finemente scolpite rivelano al naso note pralinate di frutta secca leggermente tostata (mandorle e datteri essiccati, castagne tostate) che si fondono con l'eleganza floreale e sensoriale di una leggera infusione (fiori di tiglio, verbena).
Al palato, i due vitigni esprimono aromi di frutta a nocciolo caramellata, di tabacco biondo e di biscotti.
 
Uno champagne millesimato e maturo che saprà conquistare gli amanti delle note leggermente tostate!

Il consumo eccessivo di alcol nuoce alla salute, consumalo con moderazione

© 2002-2025 VINATIS

Quantità
Procedere all'acquisto
ATTENZIONE: prodotto in pre-ordine
Il tuo ordine sarà spedito a partire dal 21/11/2024