Prodotto aggiunto con successo al tuo carrello
Quantità

BOURGOGNE AOC

La Bourgogne AOC, inclusa tra le 84 denominazioni dei vini della Borgogna, è una denominazione regionale che comprende vini rossi, rosati e bianchi non provenienti geograficamente da un appezzamento con una particolare denominazione. È importante sapere che in Borgogna è la diversità dei microclimi e dei terroir, chiamati "climi", e non la diversità dei vitigni o delle tenute, a determinare la denominazione: è quindi frequente aggiungere alla AOC il nome di una sottoregione, di un comune o di un luogo di origine per caratterizzare i vini in base al loro terroir. Terroir e clima si fondono. I vini rossi di questa denominazione rappresentano la maggior parte della produzione regionale della Borgogna. Il Pinot Nero è il suo vitigno di riferimento, anche per i vini rosati: è il vitigno rosso della Borgogna per eccellenza. Nell'Yonne, può essere assemblato al César, un vitigno locale. Per i vini bianchi, lo Chardonnay è il re dei vitigni. I vini provenienti da queste vigne si presentano quindi come vini della Borgogna, dal prezzo accessibile e che meritano di essere conosciuti. Le grandi Maisons come Louis Jadot, Olivier Leflaive, Bouchard Père et Fils o Joseph Drouhin sono i veri gioielli dei vini della regione.

DEGUSTIAMO ? ACCORDI ENOGASTRONOMICI : Leggi tutto...


I BESTSELLER BOURGOGNE AOC

CANTINE IMPRESCINDIBILI

TUTTI I NOSTRI BOURGOGNE AOC

DENOMINAZIONE BOURGOGNE AOC

DEGUSTIAMO?

vin rouge

BORGOGNA ROSSI

Elegante, finemente fruttato e poco tannico. Aromi di frutta rossa e nera (fragola, lampone, ribes rosso, mora, ribes nero) che possono evolvere in frutta cotta o candita. Non sono rari i sentori di pepe e liquirizia. Il potenziale di invecchiamento può andare dagli 8 ai 10 anni.

vin rosé

BORGOGNA ROSATI O BORGOGNA CLAIRET

Questi vini sono rari. Realizzati con Pinot Nero e Pinot Grigio, talvolta assemblati con Pinot Bianco, Chardonnay e César, hanno un bel colore rosa intenso. Sono rosati vivaci e fruttati con aromi di fragoline di bosco.

vin blanc

BORGOGNA BIANCHI

I vini bianchi della denominazione, dal colore giallo dorato chiaro con riflessi verdi, sono pieni senza essere pesanti. Secchi, fini e aromatici, si bevono meglio a partire da 2 o anche 3 anni di età. A seconda della varietà di climi, offrono sfumature di gusto e aromi di pietra focaia (Yonne), di fiori bianchi o di selce (Saône e Loira). Troviamo gli aromi caratteristici dello Chardonnay: fiori bianchi, biancospino, citronella, mandorla e nocciola, miele, burro e note tostate.

ACCORDI ENOGASTRONOMICI

vin rouge

BORGOGNA ROSSI

Carni rosse alla griglia o in salsa. Arrosti. Stufato. Carni bianche in salsa. Anatra. Tajine. Formaggi cotti: Reblochon.

vin rosé

BORGOGNA ROSATI O BORGOGNA CLAIRET

Salumi. Verdure crude. Insalate. Carne alla griglia. Pizza e altre torte salate.

vin blanc

BORGOGNA BIANCHI

Aperitivo. Carni bianche. Pesce. Molluschi. Antipasti caldi (Torte salate, soufflé di formaggio). Gratin. Formaggi al forno.