Jurançon, situata nei Pirenei atlantici, è una delle più antiche AOC francesi. Il vino bianco, da poter apprezzare sia secco che dolce, è composto principalmente dai vitigni Gros e Petit Manseng. Il blend è formato dagli altri vitigni Courbu Blanc, Petit Courbu, Camaralet de Lasseube e Lauzet. Anche se le prime tracce di lavorazione del vino Jurançon risalgono al 988 d.C., è nel 1936 che diventa ufficialmente una AOC, inizialmente solo per i vini dolci. Il Jurançon secco ha ottenuto la propria denominazione nel 1975. Nel XV e XVI secolo Jurançon raggiunse il suo massimo splendore. I nobili, i conti e i principi di Béarn che si stabilirono a Pau introdussero la nozione di "cru" secondo il valore attribuito agli appezzamenti di terreno. Questo è stato infatti il primo tentativo di classificazione nazionale per preservare l'autenticità dei vini Jurançon. Il suo soprannome "vino reale" (vin royal, in francese) trae origine dal re Enrico IV. Si dice che durante il suo battesimo gli siano state inumidite le labbra di Jurançon!
SELEZIONE
Colore: oro pallido, punteggiato da sfumature di verde.
Al naso: aromi floreali che ricordano la ginestra e l'acacia, profumi di frutta fresca a nocciolo e di frutta tropicale. Gli aromi di mandorle tostate, miele e spezie esaltano il bouquet olfattivo.
Al palato: franco e vivace. La freschezza della frutta e le note di agrumi conferiscono al palato un gusto elegante, leggermente perlato, caratterizzato da una buona lunghezza e rotondità in bocca.
Colore: nei vini giovani dorato con riflessi verdi. Durante l'invecchiamento assume invece un colore oro antico.
Al naso: aromi di miele, fiori bianchi, frutta candita e spezie come cannella, noce moscata e chiodi di garofano. Il vitigno Petit Manseng conferisce sfumature di frutta matura e, secondo alcuni produttori, aromi di tartufo.
Al palato: ottimo equilibrio tra la dolcezza degli zuccheri residui e la vivacità del vino. Concentrato ma delicato. Il Jurançon è dolce, anche se corposo e leggermente acido. Gusto complesso e rotondo al palato.
Da degustare con un piatto di frutti di mare, pesce di fiume, crostacei o cozze allo zafferano. Si abbina molto bene anche a carni bianche, maiale o formaggio di capra.
Vini a tutto pasto, dall'antipasto al dessert: si sposano bene con il foie gras, il pesce in salsa, i formaggi erborinati e infine con i dolci fruttati e leggeri come la mousse di frutta tropicale.
Il Jurançon secco può essere conservato per cinque anni. Un Jurançon dolce invece può essere conservato fino a vent'anni.
Il Jurançon deve le sue note raffinate a un clima unico nel suo genere. Il Bearn è caratterizzato da una notevole piovosità e da un autunno in ritardo, e ciò favorisce la surmaturazione dell'uva. Il famoso vento di Föhn, un vento caldo proveniente dal sud, fa sì che l'atmosfera sia secca e calda; tutto ciò contribuisce alla concentrazione di zucchero nell'uva tramite l'evaporazione dell'acqua.
L'appassimento delle uve consiste in una tecnica di vinificazione mediante l'appassimento naturale delle uve per la produzione di vini dolci. Le uve appassite presentano una notevole concentrazione zuccherina e aromi di frutta candita e frutta secca. La selezione manuale di queste uve "nobili" viene effettuata con successive selezioni sulla vite, raccogliendo le uve maggiormente essiccate e dorate dal sole. Questo termine tecnico è quindi usato per caratterizzare la concentrazione zuccherina delle uve ottenuta con l'evaporazione dell'acqua, per effetto del clima, da un lato, e di una vendemmia tardiva, dall'altro. Per il Jurançon dolce la raccolta può avvenire fino a metà dicembre.
Per ulteriori informazioni visitate il sito ufficiale: Vins du JURANÇON
Cliccando su iscrivimi, accetto di ricevere la newsletter Vinatis.
Sono consapevole che Vinatis ha implementato una politica di protezione dei dati personali che può essere consultata qui e che posso annullare l'iscrizione in qualsiasi momento utilizzando il link di cancellazione presente in ogni newsletter.
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Informativa sulla privacy e Condizioni generali di contratto applicabili.
Servizio Clienti
Seguici
Il consumo eccessivo di alcol nuoce alla salute, consumalo con moderazione
© 2002-2025 VINATIS