Sei già iscritto alla newsletter !
Non hai ancora indicato le tue preferenze e beneficiato dei 5€?
Vai!
Sei iscritto alla newsletter.
Guarda nella tua casella di posta la mail per approfittare dei 5€
Il mio account
Newsletter
Ad estrazione ogni settimana: un Magnum!
Ricevi per primo le nostre novità, promozioni e offerte riservate.
La tua iscrizione alla Newsletter è avvenuta con successo.
I miei preferiti
Carrello
Nessun prodotto
Un vitigno nobile ed esigente con una bassa resa.
Chiamato anche Pinot Gris, Malvoisie, Ruländer (Svizzera e Valle della Loira) Un cugino stretto del Pinot Nero, il Pinot Gris, più comunemente conosciuto in italiano come "Pinot Grigio", è un vitigno a bacca bianca con bacche grigio-rosa che è ampiamente piantato nel nord-est dell'Italia. Adatto alle zone temperate, è diffuso in tutta l'Europa centrale e nel resto del mondo. In Alsazia, ha ricosso un grande successo perché è il vitigno che si è più esteso in termini di superficie colivata dal 1980. Prima era chiamato AOC Tokay d'Alsazia, chiamato così per errore perché ricordava il Pinot Grigio Ungherese Tokay. Il regolamento ha deciso poi di definirlo Alsazia Pinot Gris, regione in cui il Pinot Gris è utilizzato come solo vitigno. Il Pinot Grigio è poco produttivo, il che lo rende pregiato per i suoi vini sottili e di carattere. Produce vini bianchi secchi o dolci (vino dolce: Alsace Vendanges Tardives; vino dolce: Alsace Sélection Grains Nobles), e più raramente dei vini rosati.
Alsazia, Valle della Loira (più rara)
Spagna, Cile, Argentina, Stati Uniti, Sudafrica, Australia
Alsace Pinot Gris, Alsace Grand Cru
Alsace Sélection Grains Nobles, Alsace Vendanges Tardives
Reuilly, Châteaumeillant
Di colore giallo chiaro, prende una tonalità dorata quando l'acino è completamente maturo. Poca acidità, è la rotondità che prevale. Aromi di frutti bianchi, gialli (albicocca), secchi ed esotici (mango), note floreali e speziate (cannella, cumino) che si confermano al palato. A seconda del terroir, varia tra un vino morbido (Italia) e un vino complesso (Alsazia).
(Vendanges Tardives AOC e Alsace Sélection Grains Nobles): Grande delicatezza. Tipico colore giallo dorato, che riflette l'eccessiva maturazione dell'uva. Vino potente con un naso che annuncia i sapori della frutta matura (albicocca, mela cotogna, mela cotta), spezie dolci (cannella), miele e talvolta sottobosco (fungo selvatico) o animale (muschio). Ampio vino con molto corpo, inebriante. Poco acido, è apprezzato per la sua voluttà e generosità.
Aperitivo, tapas, frutti di mare (rillettes di granchio, gamberetti), terrina di fegato di pollame.
Aperitivo, foie gras, pollame, piatti salati e dolci come la cucina asiatica. Dolci: Crème brûlée, dessert alla frutta bianca o gialla, pan di zenzero.
L'aspetto del Pinot Grigio assomiglia molto al cugino Pinot Nero, tranne che per il colore della buccia dell'uva a maturazione, che è un caratteristico rosa grigiastro.
Il Pinot Grigio permette di offrire vini di grande finezza, pur mantenendo la sua potenza. Sono spesso vini grintosi e molto aromatici. Possono offrire vini con un alto grado di dolcezza mantenendo un'acidità media (freschezza), per il grande piacere degli intenditori di vini dolci o liquorosi.
Vini bianchi secchi o dolci, sono vini dalla leggendaria morbidezza già visibile alla vista dalle lacrime, chiamate "gambe", che scorrono lentamente lungo le pareti del bicchiere.
Chiamato anche secondo la regione: Pinot grigio, Tokay in Alsazia, Pinot Beurot in Borgogna e Pays Nantais, Malvoisie in Savoia e Valle della Loira, Auvergnat vicino a Orleans, Ruländer in Germania, Fromenteau o Fromentot, Smoked, Grauer Klevner...