Montagne Saint Émilion AOC, situata a nord della ridente cittadina medievale di St. Émilion, a Libourne, è una denominazione che si estende per 1600 ettari su un paesaggio collinare adatto alla viticoltura, costituito da altipiani, colline e bassi pendii. Precedentemente era chiamata "satellite della denominazione di Saint Émilion", analogamente a Lussac St Émilion, Puisseguin St Émilion e St Georges St Émilion. Nel 1936 i produttori di questa zona hanno ottenuto la concessione dell'AOC, aggiungendo il nome della loro cittadina a quello di St Émilion. Un magnifico vigneto da visitare, dove le viti si fondono con edifici romanici, antiche fortezze (Château des Tours) e palazzi neoclassici: un vero e proprio patrimonio architettonico nel cuore di un vigneto che, tra l'altro, fu il primo ad essere classificato dall'UNESCO Patrimonio Mondiale dell'Umanità.
Queste vigne producono solo vini rossi, caratterizzati dalla tipicità del Merlot che conferisce eleganza e ricchezza aromatica. Il blend è completato da Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon. I vini rossi sono grintosi e potenti, complessi ma molto morbidi. Sono inoltre vini che migliorano con il tempo.
Colore rubino con sfumature intense dovute al Merlot (dominante); le tonalità annunciano un buon potenziale di invecchiamento. Al naso offre aromi di ribes nero, prugna secca, ciliegia, sottobosco, more, insieme a note animali (cuoio, selvaggina). Delicate note tostate e al cioccolato sono ereditate dall'invecchiamento in botti di rovere. Corposi e raffinati al palato, gli aromi rivelano la complessità della denominazione. I tannini rimangono potenti senza però tradire l'equilibrio fruttato. Ottima persistenza. Nel blend il Merlot apporta eleganza raffinata e complessità aromatica, ma soprattutto definisce il colore e una notevole ricchezza alcolica.
Il Cabernet Franc conferisce una struttura tannica ben marcata e delle note leggermente speziate, mentre il Cabernet Sauvignon rafforza il potenziale di invecchiamento.
Al palato è elegante e corposo, nonostante i suoi potenti tannini, e sviluppa sentori di frutta in confettura che migliorano con il passare degli anni.
Temperatura di servizio: da 16 a 18°C.
Potenziale di invecchiamento in cantina: da 4 a 9 anni.
Perfetto per le occasioni speciali, accompagna pollame (bollito di pollo, tacchino di Natale, petto d'anatra), ma anche agnello, salumi pregiati, terrine e pesce (triglie o salmone). Formaggi: Roquefort, Brie, Pont l'Evêque...
Clima: I vigneti savoiardi godono di un'elevata esposizione a sud-ovest e di un paesaggio viticolo molto variegato. Il clima favorisce una buona maturazione delle uve grazie alle influenze oceaniche e mediterranee. La Vallée des Usses è caratterizzata da un suolo di morena pietrosa e molassa sabbiosa. La montagna du Chat comprende morene, marne ma anche pendii di ghiaioni. Questa tipicità del suolo si riflette nella freschezza e nella raffinatezza della denominazione Roussette de Savoie.
Alcune particolarità
La creazione delle classificazioni dei Grands Crus di Bordeaux risale al 1855. Una classificazione complessa che si è evoluta nel tempo integrando, a sua volta, le seguenti:
Così l'AOC Saint-Émilion Grands Crus vanta una propria classificazione per i suoi vini a seconda del châteaux. Recentemente, per i vini del Grand Cru AOC Saint-Émilion si sono distinte 4 categorie:
La storia di questa classificazione
Su richiesta del Syndicat de défense de l'appellation Saint-Émilion, nel 1954 l'Institut National des Appellations d'Origine (INAO) ha iniziato a classificare i vini di questa denominazione.
Particolarità
Il decreto stabilisce che l'INAO deve rivedere questa classificazione ogni dieci anni. Dal 1954 sono state effettuate 6 classificazioni. Questo sistema invita ciascuna di esse a continuare a impegnarsi per mantenere il proprio titolo.
I criteri
La sesta e ultima classifica, pubblicata il 6 settembre 2012, è il risultato di una nuova procedura, interamente sotto l'autorità dell'INAO, con il supporto dei Ministeri dell'Agricoltura e del Consumo. Viene stabilito sulla base di un punteggio di un minimo di 16 su 20.
La classificazione del 2012 si basa su 82 proprietà: 64 Grands Crus classés e 18 Premiers Grands Crus classés, di cui quattro classificate "A".
Vedi la classificazione degli chateaux sul sito ufficiale dei Vini di Bordeaux
State cercando anche: Montagne Saint Emilion, saint émilion, saint emilion, st émilion, st emilion, montagne-saint-emilion, saint émilion, saint emilion, st émilion, st emilion.
Cliccando su iscrivimi, accetto di ricevere la newsletter Vinatis.
Sono consapevole che Vinatis ha implementato una politica di protezione dei dati personali che può essere consultata qui e che posso annullare l'iscrizione in qualsiasi momento utilizzando il link di cancellazione presente in ogni newsletter.
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Informativa sulla privacy e Condizioni generali di contratto applicabili.
Servizio Clienti
Seguici
Il consumo eccessivo di alcol nuoce alla salute, consumalo con moderazione
© 2002-2025 VINATIS